Pareri da chi ci è passato

xXStephXx
Sono all'ultimo anno di dottorato in matematica pura (Algebre di Lie in caratteristica positiva) e mi piacerebbe trovare un lavoro a tempo indeterminato in qualche banca (market maker) o in qualche fondo speculativo.
Nel breve termine vorrei anche fare qualche post-doc breve (6 mesi o 1 anno) per finire alcune cose.
Conosco le basi della Probabilità, Statistica e Programmazione ma non ho conoscenze specifiche nei settori dove vorrei lavorare.
La domanda è: quanto mi conviene sapere prima e quanto posso permettermi di imparare sul lavoro? I professori con cui ne ho parlato sono tutti ottimisti, dicono che col dottorato è facile fare quei lavori, ma la ragione è che al loro tempo il dottorato era un titolo molto raro. Oggi invece rischia quasi di essere la qualifica media in quei posti.

Quest'anno ho applicato per circa 30 internship ma non ho tempo per allenarmi e la mia filosofia era quella di tentare sperando che almeno una vada bene. Mi sono accorto che non è così facile perché purtroppo le open position su LinkedIn e Indeed sono tutte prese di mira da giovani che ci arrivano già consapevoli di cosa dovranno affrontare. Io invece ho poca dimestichezza specifica.


Ora, quanto dovrei insistere nell'ottenere una internship quest'anno?
Eventualmente potrebbe invece funzionare l'approccio di prendere qualifiche in Python e Machine Learning su Coursera (dopo la fine del dottorato) ed applicare direttamente per le posizioni a tempo indeterminato?

Naturalmente so bene che volendo ci sono posizioni lavorative dove potrei entrare facilmente... ma per me un po' di stimolo è fondamentale in tutta la vita e voglio evitare quei lavori dove posso diventare over-qualificato in pochi mesi.

Risposte
gio73
Bravo steph

xXStephXx
"megas_archon":
[quote="xXStephXx"]Ok, fatto un po' di conti. La tredicesima in realtà fa al massimo 150 euro di differenza. La vera differenza sembra essere proprio nella tassazione. Probabilmente un supplente breve viene tassato gradualmente via via che raggiunge gli scaglioni. Quindi, per dire, se uno fa una supplenza di un solo mese con la MAD, per quel mese prenderà quasi 2000 euro netti.
Adesso sarai pure ricchissimo e tutto, ma non ti manca fare matematica?[/quote]
Avevo perso la motivazione dal 2020 circa, al secondo anno di dottorato. Il momento decisivo è stato quando dopo il lockdown sono andato ad una conferenza dal vivo, nel mio settore di ricerca, e ho visto che quelli più grandi erano un po' tutti unicamente focalizzati sulla ricerca (anche se sempre molto gentili con me, loro sì che sapevano integrare ed incoraggiare).

Nel lavoro spero di approdare ad una posizione propriamente stimolante, dove si utilizzi seriamente la statistica o lo sviluppo di modelli AI. Da questo punto di vista credo di essere ancora molto al di sotto delle potenzialità reali.

Ah, sentito un altro compagno di corso che è passato da PhD a Data Analyst: "Il primo impatto è stato devastante, come spegnere il cervello". Però nonostante l'evidenza si deve sempre iniziare così. Sicuramente quando toccherà a me dover assumere darò molto peso al percorso accademico e alle potenzialità, e molto meno peso a "ho usato questo tool per questo progetto" (cosa quest'ultima che può fare chiunque una volta dentro).

megas_archon
"xXStephXx":
Ok, fatto un po' di conti. La tredicesima in realtà fa al massimo 150 euro di differenza. La vera differenza sembra essere proprio nella tassazione. Probabilmente un supplente breve viene tassato gradualmente via via che raggiunge gli scaglioni. Quindi, per dire, se uno fa una supplenza di un solo mese con la MAD, per quel mese prenderà quasi 2000 euro netti.
Adesso sarai pure ricchissimo e tutto, ma non ti manca fare matematica?

