Pi Day

gabriella127
Oggi è il Pi Greco Day! Auguri Pi Greco, cento di questi giorni.
Ho letto che ci sono gare a chi recita a memoria più cifre del Pi Greco. Nel 2011 un giapponese, non mi ricordo il nome, ne ha recitate centomila di fila.
Ma come si fa?

Risposte
Indrjo Dedej
"mgrau":
anche se penso che, se si comincia a dire "esistenza in senso xxxxxx" - che so, "Don Abbondio esiste come personaggio letterario", "la chimera esiste in senso mitologico", "il cerchio quadrato esiste in senso allucinogeno" - allora il concetto di esistenza ne esce malconcio e rovinosamente depotenziato. A questo modo, in un qualche senso, esiste tutto....
È questo il punto. :smile: Vediamo se riesco a muoverti...

gugo82
"Laika1969":
Ottimisti, voglio proprio vedere tutti questi studenti universitari che conoscono la dimostrazione di Niven.

Come diceva Protagora: l’uomo è la misura di tutte le cose… Che il più delle volte vuol dire: uno giudica (negativamente o positivamente) gli altri in base alle proprie personali esperienze.

Laika1969
Ottimisti, voglio proprio vedere tutti questi studenti universitari che conoscono la dimostrazione di Niven.
Magari sanno che è irrazionale, qualcuno forse ricorda che e' trascendente,..... ma il nome di Niven o la dimostrazione.....

gabriella127
Aggiornamento su Akira Haraguchi. E' un ragazzino giapponese di 72 anni (nato nel 1946), ingegnere in pensione, che pensa che memorizzare le cifre di pi greco sia la religione dell'universo (qualunque cosa voglia dire).
Ha recitato nel 2011 centomila cifre in sedici ore, filmato e controllato mentre le recitava, ogni due ore poteva mangiare e andare in bagno.
Ha un sistema di memorizzazione interessante, lo stesso che uso io per memorizzare il codice del bancomat (cinque cifre).

fmnq
"gugo82":
Chiunque abbia a disposizione un buon testo di Analisi può leggerne qualche dimostrazione.

Basta molto meno https://francescopolizzi.blogspot.com/2 ... di-pi.html (tra l'altro il post è di oggi, forse Francesco prende spunto da *mente per il suo blog?)

gugo82
"Laika1969":
Vorrei vedere chi e' capace di dimostrare l'irrazionalità di pigreco, oggi,...

Chiunque abbia a disposizione un buon testo di Analisi può leggerne qualche dimostrazione.

"Laika1969":
Babilonesi..... Pigreco è nato con l'universo, o meglio, con gli universi.

Sesese… :lol:

Laika1969
Vorrei vedere chi e' capace di dimostrare l'irrazionalità di pigreco, oggi,.... Babilonesi..... Pigreco è nato con l'universo, o meglio, con gli universi.

mgrau
"Indrjo Dedej":
L'esistenza in senso matematico è molto interessante e sono sicuro che fa bene rifletterci. :smile:

Fa bene di sicuro... anche se penso che, se si comincia a dire "esistenza in senso xxxxxx" - che so, "Don Abbondio esiste come personaggio letterario", "la chimera esiste in senso mitologico", "il cerchio quadrato esiste in senso allucinogeno" - allora il concetto di esistenza ne esce malconcio e rovinosamente depotenziato. A questo modo, in un qualche senso, esiste tutto....

Indrjo Dedej
"fmnq":
Questo è un punto interessante (che temo solleverà una discussione piuttosto accesa). Qual è "la" definizione di $\pi$? Oppure, in maniera più ardita, $\pi$ "esisteva" prima che i babilonesi gli dessero un nome?
Oh sì, adesso sì che le cose si fanno interessanti...
"mgrau":

piuttosto sul significato di "esistere".
L'esistenza in senso matematico è molto interessante e sono sicuro che fa bene rifletterci. :smile:

mgrau
"fmnq":
$\pi$ "esisteva" prima che i babilonesi gli dessero un nome?

I numeri esistono? Mi piacerebbe aprire una discussione, non tanto su questo (sarebbe un censimento fra chi è platonico e chi no), quanto piuttosto sul significato di "esistere".
Forse non è la sede più adatta...

Obidream
Mi limiterò a commentare così: $\tau > \pi$ :lol:

fmnq
"gabriella127":
Mi rendo ora conto di avere fatto una gaffe con il Pi Greco: dirgli 'cento di questi giorni' è come augurargli morte rapida, quello sopravvive dal tempo dei babilonesi.

Questo è un punto interessante (che temo solleverà una discussione piuttosto accesa). Qual è "la" definizione di $\pi$? Oppure, in maniera più ardita, $\pi$ "esisteva" prima che i babilonesi gli dessero un nome?

gabriella127
Mi rendo ora conto di avere fatto una gaffe con il Pi Greco: dirgli 'cento di questi giorni' è come augurargli morte rapida, quello sopravvive dal tempo dei babilonesi.

axpgn
"gabriella127":
… penso che dopo avere passato la vita a imparare 100.000 cifre ci si sia completamente rincretiniti.

Io ho il sospetto che anche prima … :-k

gabriella127
"axpgn":
Specifica: "come si fa" nel senso di "come è possibile riuscire a dire centomila cifre in fila?" oppure "come si fa a perdere tempo così?" :-D


Tutte e due le cose.
Anche se poi io rispetto sempre chi si impegna in imprese per superare i propri limiti, anche in cose apparentemente cretine.
In effetti, come dice Laika, i giapponesi sembrano avere una concezione un po' estrema
della vita.
"Zero87":

Che poi, tra l'altro, imparare 100mila cifre di un numero trascendente cosa aiuta? Permette di capirlo o di riuscire a indagare sulla sua natura? :|


Credo di no, penso che dopo avere passato la vita a imparare 100.000 cifre ci si sia completamente rincretiniti.


p.s. il giapponese in questione si chiama Akira Haraguchi. Fonte: Il Sole 24ore di oggi, che dedica un articolo al Pi Day.

Laika1969
Si inglesi, marzo 14, gente strana pure loro.

Zero87
"gabriella127":
Oggi è il Pi Greco Day! Auguri Pi Greco, cento di questi giorni.

314 (e un po') di questi giorni. :wink:
"axpgn":
Specifica: "come si fa" nel senso di "come è possibile riuscire a dire centomila cifre in fila?" oppure "come si fa a perdere tempo così?" :-D

:smt023
Che poi, tra l'altro, imparare 100mila cifre di un numero trascendente cosa aiuta? Permette di capirlo o di riuscire a indagare sulla sua natura? :|

fmnq
All hail l'unico vero pigreco https://en.wikipedia.org/wiki/Homotopy_group

Laika1969
Giapponesi..... strano concetto della vita.
A me ha sempre sorpreso vedere pi spuntare ovunque.

axpgn
Specifica: "come si fa" nel senso di "come è possibile riuscire a dire centomila cifre in fila?" oppure "come si fa a perdere tempo così?" :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.