Pagamenti tra nazioni e Unione Europea

marcorossi94
In questi giorni ho sentito politici che promettevano di non pagare i soldi dovuti all'Unione Europea. Ora, non voglio discutere sulla veridicità delle promesse, voglio solo capire come vengono effettuati nella pratica questi pagamenti. Come fa l'Italia nella pratica a dare soldi all'UE?

E poi, domanda simile. Quando si parla di sanzioni verso la Russia (o qualunque altro stato) si intende diminuire i commerci da e verso quella nazione (come credo) o proprio di multe (ma anche qui come farebbero)?

Grazie a chi parteciperà alla discussione.

Risposte
FinixFighter
Il come pagano materialmente non saprei dirti sinceramente XD Per quanto riguarda le sanzioni si, di solito è come dici tu. Per esempio con la Corea del Nord le sanzioni sarebbero una diminuzione (o addirittura annullamento) di invio di materiali lì. Poco tempo fa (a luglio o agosto) è uscita sulla gazzetta ufficiale italiana una direttiva europea che specifica quali materie potevano essere inviate alla Corea e quali no. Purtroppo non ritrovo il numero dell'uscita che conteneva questo decreto, altrimenti te lo linkavo D:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.