axpgn
Come ingestibile? È quello che accade (accadeva) ogni anno per esempio con chi ha due pensioni, anche piccole, che venivano cumulate nel 740 e a maggio pagavano la differenza (pesante)

xXStephXx
"axpgn":
I conti "veri" si fanno solo ad anno finito, durante l'anno ognuno tassa come vuole (estremizzo, non è così ma non potendo sapere quanto sarà l'ammontare percepito dal singolo si adottano regole che possono variare)


Capito, però penso che si venga tassati solo una volta superate certe soglie, sulle eccedenze. Sennò poi a fine anno rischierebbero di dover chiedere tasse arretrate e ciò sarebbe ingestibile. Giusto?

xXStephXx
Ok, fatto un po' di conti. La tredicesima in realtà fa al massimo 150 euro di differenza. La vera differenza sembra essere proprio nella tassazione. Probabilmente un supplente breve viene tassato gradualmente via via che raggiunge gli scaglioni. Quindi, per dire, se uno fa una supplenza di un solo mese con la MAD, per quel mese prenderà quasi 2000 euro netti.

axpgn
I conti "veri" si fanno solo ad anno finito, durante l'anno ognuno tassa come vuole (estremizzo, non è così ma non potendo sapere quanto sarà l'ammontare percepito dal singolo si adottano regole che possono variare)

xXStephXx
Capito, era la tredicesima allora. Ma la tassazione è uguale? Sarebbe comunque strano perché il lordo annuo dipende da quanti giorni un supplente è incaricato.

12provaCiao
Dipende dal tipo di supplenza. I supplenti brevi e saltuari hanno la retribuzione su 12 mensilità, tutti gli altri supplenti e i docenti di ruolo su 13.
Questo per nascondere il fatto che i supplenti brevi e saltuari non percepiscono la cosiddetta "retribuzione professionale docente", quindi lo stipendio totale è comunque inferiore a tutti gli altri anche se il singolo mese è simile.

xXStephXx
Grazie :)

Ah, nota a margine. Nel frattempo mi sono fatto un po' di conti con gli stipendi delle supplenze. Possibile che siano più alti di quelli dei docenti di ruolo? Oppure il motivo è che essendo contratti brevi, la tassazione cresca solo al superamento degli scaglioni, invece ai docenti di ruolo tutte le mensilità siano equamente tassate sulla base della RAL?

axpgn
Hurra!!! :-D :partyman:

xXStephXx
Update2: Assunto a tempo indeterminato con 3 anni di apprendistato e stipendio per la prima volta interessante.

Ciò che mi ha dato tanto da pensare è che stavolta la selezione è avvenuta in open day, con tutti i candidati insieme. Quindi ho avuto modo di vedere com'è lo standard di chi cerca il primo lavoro e.... no, non è possibile che per le altre aziende io non fossi abbastanza :-D

xXStephXx
Update, al momento non condivido informazioni perché la procedura non è ufficializzata.
Mi faranno un contratto di un anno per una posizione research-oriented in machine learning dove si prevede una formazione sul lavoro. Se dimostro di avere adeguate qualità poi mi faranno l'indeterminato in un'azienda partner.

Son contento! :)

✺✺✺✺✺1119
"megas_archon":
Pochissimi

Mi consola: non sono ancora tutti persi.

Infatti è semplicemente un proxy della soddisfazione sessuale. Good old Freud. (Tutti gli inglesismi sono inseriti apposta)

Evidentemente poco soddisfacente se compensi con gli anglismi sparsi qua e là. Basta che non finisci come Freud e la sua persuasione sulla cocaina.

i loro segretucci di disorganizzazione, pressapochismo

Te l'immagini che inferno se adottassero un modello organizzativo di un matematico specializzato in algebra (ipotizzo, è la sezione che bazzichi piú frequentemente)? Sarebbe peggio che lavorare con soli tedeschi.

molto profumatamente pagate

Quantifica il molto. Da come scrivi potresti non essere in Italia, perché non hai una sintassi cosí lineare, e quindi la RAL andrebbe anche contestualizzata, ma almeno si inquadrerebbe il molto per un ricercatore (o associato o ordinario?) che campi in realtà di consulenze.

mi hanno dato due aumenti nel corso degli anni perché stavo lavorando troppo

Non fossi un consulente ipotizzerei promoveatur ut amoveatur (latinismi ne usi?).

probabilmente farò qualcosa di estremamente immorale, per un periodo di tempo estremamente breve, ma ammassando una quantità spropositata di denaro; a quel punto il piano è ritirarmi con tutti i GTM della Springer in una capanna del Montana a spedire lettere agli amici.

