Necessito di qualche libro!

Leonardo9P
Brevemente per cause maggiori necessito di libri di Fisica Analisi 1.
Per farvi caprie cosa mi serve vi dico che:
il prossimo anno mi iscrivo al cdl in fisica quindi vorrei dei libri di primo livello per poter avere delle ottime base poichè vengo da un itc. Quindi consigliatemi dei libri che mi possano preparare in tal senso. Se trovate utili probabilità, geometria trigonometria etc fate pure. Di fisica ho provato l'halliday con cui mi sono trovato benissimo, tuttavia ho visto che il mencucci è generalmente più rigoroso perciò non ho ben chiaro quale sia il testo migliore sul quale iniiare a studiare. Ho visto anche l'alpha test di ingegneria che racchiude anche chimica etc e può essere utile per prepararsi ai testi di ingresso (alcune facoltà di fisica hanno il numero chiuso, tipo Bologna quest'anno).

Graie a tutti!

Risposte
Leonardo9P
Come è giusto che sia @Vulpasir però tutte le facoltà seguono questo programma quindi ci si deve adattare.

@Bossmer Apprezzo molto le risposte precise e complete, so che non è sempre possibile, perciò ti ringrazio molto!

A me interessa avere delle ottime basi. Prima ripasso (log, radici, polinomi, trigonometria etc etc) poi passo ad analisi probabilità e poi vedrò algebra.

Anche perché non tutte le università fanno analisi 1 e 2 insieme. Alcune uniscono analisi 1 e 2 in analisi 1 mentre nella 2 trattano concetti di analisi 3 e 4. In altri atenei invece, come succede a Pisa, vengono studiate separatamente.

Un cdl in fisica comprende anche chimica e programmazione!

donald_zeka
Alla triennale di fisica si fa più matematica che fisica, e ad essere sinceri, per poter affrontare la fisica decentemente ci vorrebbe prima una laurea in matematica.

bosmer-votailprof
Il tuo non è un problema risolubile per ogni materia, specialmente perché i libri o, per mirare alla completezza, sono troppo ricchi di argomenti e quindi diventa impensabile uno studio approfondi di ogni testo specialmente perché tali testi finiscono per discostarsi di molto dagli argomenti d'esame, oppure sono dei manualetti spesso scritti da autori che non hanno compreso a fondo gli argomenti di cui vorrebbero scrivere e che ricoprono a stento gli argomenti d'esame per la materia, rimanendo comunque poveri di osservazioni. In entrambi i casi il problema comune alla quasi totali dei libri è il fatto che le nozioni di base vengono spesso trattate superficialmente, li dove sarebbe necessaria un'osservazione vengono spesso inserite frasi di convenienza come "è ovvio", "è banale" ,"è immediato".
Spesso dovrai metterti l'anima in pace ed arrangiarti con quello che trovi, per intanto ti vorrei consigliare quei pochissimi libri per cui vale la pena una lettura integrale dell'intero testo (magari anche due o tre letture integrali).

Un ottimo e secondo me insostituibile libro di analisi 1 è il libro di Paolo Maurizio Soardi come unico autore che si intitola "Analisi Matematica-nuova edizione" (ISBN-9788825173598)
In tale libro viene affrontato il corso di analisi 1, il libro è ricco di osservazioni e spiega a fondo anche i dettagli del formalismo. Solo il primo capitolo sui numeri reali spesso non è affrontato nei corsi di analisi 1, tutti gli altri capitoli invece sono di fondamentale importanza. L'analisi 1 in questo libro è svolta a partire dagli spazi metrici che solitamente sono argomento dell'analisi 2, tuttavia studiare l'analisi 1 direttamente dagli spazi metrici quindi seguendo il filo logico del libro (andando di poco contro corrente rispetto al corso di analisi che seguirai) ti semplificherà la comprensione di un gran numero di argomenti e ti porterà in una posizione di vantaggio quando al secondo semestre seguirai il corso invece di analisi 2.

Se l'argomento dovesse interessarti è molto istruttivo il libro di Giovanni Prodi che si intitola anche lui "Analisi Matematica"

Purtroppo per Analisi 2 non ho alcun libro ( e penso non esista nemmeno ) che valga veramente la pena di esser letto per intero. I testi dello Smirnov sono illuminanti, ma hanno un approccio molto lontano da quello dei corsi di laurea odierni ed al fine degli esami ti sarebbero di scarso aiuto.

Per quanto riguarda probabilità e statistica un eccellente libro è quello di Roberto Piazza che si intitola "I capricci del caso"
ed anche questo merita una o due letture integrali.
In questo libro vengono affrontati gli argomenti da un punto di vista molto sperimentale, anche se rimane ricco di dettagli matematici spesso carenti o confusi in molti altri libri sull'argomento. Inoltre è un libro piuttosto breve e semplice da leggere.

Per fisica è letteralmente impossibile consigliarti alcun testo che vada assolutamente letto, perché bisogna capire se il tuo interesse è nel capire la materia o essere pronto per superare gli esami e seguire i corsi.

Nel primo caso l'unico testo di fisica che ti posso consigliare sono le Feynman Lecture volume 1 e 2 , nel quale si parte dalle nozioni ed i principi più elementari fino a trattare l'elettromagnetismo. Sono due libri molto lunghi non sempre di facile lettura, sono pieni di idee e commenti ma quasi totalmente privi di esercizi per il lettore, o perlomeno di esercizi "standard".

Nel secondo caso ti consiglio di stare attento alle lezioni e raccattare qua e la le informazioni che desideri, l'unico consiglio che ti posso dare è quello di studiare su più libri gli stessi argomenti, tralasciando gli argomenti che non ti interessano.
Lo studio integrale di un libro come l'halliday non dico che sia del tutto inutile, ma a meno che tu non sia dotato di una memoria formidabile, avrai speso molto tempo nell'acquisire molte nozioni e dettagli privi di "colore" che non riuscirai a ricordare.


Dunque ricapitolando, se il tuo interesse è essere pronto per affrontare il corso di laurea in fisica, la prima cosa da fare è dimenticarti degli argomenti di fisica e concentrarti unicamente sugli argomenti di matematica! Perché tanto gli argomenti di fisica avrai modo di studiarli e capirli in corso d'opera, al contrario gli argomenti di matematica, anche se svolti in contemporanea, sono spesso necessari o utili per capire la maggior parte della fisica trattata fin dal primo semestre.

Gli argomenti su cui secondo me dovresti prepararti sono:
In primis l'analisi 1, infatti la maggior difficoltà per gli studenti al primo anno non solo è situa in questa materia, ma le difficoltà che riscontrano nelle altre materie sono dovute ad una scarsa o povera dimestichezza con l'analisi sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico nel saper fare i conti.

Seconda è l'algebra, in particolare l'algebra lineare, per la quale purtroppo non mi sento di consigliarti alcuni libro in particolare, ti consiglierei di buttarti su libri di algebra lineare che siano poco rigorosi altrimenti anche cose piuttosto semplici potrebbero sembrarti estremamente difficili.

Terzi sono i concetti di probabilità.

Una lettura delle Feynmann Lecture tuttavia è sempre consigliata per ampliare la tua conoscenza riguardo invece alla fisica.

Spero di averti dato qualche spunto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.