Pi greco, c'è scritto anche il senso della vita?
Parto col dire che sono molto più ignorante di chiunque mi risponderà, ma mi sono fatto una domanda...
Il pi greco è un numero trascendente, ha infinite cifre dopo la virgola che non si ripetono mai nello stesso ordine infinite volte, questo significa che ci sono infinite combinazioni finite di numeri
Ciò che mi turba è se effettivamente queste infinite combinazioni siano tutte le possibili combinazioni, perchè di fatto non potendosi ripetere mai, nell'infinito concluderai prima o poi tutte le combinazioni di n numeri, quindi passerai a quelle di n+1 numeri, ma non è detto che troverai mai tutte quelle di n numeri
in caso ci fosse qualche combinazione che non si trova nel pi greco, perchè non dovrebbe, sarebbe mai possibile dimostrare che non esiste? Io direi di no, poi aspetto una risposta
Che poi ragionando in altre basi numeriche usando ad esempio la base 256, le prime cifre del pi greco diverrebbero
3.36 63 106 136 133 163 3 48 235 123 46 59 123 9 177 91 180 211 , traduciamo i valori in codice ascii e abbiamo un testo ($?jêàú♥0Ù{.;{○▒[┤Ë), se il pi greco fosse come lo immagino io(tutte le combinazioni), conterrebbe al suo interno ogni possibile testo ( un'idea simile a quella del teorema delle scimmie dattilografe, che dice che mettendo una scimmia davanti ad una tastiera, ella, premendo tasti a caso per un tempo infinito, prima o poi scriverebbe tutti i testi possibili immaginabili, a meno che nella tastiera in cui scrive, manchino uno o più tasti, i tasti mancanti sarebbero come le combinazioni non presenti nel pi greco )
Prima o poi dovrebbe venire fuori ogni singolo testo
Un'ultima cosa che mi è venuta in mente ora, di fatto non si è mai visto un pi greco con una cifra ripetuta moltissime volte di seguito (3,141592...844444444444444444444444444444444444444444444444...444444467) , ma in teoria ciò dovrebbe essere possibile, NO? Intuitivamente direi no, ragionevolmente direi sì, ma non penso esistano dimostrazioni per ciò
ho scritto un macello, ma spero qualcuno abbia capito e possa rispondermi
Il pi greco è un numero trascendente, ha infinite cifre dopo la virgola che non si ripetono mai nello stesso ordine infinite volte, questo significa che ci sono infinite combinazioni finite di numeri
Ciò che mi turba è se effettivamente queste infinite combinazioni siano tutte le possibili combinazioni, perchè di fatto non potendosi ripetere mai, nell'infinito concluderai prima o poi tutte le combinazioni di n numeri, quindi passerai a quelle di n+1 numeri, ma non è detto che troverai mai tutte quelle di n numeri
in caso ci fosse qualche combinazione che non si trova nel pi greco, perchè non dovrebbe, sarebbe mai possibile dimostrare che non esiste? Io direi di no, poi aspetto una risposta
Che poi ragionando in altre basi numeriche usando ad esempio la base 256, le prime cifre del pi greco diverrebbero
3.36 63 106 136 133 163 3 48 235 123 46 59 123 9 177 91 180 211 , traduciamo i valori in codice ascii e abbiamo un testo ($?jêàú♥0Ù{.;{○▒[┤Ë), se il pi greco fosse come lo immagino io(tutte le combinazioni), conterrebbe al suo interno ogni possibile testo ( un'idea simile a quella del teorema delle scimmie dattilografe, che dice che mettendo una scimmia davanti ad una tastiera, ella, premendo tasti a caso per un tempo infinito, prima o poi scriverebbe tutti i testi possibili immaginabili, a meno che nella tastiera in cui scrive, manchino uno o più tasti, i tasti mancanti sarebbero come le combinazioni non presenti nel pi greco )
Prima o poi dovrebbe venire fuori ogni singolo testo
Un'ultima cosa che mi è venuta in mente ora, di fatto non si è mai visto un pi greco con una cifra ripetuta moltissime volte di seguito (3,141592...844444444444444444444444444444444444444444444444...444444467) , ma in teoria ciò dovrebbe essere possibile, NO? Intuitivamente direi no, ragionevolmente direi sì, ma non penso esistano dimostrazioni per ciò
ho scritto un macello, ma spero qualcuno abbia capito e possa rispondermi
Risposte
@canesbrana
Comunque, tornando al tema della discussione...la risposta alla tua domanda sul pi greco è scritta nel pi greco
Comunque, tornando al tema della discussione...la risposta alla tua domanda sul pi greco è scritta nel pi greco

Ciao ragazzi,
visto che il topic sta ormai virando su considerazioni di carattere generale, vorrei dire la mia
qual è lo scopo di farsi domande come quelle dell'OP?
