Per quelli che non sanno a cosa serve la matematica 2.. :D

John_Nash11
Ciao a tutti.
Sentite stavo pensando.. Quali potrebbero essere le cose da poter dire a quelli che magari ci chiedono "Ma perchè studi matematica? Che cosa ci trovi di bello?" e cose di questo tipo?

Io solitamente rispondo Perchè mi piace.. è una cosa che mi affascina.. etc.. Ma c'è qualcosa di semplice da poter dire a chi ci fà queste domande per fargli capire in 2 parole la potenza e l'importanza della matematica? Perchè non ho voglia di fare una discussione con tutti quelli che mi domandano... :D
Cioè, quali sono le cose belle importanti e interessanti da poter dire ad uno che probabilmente non ne capisce niente e non sa neache a che cosa serva la matematica??

Spero di essermi spiegato almeno 1 pò... :wink:

Risposte
Sk_Anonymous
Precisiamo: io è dai tempi della maturità che non apro un libro di letteratura. Il mio ragionamento è il seguente: non è detto che tutto quello che studiamo debba per forza avere applicazioni concrete.

Steven11
Mi capita spesso ormai.
Sto sdraiato sull'erba, dopo essermi allenato al parco e dopo il giro in bici, e guardo il cielo.
Posso dire che guardo tutto e niente, solo azzurro.
Probabilmente lo sguardo volge a qualche nebulosa, a qualche cometa, ma non posso saperlo.
Chi può sapere queste cose?
Mi sembra paradossale che questo strumento, attuabile se vogliamo con un foglio bianco, una lavagna, un libro? possa dominare e intrufolarsi in realtà così grandi, farcele conoscere.
Rubando la metafora a un grande scrittore, possiamo asserire che la sua mano arriva laddove non arrivano i nostri occhi.
E mi chiedo anche: sarò mai io in grado -non di afferlarla- ma quantomeno di apprezzarla come dovrei?
Di rendermi conto di questa grandezza?

Dopo questa serie di pensieri sconnessi, mi alzo, mi spolvero la maglietta, e monto in bici verso casa più confuso di prima :-)

milady1
"GreenLink":
[quote="matths87"]Chiedersi perchè studiamo matematica è un po' come chiedersi perchè si studiano i grandi poeti a scuola.


Mi rifiuto di accostare gli esercizi matematici con le parafrasi e i commenti soggettivi sui pensieri dei poeti.
[/quote]
idem!!!

GreenLink
[quote=matths87]Chiedersi perchè studiamo matematica è un po' come chiedersi perchè si studiano i grandi poeti a scuola.[quote]

Mi rifiuto di accostare gli esercizi matematici con le parafrasi e i commenti soggettivi sui pensieri dei poeti.

Sk_Anonymous
"Cozza Taddeo":

Studiamo la matematica perché siamo uomini e non animali e perché vogliamo continuare ad esserlo. Perché la matematica ci proietta in mondi che i nostri occhi non potranno mai vedere e cha la nostra fantasia stenta a raggiungere. Perché senza matematica la mente è cieca come occhi senza luce...


Quoto in pieno. Chiedersi perchè studiamo matematica è un po' come chiedersi perchè si studiano i grandi poeti a scuola.

cozzataddeo
La matematica è come la luce: accidentalmente serve anche per vedere le cose belle e brutte che popolano la terra su cui poggiamo i piedi, tuttavia, essa viaggia a una velocità inconcepibile anche nelle profondità dello spazio interstellare raggiungendo mondi che i nostri occhi non vedranno mai.
Cosí è la matematica.
Si espande verso orizzonti sempre piú vasti, inaccessibili alle nostre limitate applicazioni pratiche.

Pretendere di giustificare lo studio della matematica in base ad un criterio utilitaristico è come voler schermare la parte di Sole che non irraggia luce verso la Terra...
Quando qualche ragazzo mi chiede a cosa serve qualche argomento di matematica rispondo provocatoriamente (dato che in genere la domanda è volontariamente provocatoria):"si deve studiare solo ciò che è utile?".
In base a questo criterio si dovrebbe abolire, ad esempio, lo studio delle letterature (italiana, straniera, latina e greca), della filosofia, ecc. Non ci si dovrebbe occupare di sport (come evidenziato da Lorenzo) ed eliminare tutti gli hobby che non hanno valore pratico (lettura, ascolto di musica, visione di film, ecc.), in pratica si dovrebbe smettere di essere uomini.

Studiamo la matematica perché siamo uomini e non animali e perché vogliamo continuare ad esserlo. Perché la matematica ci proietta in mondi che i nostri occhi non potranno mai vedere e cha la nostra fantasia stenta a raggiungere. Perché senza matematica la mente è cieca come occhi senza luce...

Eudale
A me la matematica mi ha sempre affascinato e mi è sempre piaciuta... Quando la faccio mi rilasso, e ne momenti "più brutti" mi riesce sempre a tirare su di morale... Purtroppo appena cerco di parlarne con i miei amici, questi mi tappano la bocca dicendomi di andare a ca**re... Che ci possiamo fare? Ormai cè questa mentalità che distoglie le menti da una disciplina importante quanto bella... Io sono convinto del proverbio (non lo so se lo è davvero) che "L'ambiente è quello che crea l'uomo"... E quindi se si vuole più matematica si dovrebbe costruire un ambiente con più matematica o per lo meno incline al ragionamento e alla scienza...

