Nuova formula.. a chi mi devo rivolgere x difforderla ?

candon
ho messo a punto una nuova formula matematica, a chi mi devo rivolgere per diffornderla alla comunità matematica ?
Non ho frequentato l'università per cui non sono " nel giro ", non conosco docenti, etc...

Dovrei scrivere a qualche ente o organizzazione ?
Dovrei solo pubblicare su qualche sito internet ?

Secondo voi, qual'è la strada migliore ?

grazie mille a tutti.

ciao

Risposte
Principe2
che significa che non hai frequentato l'università?

insomma è un pò difficile che chi non abbia conoscenze matematiche """"almeno"""" universitarie possa fare una scoperta degna di qualche interesse... anche se ovviamente le eccezioni non mancano (basti pensare al capolavoro di Erdos, che a 18 anni dimostra il postulato di Beltrand) o alle magie dei vari Galois, Ramanujan e pochissimi altri (forse nessun altro!)...

forse sarebbe il caso che prima di cercare docenti, riviste, questure... porgessi la tua formula a qualcuno di meno impegnativo e che sappia giudicarla...

Sk_Anonymous
si qualcuno ne sa di più? sarei interessato anche io... chi sa è gentile da dare qualche indicazione su come cercare formule su internet? un metodo veloce per capire se una formula o un metodo in questione sia già stato proposto?

ciclico
Di riviste che trattano di matematica online ve ne sono una montagna...non tutte free ovviamente... ma con una certa percentuale di articoli gratuiti.

Te ne cito alcune : http://projecteuclid.org/Dienst/UI/1.0/Home?type=out
http://www.iop.org/EJ/
http://www.sciencedirect.com/science?_o ... 835bd668fa

A quanto ne so non esiste un motore di ricerca espressamente dedicato alla ricerca di formule matematiche, cioé se inserite in Google arctan, vi rimanda 1.710.000 citazioni in cui arctan è presente, molte delle quali sono di esercizi, ma se inserite arctan(x/2) o altro ve li cerca separatamente e non insieme.

Per non parlare che è impossibile inserire in Google simboli speciali quali $infty$, $sum$, e via dicendo, a quanto io sappia, per cercare formule matematiche.... qualcuno ne sa di più??

amel3
A questo punto però ci devi dire di quale branca della matematica si tratta... :D

eugenio.amitrano
Credo che preparare un articolo in cui sono trattati

- Premessa
- Descrizione della formula
- Dimostrazione
- Applicabilita'
- Eventuali note ed esempi

e mandarla agli autori di matematicamente e pubblicarla sul sito sia una garanzia.

Se l'entita' della formula e' qualcosa di molto rilevante (dall'entusiasmo direi proprio di si) non so cosa suggerirti se non quanto ti hanno gia' risposto in precedenza.

EugenioA

Marco831
Internet (previa abbonamento o pagamento per ogni articolo), librerie delle università.

Se sei iscritto ad una università, sicuramente questa sarà abbonata almeno alle più rinnomate riviste internazionali. Puoi accederci gratuitamente dai terminali dell'università. Al poli so che c'è anche un servizio che dal sito della biblioteca ti permette di scaricare gli articoli... ovviamente se sei iscritto.

Se ti interessa, posso mandarti qualche articolo su argomenti di tuo interesse tanto per darti un'idea.

eafkuor1
"Marco83":
Nuova formula matematica è un po generico...

Dovresti vedere tra i vari giornali di matematica (tutti in inglese NDR)


Ora non è che ho qualche nuova formula, ma dove è che si possono trovare queste riviste?

Marco831
Nuova formula matematica è un po generico...

Dovresti vedere tra i vari giornali di matematica (tutti in inglese NDR) quello che tratta gli argomenti più vicini a cio che hai ricavato tu, scrivere una pubblicazione (scaricatene qualcuna tanto per capire come devi impostarla), inviarla ad un giornale di tua scelta e aspettare una responso.

Se la riterranno valida verrà pubblicata, altrimenti ti arriverà una nota con la spiegazione del perchè non verrà pubblicata chiedendoti eventuali modifiche.

Tutto quello che ho appena scritto vale se cio che dici di aver messo a punto è effettivamente qualcosa di nuovo (non qualcosa che non hai trovato sui libri ma qualcosa che non è mai stato fatto da nessuno).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.