Forse il gusto di cercare di stabilire se una determinata affermazione sia:
1)vera
2)falsa
3)non si può sapere
4)vera se è falsa, falsa quando è vera
...
e cosa otteniamo in cambio?
La consapevolezza che se proviamo a fare un ragionamento è bene che seguiamo le regole condivise con gli interlocutori e se veniamo a scoprire che il nostro ragionamento presenta delle falle è necessario ammetterlo.
A scuola si insegna un sacco di matematica e magari i contenuti non saranno proprio tutti utili a tutti gli studenti, ma tra i traguardi che il ministero vorrebbe far raggiungere ai quattordicenni ad esempio si trova scritto:
Rispetta i punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta
visto che il topic sta ormai virando su considerazioni di carattere generale, vorrei dire la mia
qual è lo scopo di farsi domande come quelle dell'OP?
Forse il gusto di cercare di stabilire se una determinata affermazione sia:
1)vera
2)falsa
3)non si può sapere
4)vera se è falsa, falsa quando è vera
...
e cosa otteniamo in cambio?
La consapevolezza che se proviamo a fare un ragionamento è bene che seguiamo le regole condivise con gli interlocutori e se veniamo a scoprire che il nostro ragionamento presenta delle falle è necessario ammetterlo.
A scuola si insegna un sacco di matematica e magari i contenuti non saranno proprio tutti utili a tutti gli studenti, ma tra i traguardi che il ministero vorrebbe far raggiungere ai quattordicenni ad esempio si trova scritto:
Rispetta i punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta
Indrjo Dedej, che c'entri tu con l'uso di nome/cognome come nickname? Non capisco come tu ti possa essere sentito in causa, visto che evidentemente il mio discorso sul nickname "veritiero" era una riflessione su di me e su quello che scrivo.
Quanto alle domande e all'attesa legittima di una risposta, ti ringrazio per il sostegno, anche se forse va al di là delle tue intenzioni. In effetti ho fatto una richiesta all'utente Canesbrana e mi attendevo una risposta, in termini matematici, visto che questo mi pare sia un forum di matematica. Invece ha cominciato a buttare giù i pezzi che erano sulla scacchiera. Pazienza, meglio che torni ad occuparmi di concimazione, che è l'ora
Quanto alle domande e all'attesa legittima di una risposta, ti ringrazio per il sostegno, anche se forse va al di là delle tue intenzioni. In effetti ho fatto una richiesta all'utente Canesbrana e mi attendevo una risposta, in termini matematici, visto che questo mi pare sia un forum di matematica. Invece ha cominciato a buttare giù i pezzi che erano sulla scacchiera. Pazienza, meglio che torni ad occuparmi di concimazione, che è l'ora
Anch'io metto come nick i miei nome e cognome. E se insulto, sapete chi parla. Ma non è questo il punto. Il punto è che un utente ha fatto una domanda legittima - le domande sono legittime - e tu non sei tenuto a rispondere, se ritieni che dietro a degli schermi ci siano dei piccioni che scrivono. Hai notato qualcosa su cui poteva stare attento un utente, bene: glielo fai notare, non dando del piccione a chi nenache conosci. Non è neanche questione di autocensura. Si tratta più di vivere - perché in effetti questo forum è un punto di incontro tra molte persone e un punto di riferimento di certa qualità in Italia - civilmente.
Eh no, caro, siamo in tema. La vita non è fatta di topic separati... E lo sai meglio di me.
