OPINIONI sulle videolezioni di uninettuno
Salve a tutti. Premetto che ho già cercato in giro per il forum in cerca di opinioni, ma erano frammentarie o il tema principale era un altro...
Sono uno studente di ingegneria, ma nel mio corso (meccanica) l'aspetto matematico è completamente trascurato. Hanno fatto un sacco di tagli ai programmi di matematica. Ok che ingegneria non è matematica, ma serve! Il fatto che sia uno strumento non vuol dire che devo applicare la formuletta e basta! Sono stufo di applicare la formuletta a memoria senza sapere niente.
Nei miei corsi non sono stati spiegati i campi vettoriali(importantissimi nelle applicazioni ingegneristiche!), molte dimostrazioni le abbiamo saltate, praticamente tutto il corso si basava sul fare esercizi in maniera computazionale, idem sulla geometria (ma alla fine per noi contava solo la parte di algebra).
Pur avendo dato gli esami di analisi e geometria(che in realtà era solo algebra lineare), vorrei cercare di migliorarmi almeno in questi aspetti e pensavo di seguire piano piano le videolezioni di uninettuno di Analisi I,II,III, Matematica per l' Ingegneria e Meccanica razionale (sì, perchè nel mio corso non viene più insegnata la meccanica razionale!), magari accompagnati da buoni libri. Ogni lezione dura 40 minuti e sono circa una quarantina di lezioni per ogni corso elencato.
Non ci potrò perdere troppo tempo perchè altri corsi. Mi chiedevo quindi se questi corsi erano buoni, o troppo COMPRESSI per una sufficiente preparazione degli allievi ingegneri,per questo chiedo la vostra opinione. So che ci vorrà tempo per recuperare...
Sono uno studente di ingegneria, ma nel mio corso (meccanica) l'aspetto matematico è completamente trascurato. Hanno fatto un sacco di tagli ai programmi di matematica. Ok che ingegneria non è matematica, ma serve! Il fatto che sia uno strumento non vuol dire che devo applicare la formuletta e basta! Sono stufo di applicare la formuletta a memoria senza sapere niente.
Nei miei corsi non sono stati spiegati i campi vettoriali(importantissimi nelle applicazioni ingegneristiche!), molte dimostrazioni le abbiamo saltate, praticamente tutto il corso si basava sul fare esercizi in maniera computazionale, idem sulla geometria (ma alla fine per noi contava solo la parte di algebra).
Pur avendo dato gli esami di analisi e geometria(che in realtà era solo algebra lineare), vorrei cercare di migliorarmi almeno in questi aspetti e pensavo di seguire piano piano le videolezioni di uninettuno di Analisi I,II,III, Matematica per l' Ingegneria e Meccanica razionale (sì, perchè nel mio corso non viene più insegnata la meccanica razionale!), magari accompagnati da buoni libri. Ogni lezione dura 40 minuti e sono circa una quarantina di lezioni per ogni corso elencato.
Non ci potrò perdere troppo tempo perchè altri corsi. Mi chiedevo quindi se questi corsi erano buoni, o troppo COMPRESSI per una sufficiente preparazione degli allievi ingegneri,per questo chiedo la vostra opinione. So che ci vorrà tempo per recuperare...
Risposte
DonkeyShot93,
secondo me è meglio un testo... Io ho tutte le lezioni di logica di Odifreddi, ma ho imparato moltissimo sui testi che sui video...!
Saluti
"DonkeyShot93":
Salve a tutti. Premetto che ho già cercato in giro per il forum in cerca di opinioni, ma erano frammentarie o il tema principale era un altro...
Sono uno studente di ingegneria, ma nel mio corso (meccanica) l'aspetto matematico è completamente trascurato. Hanno fatto un sacco di tagli ai programmi di matematica. Ok che ingegneria non è matematica, ma serve! Il fatto che sia uno strumento non vuol dire che devo applicare la formuletta e basta! Sono stufo di applicare la formuletta a memoria senza sapere niente.
Nei miei corsi non sono stati spiegati i campi vettoriali(importantissimi nelle applicazioni ingegneristiche!), molte dimostrazioni le abbiamo saltate, praticamente tutto il corso si basava sul fare esercizi in maniera computazionale, idem sulla geometria (ma alla fine per noi contava solo la parte di algebra).
Pur avendo dato gli esami di analisi e geometria(che in realtà era solo algebra lineare), vorrei cercare di migliorarmi almeno in questi aspetti e pensavo di seguire piano piano le videolezioni di uninettuno di Analisi I,II,III, Matematica per l' Ingegneria e Meccanica razionale (sì, perchè nel mio corso non viene più insegnata la meccanica razionale!), magari accompagnati da buoni libri. Ogni lezione dura 40 minuti e sono circa una quarantina di lezioni per ogni corso elencato.
Non ci potrò perdere troppo tempo perchè altri corsi. Mi chiedevo quindi se questi corsi erano buoni, o troppo COMPRESSI per una sufficiente preparazione degli allievi ingegneri,per questo chiedo la vostra opinione. So che ci vorrà tempo per recuperare...
secondo me è meglio un testo... Io ho tutte le lezioni di logica di Odifreddi, ma ho imparato moltissimo sui testi che sui video...!
Saluti
Barozzi e Gobbino, due nomi non da poco, i corsi devono essere buoni, se non ottimi.
Io mi ero scaricato analisi I, II, III della Uninettuno.
Ad analisi I c'era il mitico Prof. Barozzi
davvero ben fatto.
Trovo però molto più completo il corso del prof. Gobbino, analisi I dura 109 lezioni mi pare!
questo è il link:
http://users.dma.unipi.it/gobbino/Home_ ... ttico.html
Ad analisi I c'era il mitico Prof. Barozzi

Trovo però molto più completo il corso del prof. Gobbino, analisi I dura 109 lezioni mi pare!
questo è il link:
http://users.dma.unipi.it/gobbino/Home_ ... ttico.html
Io ho usato quelle di Chimica per prepararmi all'esame, e mi sono sembrate buone.
Sulle altre non saprei dirti, ma non credo siano da buttare.
Sulle altre non saprei dirti, ma non credo siano da buttare.