Modi per determinare una classifica in un campionato di calcio

onlyReferee
Tramite questo sito (ci sono due pagine a riguardo) sono venuto a conoscenza di numerosi altri modi per stilare la classifica di un campionato di calcio diversi da quello nostro classico italiano (3 punit vittoria, 1 pareggio e 0 sconfitta) che prima non conoscevo.
Il Barrows in particolare, introdotto dall'omonimo matematico, pare avere il difetto di aumentare gradualmente il divario tra le squadre presenti nella prima metà della classifica e quelle presenti nella seconda (seppur l'idea di considerare direttamente la differenza reti non sia male).
Cosa ne pensate?

Risposte
Benny24
Per quel che riguarda il campionato, il problema sta sempre nel raggiungimento della soglia minima di punti per raggiungere l'obbiettivo. Ora, se questo sia lo scudetto, la salvezza o la qualificazione per i playoff, una squadra che ha già ottenuto ciò che reputa per sé il massimo potrebbe facilmente "perdere mordente" nelle gare successive. Stesso discorso per chi sa di aver già fallito. Insomma, col sistema playoff-playout si incrementano le motivazioni delle squadre al centro della classifica a scapito di quelle delle squadre agli estremi. Di sicuro si allungano i calendari, già particolarmente intasati.

Per i gironi invece, indipendemente dal metodo con cui assegni i punti, non credo esista un modo per escludere la possibilità che, a fronte di un certo risultato della partita A-B, si qualifichino A e B a scapito di C. Forse renderesti la cosa più improbabile squilibrando ancora di più la differenza tra i punti assegnati per la vittoria e per il pareggio, ma devi pensare che il metodo deve prima di tutto rispecchiare le prestazioni delle squadre nell'insieme delle partite e solo in seguito ragionare sulla possibilità di risultati combinati.

Zero87
"Ryukushi":
Il metodo più efficace sarebbe fare playoff e playout in modo che arrivare terz'ultimi, quart'ultimi, terzi o quarti non faccia più di tanto differenza, ma si debba comunque andarla a giocare a scontri diretti.

Sì, può anche starci anche se fino ad un certo punto perché se in un campionato si arriva come in spagna con Real-Barça a 100 punti e le altre sotto a 60 i Playoff si ridurrebbero, al massimo, ad uno spareggio!

Si potrebbe dire, ok per il campionato (a patto che si riduca a 18 squadre sennò con 20 squadre e playoff durerebbe 11 mesi invece che 9-10 come ora), ma per gironi di mondiali/europei?

Ryukushi1
"onlyReferee":
Magari evitarli del tutto è pressoché impossibile ma ridurli drasticamente e far sì che siano degli eventi alquanto rari secondo me si può.


Il metodo più efficace sarebbe fare playoff e playout in modo che arrivare terz'ultimi, quart'ultimi, terzi o quarti non faccia più di tanto differenza, ma si debba comunque andarla a giocare a scontri diretti.

Per esempio: si potrebbe ridurre il campionato a 16 squadre, facendo per le prime 8 i play off vittoria, e per le ultime 8 i play out retrocessione. Renderebbe il tutto anche molto più interessante nelle fasi finali.

onlyReferee
Magari evitarli del tutto è pressoché impossibile ma ridurli drasticamente e far sì che siano degli eventi alquanto rari secondo me si può.

Zero87
"onlyReferee":
uno che permetta di evitare i risultati combinati, detti comunemente anche "biscotti", incentivando quindi la spettacolarità nei limiti del possibile.

La vedo dura in questo senso...

onlyReferee
In realtà ciascun metodo ha delle sue peculiarità e l'ideale è trovarne uno che permetta di evitare i risultati combinati, detti comunemente anche "biscotti", incentivando quindi la spettacolarità nei limiti del possibile.

vict85
In definitiva penso che un metodo valga l'altro. Ogni metodo ha un po' le sue pecche e i suoi benefici.

hamming_burst
calcio e classifiche è uno di quegli argomenti che non so nulla.
Ma tale questione penso sia legata anche ad un fatto di graduatorie eque per i primi, secondi, terzi posti, un famoso problema era quello sollevato da Lewis Carroll sulle classifiche delle partite di tennis e Schreier: http://people.csail.mit.edu/rivest/pubs/BFPRT73.pdf

forse non c'entra molto, ma è un analogia che mi è tornata in mente :)

Zero87
Io non ne conoscevo neanche uno - a parte quello italico e l'1-2-3 stella usato nel trofeo Tim - e secondo me va benissimo così (non che cambi molto negli altri, almeno per le prime posizioni).
Al massimo passerei al 3-2-1 stella semplicemente perché così alla Juve qualcuno impara a calciare i rigori... :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.