Te lʼimmagini un matematico anglomane lavorare per un mammasantissima di Corigliano? :-?

Ho un ego gigantesco, ma se ti trattieni a lungo da queste parti, vedrai che posso renderlo ancora più grande.

È un invito ad aiutarti con la sintassi? Mi faccio pagare bene anchʼio, sappilo.
Però deve essere dura per un matematico usare anacoluti come «gli altri mi limito a chiedere loro di spostarsi dal mio sole», quindi apprezzabile il tuo sforzo :) .

megas_archon
Quanti qui dentro avevano colto questa tua battuta?
Pochissimi; con quei pochi parlo, gli altri mi limito a chiedere loro di spostarsi dal mio sole.

quegli stolti che usano simile lessico si ostinano a dire che gran parte della ricerca è fine a sé stessa e neppure apporta conoscenza
Infatti è semplicemente un proxy della soddisfazione sessuale. Good old Freud. (Tutti gli inglesismi sono inseriti apposta)

mi è parso di leggerne uno in cui asserivi di occuparti di consulenze
E' una storia divertente, ma non ho ben chiaro se i limiti dell'NDA nel contratto siano anche "non puoi spalare merda sulla organizzazione raccontando i loro segretucci di disorganizzazione, pressapochismo". Praticamente faccio ripetizioni di matematica di base, molto profumatamente pagate, da remoto, a gente il cui problema ho risolto quando mi hanno fatto un colloquio conoscitivo ("ah, sì: voi volete studiare questi oggetti, che ho appunto studiato per l'ultimo anno e mezzo. Ecco cosa volete fare: [sbo] ed ecco come si risolve il vostro problema [sbo]". (Ferrario/er pips lo cogli come cit?) Leggermente interdetti, mi hanno dato due aumenti nel corso degli anni perché stavo lavorando troppo; little they knew...).

Per il resto, sono un ricercatore. Se quella nave affonda, probabilmente farò qualcosa di estremamente immorale, per un periodo di tempo estremamente breve, ma ammassando una quantità spropositata di denaro; a quel punto il piano è ritirarmi con tutti i GTM della Springer in una capanna del Montana a spedire lettere agli amici.

tanti consulenti vengono pagati proporzionalmente alla vastità dellʼipertrofia del proprio ego che (di)mostrano di avere
Ho un ego gigantesco, ma se ti trattieni a lungo da queste parti, vedrai che posso renderlo ancora più grande.

✺✺✺✺✺1119
"megas_archon":
https://www.youtube.com/watch?v=m2m9EeIk_E0

Quanti qui dentro avevano colto questa tua battuta? Per comprendere se mi devo attendere continue citazioni di film da nerd...

Mi sono guardato bene dal lavorare un singolo giorno della mia vita, finora.


Sospetto tu stia implicando che non sia, in effetti, proprio così.

Questo umorismo cosí british complica lʼeventuale (Dio te ne scampi!) ricerca di un lavoro, nella malaugurata ipotesi che la tua situazione finanziaria dovesse variare e fossi costretto ad entrare nel mondo cosiddetto produttivo (quegli stolti che usano simile lessico si ostinano a dire che gran parte della ricerca è fine a sé stessa e neppure apporta conoscenza, neppure nel lungo termine: che tapini!).

[quote]Spero poi che «è troppo stupido» fosse un’iperbole
Semmai, era un blandissimo eufemismo della mia reale opinione[/quote].
Dando una scorsa ai messaggi delle ultime pagine di questa discussione mi è parso di leggerne uno in cui asserivi di occuparti di consulenze (lo dicevi allʼinglese come si conviene in quellʼambito), però non sono andato a verificare che fossi realmente tu, quindi scusami se non è cosí.

