Numeri primi?
ma ho un dubbio atroce la mia esercitatric di algebra ha definito i numeri primi in Z...
cioè
7 è primo
-7 è primo
ma i primi non vengono definiti in N???
c'è un po' di confusione nel mio piccolo cervello...
cioè
7 è primo
-7 è primo
ma i primi non vengono definiti in N???
c'è un po' di confusione nel mio piccolo cervello...
Risposte
In un anello commutativo unitario (quale è $ZZ$) un elemento non invertibile è detto primo se ogniqualvolta esso divide un prodotto, divide almeno uno dei fattori; un elemento non invertibile x è detto irriducibile se ogniqualvolta possiamo scomporlo in un prodotto, x=yz, o y è invertibile o z è invertibile, cioè se x ammette solo fattorizzazioni banali.
"sodre":
ma ho un dubbio atroce la mia esercitatric di algebra ha definito i numeri primi in Z...
E qual è questa definizione?
In N un numero è primo se ha esattamente due divisori distinti.
"sodre":
uhm...
ma scusa allora robe tipo la congettura di goldbach potrebbe anche funzionare con una differenza...
Innanzitutto confermo di essere stata definita in N

Per Goldbach..è una congettura, non sappiamo nemmeno se funziona in N... Potrebbe funzionare anche come dici te, ma non è rilevante, nel senso che anche in N non c'è la certezza che funzioni, sono stata fatte solo tante verifiche.
Paola
In quel caso i primi sono definiti in $NN$. Se non e' specificato l'insiemi di appartenenza, allora e' implicito l'$NN$. Come ha detto Luca.Lussardi, si puo' espandere l'insieme di appartenenza, ma in quel caso bisogna specificarlo.
uhm...
ma scusa allora robe tipo la congettura di goldbach potrebbe anche funzionare con una differenza...
o meglio: come somma di un primo positivo e un opposto di un altro primo...
per esempio:
16 =13+3
=11+5
ma è anche uguale a:
19+(-3)
23+(-7)
o sbaglio?
rispondetemi perfavore... questa cosa mi ha alquanto destabilizzato...
ma scusa allora robe tipo la congettura di goldbach potrebbe anche funzionare con una differenza...
o meglio: come somma di un primo positivo e un opposto di un altro primo...
per esempio:
16 =13+3
=11+5
ma è anche uguale a:
19+(-3)
23+(-7)
o sbaglio?
rispondetemi perfavore... questa cosa mi ha alquanto destabilizzato...
Dipende appunto dalla definizione che dai.... un elemento primo potrebbe essere definito anche in una struttura più astratta.