Modelli per lavoro
Salve a tutti! Mi sto per laureare alla triennale in fisica e sono ancora un po indeciso su quale magistrale intraprendere.. Ma sono sicuro che come lavoro mi piacerebbe moltissimo creare modelli e fare simulazione su qualunque cosa! Le cose che mi vengono in mente al volo sono:
simulazioni sui fluidi, sulle deformazioni im risposta ad uno stress meccanico,propagazione del calore, e non so cos'altro..
Per darvi una idea cose di questo tipo http://www.xflowcfd.com/
Ma anche su argomenti molto diversi tra loro.
Quale sarebbe la strada migliore per arrivare a fare queste cose? Leggendo le posizioni aperte in xFlowcfd vedo che sono richiesti praticamente solo ingegneri. C è speranza per un fisico di fare come lavoro modelli e simulazioni? E come?
Accetto ogni consiglio
simulazioni sui fluidi, sulle deformazioni im risposta ad uno stress meccanico,propagazione del calore, e non so cos'altro..
Per darvi una idea cose di questo tipo http://www.xflowcfd.com/
Ma anche su argomenti molto diversi tra loro.
Quale sarebbe la strada migliore per arrivare a fare queste cose? Leggendo le posizioni aperte in xFlowcfd vedo che sono richiesti praticamente solo ingegneri. C è speranza per un fisico di fare come lavoro modelli e simulazioni? E come?

Accetto ogni consiglio

Risposte
Certo
Intanto sceglierò quello che mi piace..poi si vedrà!

Intanto sceglierò quello che mi piace..poi si vedrà!
Tra le sedi dei Politecnici di Torino e Milano sicuro riesci a trovare una specialistica in ingegneria matematica o ingegneria fisica che ti accetta con nessun debito formativo. Lì avresti le porte aperte per una carriera di modelli.
Altrimenti se hai fretta ti puoi iscrivere a un master di un anno di stampo applicativo, o a un corso + tirocinio di qualche software come fluent. Queste ultime opzioni sono abbastanza care, ad ogni modo.
Hai mille strade davanti, non farti scoraggiare e buona scelta!
PS. Conobbi anni fa un fisico con PhD in ingegneria aerospaziale che lavora ora in ambito di modellistica CFD... Non è mai detta l'ultima! Hai comunque una triennale in hard sciences..
Altrimenti se hai fretta ti puoi iscrivere a un master di un anno di stampo applicativo, o a un corso + tirocinio di qualche software come fluent. Queste ultime opzioni sono abbastanza care, ad ogni modo.
Hai mille strade davanti, non farti scoraggiare e buona scelta!
PS. Conobbi anni fa un fisico con PhD in ingegneria aerospaziale che lavora ora in ambito di modellistica CFD... Non è mai detta l'ultima! Hai comunque una triennale in hard sciences..
Grazie Raptorista!
Il mio problema è che non posso perdere tempo per cambiare corso di laurea..per fare ingegneria matematica dovrei integrare degli esami, ma già ho cominciato l'università 3 anni in ritardo..
Molto interessante comunque!
Il mio problema è che non posso perdere tempo per cambiare corso di laurea..per fare ingegneria matematica dovrei integrare degli esami, ma già ho cominciato l'università 3 anni in ritardo..
Molto interessante comunque!

Disclaimer: io sono di parte perché è stato il mio corso di studi.
Questo che descrivi è ben presentato qui: https://www.mate.polimi.it/im/
Sia chiaro che in generale è molto difficile che come lavoro ti sia richiesto di fare modelli nuovi, che è più un'attività di ricerca. Più verosimilmente ti sarà richiesto di svolgere simulazioni usando modelli già offerti dal software in uso.
"Cuppls":
mi piacerebbe moltissimo creare modelli e fare simulazione su qualunque cosa! Le cose che mi vengono in mente al volo sono:
simulazioni sui fluidi, sulle deformazioni im risposta ad uno stress meccanico,propagazione del calore, e non so cos'altro..
Questo che descrivi è ben presentato qui: https://www.mate.polimi.it/im/
Sia chiaro che in generale è molto difficile che come lavoro ti sia richiesto di fare modelli nuovi, che è più un'attività di ricerca. Più verosimilmente ti sarà richiesto di svolgere simulazioni usando modelli già offerti dal software in uso.