In tal caso questo approccio sarebbe vincente professionalmente parlando: tanti consulenti vengono pagati proporzionalmente alla vastità dellʼipertrofia del proprio ego che (di)mostrano di avere; quindi questo sarcasmo potrebbe anche essere mera deformazione professionale :))

megas_archon
"✺✺✺✺✺":
«Alto funzionamento» la ricerca in che senso?
https://www.youtube.com/watch?v=m2m9EeIk_E0
Posso chiederti se sei nell’industria o sei rimasto nella ricerca? Perché tutto questo cinismo me lo posso aspettare da un dirigente, riporto diretto di un AD di un’azienda di grandi dimensioni, a fine carriera.
Mi sono guardato bene dal lavorare un singolo giorno della mia vita, finora.

Spero poi che «è troppo stupido» fosse un’iperbole
Semmai, era un blandissimo eufemismo della mia reale opinione.

se alcuni matematici vengono scartati in colloqui di lavoro è anche perché ritengono che la loro intelligenza sia l’unica possibile, o meglio l’unica che abbia realmente senso sperare di avere.
Sospetto tu stia implicando che non sia, in effetti, proprio così.

✺✺✺✺✺1119
[ot]
"080e73990d22b9e30ee6fddddc45a902d78283e6":
il mio dottorato è vertito su questioni applicative

Va bene che il tema principale del forum è la matematica, ma nessuno che gli abbia fatto osservare che vertere è difettivo e non ha participio passato? :) Si scherza ovviamente![/ot]

"megas_archon":
Su una nota più seria [...] chi ti trovi attorno una volta fuori da quella adorabile torre di sociopatici ad alto funzionamento che è la ricerca, è troppo stupido per non vederti come un rompicoglioni che vuole a tutti i costi rendere complessa una cosa facile
.

Quindi, il vero consiglio che ti permetterà di trovare lavoro in zero-due è: disimpara sia le mere competenze tecniche che hai, sia l'atteggiamento di individuo curioso; abbandona ogni pretesa di efficienza, competenza e senso del dovere rispetto alla tua mansione; svolgi il tuo compito nel minor tempo possibile, senza curarti della sua qualità; rifiuta di imparare cose nuove; quando puoi scegliere tra una soluzione efficace, definitiva e parsimoniosa e una temporanea pezza che sulla lunga distanza costerà milioni, scegli sempre la seconda. [/quote]

«Alto funzionamento» la ricerca in che senso?
Posso chiederti se sei nell’industria o sei rimasto nella ricerca? Perché tutto questo cinismo me lo posso aspettare da un dirigente, riporto diretto di un AD di un’azienda di grandi dimensioni, a fine carriera. Uno cioè che non ha davvero nulla da perdere se anche dà di matto, ma non credo affatto aiuti tanta amara rassegnazione nella ricerca di un lavoro in un ambito che ha certamente tutt’altri fini rispetto a quello accademico. Non fosse altro per non vivere nella più totale frustrazione ogni singolo giorno della carriera lavorativa.

Spero poi che «è troppo stupido» fosse un’iperbole, perché se alcuni matematici vengono scartati in colloqui di lavoro è anche perché ritengono che la loro intelligenza sia l’unica possibile, o meglio l’unica che abbia realmente senso sperare di avere. E allora sì che la ricerca diviene una «adorabile torre di sociopatici», che poi tanto sociopatici non devono essere se tra di loro si sopportano e supportano :-D.

P.S.: Ho inviato poco fa il messaggio di presentazione nella sezione dedicata e ho constatato che il forum dà un messaggio di errore se si inseriscono caratteri Unicode con faccine (o emoji, se preferite). Non amando le immagini che i forum phpBB propongono da decenni, spero non sia un problema se uso al loro posto le ancor più datate emoticon :-).

Luca.Lussardi
Secondo me lo stipendio da professore universitario è in linea con le mansioni richieste. Non è troppo basso lo stipendio del docente universitario, sono troppo alti gli altri.

xXStephXx
Ma infatti i professori universitari sono perlopiù sottopagati per il lavoro e la formazione che fanno. Ora va bene che le aziende preferiscono le loro formazioni, ma ci immaginiamo che disastro intellettivo se tutti smettessero all'improvviso di formarsi nelle università?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.