Nuovo e indeciso, la solita storia
Ciao a tutti, sono un ragazzo della provincia di Pisa, ed ho intenzione di iscrivermi a matematica.
Ho letto qualche messaggio di ragazzi con i miei stessi dubbi, ma ho voluto aprire questo topic non solo per presentarmi ma anche per concentrare l'attenzione su chi ha fatto la mia stessa scuola: ragioneria.
La maggior parte delle persone che si iscrivono han fatto lo scientifico o il classico, ma non mi sembra di aver visto nessuno che abbia con me in comune gli studi alle superiori.
Fino a qualche anno fa, la matematica non mi piaceva, poi, non so per quali stimoli, ha iniziato a piacermi un sacco, tanto che ho partorito quest'idea di andare a matematica all'università... fra i prerequisiti il dipartimento richiede nozioni semplici, ma è veramente così?
A scuola ho studiato analisi ed ho dalla mia argomenti particolari di matematica applicata come matematica finanziaria, inferenza e ricerca operativa, ma sono un tantino preoccupato per le mie carenze geometriche (che chi ha fatto il classico non ha)
Naturalmente sono pronto a rendermi conto di non saper niente in realtà, a rifare tutto da 0 partendo da un'altra ottica...
Mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che ha tentato la mia strada (esiste?
) o conosce questi tipi.
Ho letto qualche messaggio di ragazzi con i miei stessi dubbi, ma ho voluto aprire questo topic non solo per presentarmi ma anche per concentrare l'attenzione su chi ha fatto la mia stessa scuola: ragioneria.
La maggior parte delle persone che si iscrivono han fatto lo scientifico o il classico, ma non mi sembra di aver visto nessuno che abbia con me in comune gli studi alle superiori.
Fino a qualche anno fa, la matematica non mi piaceva, poi, non so per quali stimoli, ha iniziato a piacermi un sacco, tanto che ho partorito quest'idea di andare a matematica all'università... fra i prerequisiti il dipartimento richiede nozioni semplici, ma è veramente così?
A scuola ho studiato analisi ed ho dalla mia argomenti particolari di matematica applicata come matematica finanziaria, inferenza e ricerca operativa, ma sono un tantino preoccupato per le mie carenze geometriche (che chi ha fatto il classico non ha)
Naturalmente sono pronto a rendermi conto di non saper niente in realtà, a rifare tutto da 0 partendo da un'altra ottica...
Mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che ha tentato la mia strada (esiste?

Risposte
Mah, io credo di essere del tutto normale invece; un po' di Analisi me l'ero studiata da solo durante gli ultimi anni di scuola superiore, ma l'ho poi rifatta da zero in Analisi 1, matrici sistemi lineari e altre cose le ho viste per la prima volta solo all'Università. Io rimango convinto che se uno si impegna seriamente è sufficiente l'algebra del biennio e un po' di Geometria sintetica, forse un po' di trigonometria. Per questo dicevo che una qualunque scuola superiore per me va bene.
A tal proposito mi viene in mente quando andai io a sentire la presentazione del cdl in Matematica al quale poi mi sarei iscritto. Chiesi proprio io quali prerequisiti dovevo avere per iscrivermi e mi fu risposto: "se sapete scrivere almeno un polinomio o un logaritmo non serve altro, basta saper ragionare, il resto ve lo insegnamo noi".
A tal proposito mi viene in mente quando andai io a sentire la presentazione del cdl in Matematica al quale poi mi sarei iscritto. Chiesi proprio io quali prerequisiti dovevo avere per iscrivermi e mi fu risposto: "se sapete scrivere almeno un polinomio o un logaritmo non serve altro, basta saper ragionare, il resto ve lo insegnamo noi".
"Luca.Lussardi":
Ma no, goditi l'estate e basta, di Matematica se hai fatto una qualunque scuola superiore ne sai abbastanza. Io ho preso la maturità tecnica agraria e poi ho fatto Matematica, ho fatto meno matematica di un ragioniere a scuola (da me si finiva in 3, 4 e 5 nulla) e non ho avuto nessun problema all'Università. Non serve nessun prerequisito, basta saper ragionare.
Non sono proprio d'accordo. Meglio: da quello che scrivi, si vede che tu hai un talento non comune per la matematica. Tanto di cappello. Tuttavia, per uno studente "normale" (ripeto: da quello che scrivi, non mi pare che tu lo sia stato!) il problema non è (sol)tanto quello di "saper ragionare": la matematica è anche una questione di manualità. Sapere "fare le derivate", "fare gli studi di funzione", "fare l'inversa di una matrice", "saper risolvere un sistema lineare" sono abilità che è meglio sviluppare il prima possibile, e se non sai fare queste cose parti con un handicap.
