Odio totale per i professori

sch4tz
Buongiorno a tutti!Sono incazzata a morte perchè non sono riuscita a passare lo scritto di analisi perchè nell'equazione della retta tangente mi sono dimenticata per distrazione di mettere la x e la c... della prof.mi fa che così l'ho resa parallela al punto x0,c'è vi rendete conto??
Sono proprio disgustata!!

Risposte
laura832
ci sono diverse tipologie di errore, per esempio il mio prof di costruzione di macchine nn penalizza molto per errori di calcolo, purche siano ragionevoli.. se sono assurdità lo studente deve accorgersene!

Maverick2
per cannigo: gli esami non sono gli stessi! gli esami di analisi che facciamo noi a ing matematica sono ben diversi da quelli che fanno i gestionali, così come non ho la pretesa di dire che l'esame che ho fatto io di economia sia stato molto approfondito.

cmq io continuo a dire che dipende soprattutto dal prof. ci sono alcuni che le cose le fanno approfonditamente e le spiegano bene, altri che le fanno approfonditamente ma nessuno capisce niente, altri che le fanno superficialmente e magari pure male...

riguardo al modo di valutare gli errori, dipende dall'"intelligenza" del prof che sa leggere se dietro all'errore c'è la distrazione o il poco studio. certo è che molti nel dubbio danno 0 punti all'esercizio e buonanotte. cmq di solito si ha sempre la possibilità di andare a discutere il compito e cercare di spiegare i propri errori, magari un paio di punticini si tirano su!

Sk_Anonymous
x Wonderp

Anche tu tedesco... ormai ho perso il conto delle cose che ci accomunano... sono sempre più convinto che siamo la stessa persona affetta da grave schizofrenia.

WonderP1
x cannigo: un esame con lo stesso nome fatto in diverse facoltà (o addirittura stessa facoltà e diverso indirizzo) cambia molto. Basti pensare che io ad ingegneria ho "fatto" un esame di tedesco e non penso che tale esame abbi a che vedere con lo stesso fatto a lingue.

x ubermensch: forse il tuo è un caso, o forse ti sembra approfondita perché la paragoni a quella fatta alle superiori, ma per quello che ho potuto vedere di solito c'è differenza.

infine x amareggiato (oggi ne ho per tutti): non sempre vale la regola
citazione:
se danno compiti difficili si vede il ragionamento.
se danno cazzate, signori miei, non possono pensare alle distrazioni...

dipende anche dall'esame, infatti per quanto mi riguarda, negli ultimi anni anche gli errori di distrazione non erano ammessi. Infatti se progetto una struttura e per un errore banale la sottodimensiono questa cede e quindi l'esercizio e sbagliato. Unica cosa a vantaggio era che se ti accorgevi dell'errore potevi semplicemente segnalarlo (facendo notare che per il poco tempo non si possono rifare tutti i conti) e i prof ti toglievano solo pochi punti.


WonderP.

Sk_Anonymous
Non so di cosa state parlando, un esame è un esame, che venga dato a Lettere e filosofia o a Ing Nucleare se porta lo stesso nome segue la stessa linea didattica, io l'università l'ho vista poco ma credo che sia così

amareggiato
Uber.. tu fai Matematica.

Il mio discorso era relativo ad Ingegneria, scusate per il malinteso.

Ovvio che dove stai tu la fate bene l'analisi.

ciao

Principe2
scusate, io ho cominciato l'università quest'anno, quindi non posso fare confronti col vecchio ordinamento, però a me sembra, e ovviamente potrei sbagliarmi, di aver studiato Analisi I (che ora si chiama Calcolo I) molto approfonditamente; sicuramente il programma è più breve, ma è anche vero che, almeno a me così è capitato, le cose che si fanno si fanno bene. é anche vero che, come ho detto già da qualche altra parte, ritengo di aver avuto un professore davvero eccezionale... forse il mio è quindi soltanto un caso!!
Tuttavia la mia ancora brevissima esperienza mi spinge ad affermare che non sono affatto deluso dall'insegnamento della matematica nel nuovo ordinamento e, come ho detto a fireball, mi sento in paradiso... ma ripeto non ho parametri di confronto col vecchio ordinamento.

ciao, ubermensch

_admin
Pur non condividendo il linguaggio di Amareggiato condivido le perplessità sulla riforma e soprattutto sul modo di insegnare l'analisi in un paio di mesi. Penso che prima o poi dovrammo ricorrere ai ripari, altrimenti dicano chiaramente che la matematcia non serve a granché e buonanotte

Antonio B

amareggiato
citazione:

Buongiorno a tutti!Sono incazzata a morte perchè non sono riuscita a passare lo scritto di analisi perchè nell'equazione della retta tangente mi sono dimenticata per distrazione di mettere la x e la c... della prof.mi fa che così l'ho resa parallela al punto x0,c'è vi rendete conto??
Sono proprio disgustata!!







eheh vabè bisognerebbe vederlo il compito per vedere se t sei solo dimenticata oppure c'è qualcosa che nn va nel ragionamento.
In linea di massima:



se danno compiti difficili si vede il ragionamento.
se danno cazzate, signori miei, nn possono pensare alle distrazioni...




comunque la riforma ha distrutto veramente le università... i corsi sono mooolto superficiali... prima era difficile analisi ma almeno imparavi un pò di matematica....ora s'impara solo superficialmente... uno schifo studiare le cose così.

fireball1
Sono pienamente d'accordo con cannigo.

Sk_Anonymous
Credo di comprendere il rammarico di sch4tz (ma che soprannome è?:-) Anche a me capitava in matematica di fare molti errori di distrazione, le cose le sai ma l'emotività ti toglie la necessaria freddezza e lucidità per evitare quegli errori. Cerca, lo so che non è possibile, di non farti prendere dalla fretta di concludere, la fretta è la cosa che fa perdere più tempo

WonderP1
Non ti abbattere, seccede di sovente. Si dice che: mal comune mezzo gaudio, ma so che non è del tutto vero. Dai, ti rifarai la prossima volta! Ne hgo sentite e viste di peggio.

In bocca al lupo!

WonderP.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.