Nel traffico con i tempi che corrono....

menale1
Carissimi ragazzi, vorrei condividere un pensiero assieme a voi. Nel traffico, secondo voi, è d'usufrutto per i consumi e per il rispetto dell'ambienti: tener giù la frizione con la prima marcia ingranata oppure lasciare la frizione e tener giù soltanto il freno? So che l'interrogativo potrebbe risultare alquanto "stupido", ma desta in me il germe del dubbio. In attesa di una Vostra risposta, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Risposte
menale1
"Sancy":
Non ci avevo mai pensato!

A cosa? O.o

Sancy1
Non ci avevo mai pensato!

cyber1
Nel traffico a tutto mi viene da pensare tranne che a cose del genere, io normalmente se sto per troppo tempo fermo preferisco spegnere!

menale1
"DavideGenova":
preferisco ridurre le emissioni di inquinanti...

L'accensione del veicolo non reca un maggior consumo e dunque maggiori emissioni inquinanti? Chiedo dal momento che non sono tanto preparato a riguardo. :smt023

DavideGenova1
Ciao, Menale, scusa se ti rispondo solo adesso... :(
No, dai, non devo mica scendere dalla macchina e mettermi a girare la manovella... :-D Se poi, per gli 0,1 s di viaggio persi mentre giro la chiave, dietro qualcuno sclera :roll: , mi dispiace per il loro sistema cardiocircolatorio, ma preferisco ridurre le emissioni di inquinanti...

menale1
"DavideGenova":
Io al semaforo spengo il motore...

Non è poi complicato dover riaccendere il tutto allorquando scatta il verde?

DavideGenova1
Io al semaforo spengo il motore...

menale1
"lisdap":
Se usi il freno vuol dire che hai accelerato più del dovuto, semplice. Più freni, più hai consumato

Oppure: meno usi il freno, maggiore è la probabilità che tu non utilizzi più la tua auto! :lol:

Sk_Anonymous
"menale":

Interessante, soprattutto, quando consiglia di utilizzare quanto meno possibile il freno :shock:

Se usi il freno vuol dire che hai accelerato più del dovuto, semplice. Più freni, più hai consumato :-D

menale1
"@melia":
Visto che il risparmio sembra irrisorio, ti consiglio il comportamento contrario, soprattutto ai semafori: se quello dietro ti tampona con la prima inserita non riesci ad evitare l'effetto catena, mentre con il freno sì.

Hai perfettamente ragione :-D
"hamming_burst":
er i consumi, consiglio di visionare questi trucchetti (molto semplici e diretti), che lessi anni fa, dove si danno delle dritte sullo stile di guida al risparmio; oramai li ho fatti miei quando vado a benzina (penso siano validi con qualsiasi carburante): Come consumare Meno Carburante semplicemente cambiando stile di guida - by unisux.org

Interessante, soprattutto, quando consiglia di utilizzare quanto meno possibile il freno :shock:

hamming_burst
Rimanendo fermi con prima o in folle inseriti, il motore deve rimanere con un numero minimo di giri, questo comporta un consumo di carburante costante. Il discorso di frizione, freno, ecc... non c'entra molto con il consumo, l'unica cosa che cambia è che con prima inserita, frizione e freno si tendono (a lungo andare) a tirare i meccanismi, essendo sempre in tensione (non ricordo i termini tecnici), come con una molla; invece si rilassa il tutto inserendo folle e freno. Per vedere miglioramenti/degradazione si parla di anni di utilizzo.

Per i consumi, consiglio di visionare questi trucchetti (molto semplici e diretti), che lessi anni fa, dove si danno delle dritte sullo stile di guida al risparmio; oramai li ho fatti miei quando vado a benzina (penso siano validi con qualsiasi carburante): Come consumare Meno Carburante semplicemente cambiando stile di guida - by unisux.org

@melia
Visto che il risparmio sembra irrisorio, ti consiglio il comportamento contrario, soprattutto ai semafori: se quello dietro ti tampona con la prima inserita non riesci ad evitare l'effetto catena, mentre con il freno sì.

menale1
"vict85":
Stando attento a non usurare troppo la frizione però...

Nel qual caso si rischia la situazione "costo 0, impatto ambientale 0". :-D

vict85
"menale":
Valutando le risposte noto un predominio del "pigiare la frizione e lasciare in prima l'auto".


Stando attento a non usurare troppo la frizione però...

menale1
Valutando le risposte noto un predominio del "pigiare la frizione e lasciare in prima l'auto".

ingmex46
secondo me in realtà qualcosa cambia..ma è trascurabile..la frizione rilasciata connette ll'albero primario del cambio..mettendolo in rotazione con i suoi attriti..mentre con la frizione pigiata, il motore è completamente staccato dalla trasmissione.

Sk_Anonymous
"menale":
tener giù la frizione con la prima marcia ingranata oppure lasciare la frizione e tener giù soltanto il freno?

Mah, io penso che le due situazioni siano equivalenti. Stare fermi con la prima ingranata, il freno e la frizione premuta (ovviamente) è la stessa cosa che stare fermi con il cambio in folle e il freno premuto. La frizione appunto stacca il motore dalla trasmissione.
Qualora si opti per il primo caso, cioè frizione e freno premuti e prima ingranata bisogna soltanto stare attenti al fatto di premere bene a fondo la frizione perchè, qualora non lo si faccia completamente, si rischierebbe alla lunga un'usura precoce della stessa a causa dello stacco non completamente effettuato.

vict85
Secondo me non cambia nulla o comunque in modo trascurabile... Il motore penso giri comunque allo stesso ritmo. Con la folle c'è meno distacco ma comunque c'è. Non per niente alcune nuove auto spengono il motore. A mio avviso tenere la frizione giù se la pausa è lunga ti affatica solo di più la gamba.

Zero87
"menale":
tener giù la frizione con la prima marcia ingranata oppure lasciare la frizione e tener giù soltanto il freno?


Secondo me non è stupida come domanda però non so la risposta. Credo che, se il traffico non è bloccato conviene tenere la frizione con la prima ingranata.
Se non altro per praticità senza contare il fatto che dentro la città, se non parti all'istante non appena il traffico scorre [size=70](cosa difficile nel mio caso con un diesel)[/size] arriva una trafila di gente con il clacson che fa un bel concerto.

mistake89
Si consuma di più tenendo la macchina in "folle", perché comunque parte degli organi di trasmissione è collegata al motore che quindi risulta più pesante.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.