Insomma, non voglio né mitizzare il liceo scientifico (la matematica all'univerisità è un po' diversa) né sminuirlo (la matematica all'uni è solo un po' diversa).
Ciao,
L.
Io sono uscito da ragioneria serale per passare a fisica.
La matematica mi piaceva ma non era il mio interesse principale e ho dovuto sudare non poco per passare i primi esami, tralaltro con grande soddisfazione.
Ora trovo sia una materia molto utile e che mi appassiona, se a te piace molto vedrai che parti già con il piede giusto.
Inutile dire che comunque viene ripreso quasi tutto da zero, con un approccio diverso.
Per geometria forse tu intendi trigonometria?
Bhe io sono entrato all'uni senza sapere cosa era un seno coseno.
La matematica mi piaceva ma non era il mio interesse principale e ho dovuto sudare non poco per passare i primi esami, tralaltro con grande soddisfazione.
Ora trovo sia una materia molto utile e che mi appassiona, se a te piace molto vedrai che parti già con il piede giusto.
Inutile dire che comunque viene ripreso quasi tutto da zero, con un approccio diverso.
Per geometria forse tu intendi trigonometria?
Bhe io sono entrato all'uni senza sapere cosa era un seno coseno.
Ma no, goditi l'estate e basta, di Matematica se hai fatto una qualunque scuola superiore ne sai abbastanza. Io ho preso la maturità tecnica agraria e poi ho fatto Matematica, ho fatto meno matematica di un ragioniere a scuola (da me si finiva in 3, 4 e 5 nulla) e non ho avuto nessun problema all'Università. Non serve nessun prerequisito, basta saper ragionare.
Io sono un Ragioniere (indirizzo programmatore...) e alle superiori avevo 8 e 9 di mate...
Poi ho scelto di fare Informatica a MM FF NN e lì ho preso (e continuo a prendere....
) delle belle bastonatine nelle .....
Gli unici 18 che ho sono in due materie matematiche (Matematica Discreta 1 e Fisica...) e li ho accettati perché il primo anno avevo "fretta".... Poi, al secondo anno, ho iniziato a lavorare e la "fretta" si è trasformata in "calma"... Ed eccomi ancora qua a combattere per finire sta BEEEP di triennale.... Ora, non lavoro più, e ho di nuovo "fretta"...
Vabbé arrivo al punto: Lorenzo Pantieri ha pienamente ragione, ti conviene già iniziare a studiare!
Iniziano da zero ma volano! Ad esempio: da me ad Analisi 1 all'uni, dopo poche sett di lezione, facevano gli integrali così come se niente fosse, ed io alle superiori non li avevo nemmeno sentiti nominare.... But don't worry too much!
Poi ho scelto di fare Informatica a MM FF NN e lì ho preso (e continuo a prendere....

Gli unici 18 che ho sono in due materie matematiche (Matematica Discreta 1 e Fisica...) e li ho accettati perché il primo anno avevo "fretta".... Poi, al secondo anno, ho iniziato a lavorare e la "fretta" si è trasformata in "calma"... Ed eccomi ancora qua a combattere per finire sta BEEEP di triennale.... Ora, non lavoro più, e ho di nuovo "fretta"...
Vabbé arrivo al punto: Lorenzo Pantieri ha pienamente ragione, ti conviene già iniziare a studiare!
Iniziano da zero ma volano! Ad esempio: da me ad Analisi 1 all'uni, dopo poche sett di lezione, facevano gli integrali così come se niente fosse, ed io alle superiori non li avevo nemmeno sentiti nominare.... But don't worry too much!
"Dreamer":
A scuola ho studiato analisi ed ho dalla mia argomenti particolari di matematica applicata come matematica finanziaria, inferenza e ricerca operativa, ma sono un tantino preoccupato per le mie carenze geometriche (che chi ha fatto il classico non ha)
Naturalmente sono pronto a rendermi conto di non saper niente in realtà, a rifare tutto da 0 partendo da un'altra
ottica...
La geometria che si fa a matematica non ha niente a che vedere con quella che si fa al classico. La preparazione matematica che ha un ragioniere è accettabile: un po' inferiore a quella di uno studente del liceo scientifico o di certi ITI, ma niente di irrecuperabile.
Se ti piace matematica e hai fatto bene ragioneria, puoi farla all'università. Ovviamente ti conviene studiare sodo quest'estate, e prepararti a fare altrettanto negli anni futuri...
Ciao,
L.