Lorenzo Pantieri
"John_Nash":
Ciao a tutti.
Sentite stavo pensando.. Quali potrebbero essere le cose da poter dire a quelli che magari ci chiedono "Ma perchè studi matematica? Che cosa ci trovi di bello?" e cose di questo tipo?

Io solitamente rispondo Perchè mi piace.. è una cosa che mi affascina.. etc.. Ma c'è qualcosa di semplice da poter dire a chi ci fà queste domande per fargli capire in 2 parole la potenza e l'importanza della matematica? Perchè non ho voglia di fare una discussione con tutti quelli che mi domandano... :D
Cioè, quali sono le cose belle importanti e interessanti da poter dire ad uno che probabilmente non ne capisce niente e non sa neache a che cosa serva la matematica??

Spero di essermi spiegato almeno 1 pò... :wink:

La frase "tanto la matematica non serve a niente" è un classico. Tieni presente però che spesso si tratta di un alibi addotto da chi non ha voglia/capacità di studiarla. Uno studente che dice "le equazioni non le studio perché tanto a che cosa servono?" (e che magari segue tutte le partite di calcio: allora a che cosa serve il calcio?) spesso non merita una vera risposta, perché la sua non è una vera domanda, ma solo un modo per dire: "la matematica non mi piace e non la studio".

John_Nash11
"Gaal Dornick":
questa discussione mi sembra molto simile a questa stessa creata da te
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=19035

Beh non è proprio la stessa cosa.. Qua vorrei discutere delle cose con cui si può parlare a chi non ne capisce niente.. :wink:

Gaal Dornick
questa discussione mi sembra molto simile a questa stessa creata da te
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=19035

John_Nash11
"milady":
[quote="WiZaRd"]bello o brutto lo decidiamo noi: gustibus non disputandum est

quindi detto che uno studia matematica perchè gli piace la questione del fascino finisce lì

quanto all'utilità...io chiederei al tipo che me lo domanda se secondo lui senza la matematica un grattacielo di 500 metri si reggerebbe impiedi senza la matematica...o se senza la matematica l'uomo possa andare nello spazio...o se senza la matematica si potrebbero fare i calcoli statistici del superenalotto...o se senza la matematica potrebbe usare il microonde senza restarne danneggiato...o se senza la matematica i telefonini potrebbero funzionare...o se senza la matematica saerbbe possibile far fare ai pc tutte le belle cose che fanno oggi...o se senza la matematica avrebbe mai potuto giocare alla play station...

giusto!!!! perfettamente d'accordo con te!!!
ma purtroppo dopo 2 secondi avrà già dimenticato ke gli hai appena spiegato ke la matematica è il minimo comune denominatore di tutte le attività...semplicemente perchè ki non la studia non se ne convince facilmente!![/quote]
E' vero.. quoto questo.. Io ci provo a spiegare di solito quando mi addentro nel discorso con un pò di tempo, che senza di essa il 90 % delle cose che vediamo intorno a noi non esisterebbe così com'è.. Però alla fine sono solo fatti.. perchè chi non la studia.. e ad alti livelli.. non può capirne il nesso con la realtà.. Ma appare sempre come una cosa astratta atta solo a far fare esercizietti difficili agli studenti. Punto.. :roll:

milady1
"WiZaRd":
bello o brutto lo decidiamo noi: gustibus non disputandum est

quindi detto che uno studia matematica perchè gli piace la questione del fascino finisce lì

quanto all'utilità...io chiederei al tipo che me lo domanda se secondo lui senza la matematica un grattacielo di 500 metri si reggerebbe impiedi senza la matematica...o se senza la matematica l'uomo possa andare nello spazio...o se senza la matematica si potrebbero fare i calcoli statistici del superenalotto...o se senza la matematica potrebbe usare il microonde senza restarne danneggiato...o se senza la matematica i telefonini potrebbero funzionare...o se senza la matematica saerbbe possibile far fare ai pc tutte le belle cose che fanno oggi...o se senza la matematica avrebbe mai potuto giocare alla play station...

giusto!!!! perfettamente d'accordo con te!!!
ma purtroppo dopo 2 secondi avrà già dimenticato ke gli hai appena spiegato ke la matematica è il minimo comune denominatore di tutte le attività...semplicemente perchè ki non la studia non se ne convince facilmente!!

Gaal Dornick
studio matematica perchè è bella

e poi perchè è utile

questo risponderei.. e tutti farebbero un sorrisino alla prima (tra il <> e il <>) e alla seconda direbbero: <> ridendo..
maledetta ignoranza

G.D.5
bello o brutto lo decidiamo noi: gustibus non disputandum est

quindi detto che uno studia matematica perchè gli piace la questione del fascino finisce lì

quanto all'utilità...io chiederei al tipo che me lo domanda se secondo lui senza la matematica un grattacielo di 500 metri si reggerebbe impiedi senza la matematica...o se senza la matematica l'uomo possa andare nello spazio...o se senza la matematica si potrebbero fare i calcoli statistici del superenalotto...o se senza la matematica potrebbe usare il microonde senza restarne danneggiato...o se senza la matematica i telefonini potrebbero funzionare...o se senza la matematica saerbbe possibile far fare ai pc tutte le belle cose che fanno oggi...o se senza la matematica avrebbe mai potuto giocare alla play station...

Sk_Anonymous
"Bello è cio che piace" afferma un vecchia massima...

Secondo me, è difficile persuadere qualcuno della bellezza e dell'utilità della matematica quando quest'ultima è rifiutata a priori dal nostro interlocutore. Purtroppo questo vale in quasi tutti i casi... :? :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.