Adesso rifletti su questo, sempre se non pensi che qua dietro ci sia un altro piccione che scrive: qual è l'impressione di un utente che come Canesbrana si è trovata accolta da un tizio che le da del piccione? Attendo una risposta.
"Fioravante Patrone":
Quanto alla salute del forum, questo è argomento di un altro topic.
Eh no, caro, siamo in tema. La vita non è fatta di topic separati... E lo sai meglio di me.
Adesso rifletti su questo, sempre se non pensi che qua dietro ci sia un altro piccione che scrive: qual è l'impressione di un utente che come Canesbrana si è trovata accolta da un tizio che le da del piccione? Attendo una risposta.
"Indrjo Dedej":
Te l'ho detto: ha dei modi un po' duri.
Ma "giocare a scacchi con un piccione" è un po' tosta come affermazione. Non credi? E poi "Il forum è in salute?"...
Tosta? Certo che lo è, non l'ho usata a caso.
Mi è sembrato che rappresentasse icasticamente la situazione, al leggere i post, e non ho sentito la necessità di autocensurarmi. Uso come nick il mio nome e cognome proprio per assumermi in pieno e pubblicamente la responsabilità di quello che dico, e questo mi induce alla cautela, laddove mi paia opportuno.
Quanto alla salute del forum, questo è argomento di un altro topic

Te l'ho detto: ha dei modi un po' duri.
Ma "giocare a scacchi con un piccione" è un po' tosta come affermazione. Non credi? E poi "Il forum è in salute?"...
Ma "giocare a scacchi con un piccione" è un po' tosta come affermazione. Non credi? E poi "Il forum è in salute?"...
"Indrjo Dedej":
Fioravante Patrone non parla a casaccio. Ha dei modi un po' duri, ma fidati che lo fa per il bene di chi parla.
Sarà, ma almeno rispondesse argomentando
"Fioravante Patrone":
[quote="Indrjo Dedej"]Fioravante Patrone non parla a casaccio. Ha dei modi un po' duri, ma fidati che lo fa per il bene di chi parla.
Grazie, Indrjo Dedej, per il tuo intervento.
Quanto all'argomento del thread, termino qui: non mi piace giocare a scacchi con un piccione[/quote]
Non commento guarda, anzi, ops, l'ho appena fatto...
In ogni caso, sarò anche un piccione, ma invece di rispondere in questa maniera potrebbe spiegare (anche in due parole) cosa ho scritto che non va invece di autoconvincersi di avere ragione
"Indrjo Dedej":
Fioravante Patrone non parla a casaccio. Ha dei modi un po' duri, ma fidati che lo fa per il bene di chi parla.
Grazie, Indrjo Dedej, per il tuo intervento.
Quanto all'argomento del thread, termino qui: non mi piace giocare a scacchi con un piccione
Fioravante Patrone non parla a casaccio. Ha dei modi un po' duri, ma fidati che lo fa per il bene di chi parla.

"Fioravante Patrone":
dimostra l'affermazione che hai fatto, dai. Perché se non lo dimostri la tua affermazione non vale nulla, lo sai, vero?
Non la capisco proprio, ma lei di che sta parlando?
"Fioravante Patrone":
ipse dixit: "hanno risposta affermativa solamente se si usa il sistema di numerazione decimale"
sempre ipse che parla: "non ho nulla da dimostrare, in caso dimostrami tu il contrario"
Delle due l'una:
- è un pesce d'aprile
- c'è stata una rivoluzione nella matematica, stanotte, al cui confronto la Rivoluzione d'Ottobre è stata un lieve stormir di fronde
Scusi il mio analfabetismo funzionale, ma non la capisco
in ogni caso per "hanno risposta affermativa solamente se si usa il sistema di numerazione decimale", intendevo dire che valgono solo se costruiti in uno specifico sistema di numerazione, le domande riguardavano quello decimale quindi ho scritto il decimale
Non so se ha capito cosa ho scritto e suppongo lei sappia cos'è una base in matematica, quindi, invece di divertirsi a scrivere frasi a caso, si spieghi...
ipse dixit: "hanno risposta affermativa solamente se si usa il sistema di numerazione decimale"
sempre ipse che parla: "non ho nulla da dimostrare, in caso dimostrami tu il contrario"
Delle due l'una:
- è un pesce d'aprile
- c'è stata una rivoluzione nella matematica, stanotte, al cui confronto la Rivoluzione d'Ottobre è stata un lieve stormir di fronde
sempre ipse che parla: "non ho nulla da dimostrare, in caso dimostrami tu il contrario"
Delle due l'una:
- è un pesce d'aprile
- c'è stata una rivoluzione nella matematica, stanotte, al cui confronto la Rivoluzione d'Ottobre è stata un lieve stormir di fronde
"Fioravante Patrone":
[quote="Canesbrana"][quote="Fioravante Patrone"]http://www.inchiostrofresco.it/briciole/2016/03/14/difendiamo-la-cultura-davvero/
viewtopic.php?f=3&t=159525&p=988175
grazie, comunque lo avevo già visto, ma per quel che riguarda le prime due domande, hanno risposta affermativa solamente se si usa il sistema di numerazione decimale(per uno specifico numero)[/quote]
Quali prime due domande? Quelle nel post del mio blog che ho richiamato? Dimostra l'affermazione che hai fatto, dai. Perché se non lo dimostri la tua affermazione non vale nulla, lo sai, vero?[/quote]
Forse mi sono espresso male, le domande
"– esistono numeri decimali tali che i loro allineamenti decimali contengano ogni possibile stringa finita di cifre?
– esistono numeri decimali illimitati tali che i loro allineamenti decimali non contengano ogni possibile stringa finita di cifre?"
sono corrette e sono corrette le relative risposte, dico solo che per quanto ne sappia non conosciamo numeri irrazionali che sappiamo verificare che per TUTTE LE BASI abbiano tutte le possibili combinazioni di cifre corrispondenti al numero di base (e tantomeno non ne conosciamo che non ne abbiano), non ho nulla da dimostrare, in caso dimostrami tu il contrario
P.S. ovvio che per ogni base puoi creare un numero irrazionale che abbia tutte le possibili combinazioni al suo interno, ma se quel numero ha quella caratteristica in una specifica base, convertendolo in base diversa, assumerà le sembianze di un altro numero, le cui cifre sarebbero tutte "indipendenti" dalle altre
Stessa cosa vale per il numero che include solo due cifre, cambiandolo di base, si avrà un numero "a caso"
"Canesbrana":
[quote="Fioravante Patrone"]http://www.inchiostrofresco.it/briciole/2016/03/14/difendiamo-la-cultura-davvero/
viewtopic.php?f=3&t=159525&p=988175
grazie, comunque lo avevo già visto, ma per quel che riguarda le prime due domande, hanno risposta affermativa solamente se si usa il sistema di numerazione decimale(per uno specifico numero)[/quote]
Quali prime due domande? Quelle nel post del mio blog che ho richiamato? Dimostra l'affermazione che hai fatto, dai. Perché se non lo dimostri la tua affermazione non vale nulla, lo sai, vero?
"Fioravante Patrone":
http://www.inchiostrofresco.it/briciole/2016/03/14/difendiamo-la-cultura-davvero/
viewtopic.php?f=3&t=159525&p=988175
grazie, comunque lo avevo già visto, ma per quel che riguarda le prime due domande, hanno risposta affermativa solamente se si usa il sistema di numerazione decimale(per uno specifico numero)
Pensavo... ma l'infinità dell'espanzione decimale di un numero irrazionale, è equiparabile ad una infinità nota?
Mi viene in testa che abbia a che fare con una potenza naturale di $aleph_0$ ma bu.
Mi viene in testa che abbia a che fare con una potenza naturale di $aleph_0$ ma bu.
"gio73":
non ho capito...
perchè 42 rappresenta il senso della vita?
Nel libro (e nel film) "guida galattica per autostoppisti" c'è una scena che definirei geniale, in cui un supercomputer a cui avevano chiesto il senso della vita, dopo milioni di anni ha risposto "42"
Vai a vedere la scena che è carina