MIT Open Course - Video Lezioni in Italiano
Ciao a tutti,
Premetto che questo messaggio non vuole essere oggetto di spam.
L'anno passato mi sono ritrovato a studiare analisi all'estero e ho trovato delle utilissime lezioni messe a disposizione dal MIT.
Queste lezioni non si trovano in italiano, ma fortunatamente per me l'inglese non è mai stato un problema.
Un paio di giorni fa mi è venuta in mente la seguente idea: dato che le video lezioni sono distribute sotto la licenza Creative Commons che permette libera modifica e condivisione del materiale, perchè non tradurre queste interessantissime lezioni con dei sottotitoli in sovraimpressione?
Così per fare una prova, ho tradotto la prima lezione di algebra lineare. Il risultato mi è piaciuto... Ora vorrai sapere se piace anche a voi!
Se qualcuno ha dei suggerimenti, delle idee oppure vuole partecipare al progetto in qualche modo, sarebbe interessante coinvolgere magari proprio lo staff di matematicamente.it... Insomma vorrei sapere cosa ne pensa questa comunità: secondo voi è una perdita di tempo oppure la cosa suscita interesse?
Io nel frattempo ho creato un blog al volo e un canale dedicato su youtube, purtroppo quest'ultimo non mi permette di caricare video più lunghi di 10min e quindi le lezioni le dovrò suddividere in varie parti (ovviamente numerate).
Per l'esempio di cui parlavo prima, ecco il link al tubo: http://www.youtube.com/watch?v=IodStcQAPwU
Come vi sembra la qualità dei sottotitoli? Avete consigli a riguardo?
Grazie a tutti,
Alessio
Premetto che questo messaggio non vuole essere oggetto di spam.
L'anno passato mi sono ritrovato a studiare analisi all'estero e ho trovato delle utilissime lezioni messe a disposizione dal MIT.
Queste lezioni non si trovano in italiano, ma fortunatamente per me l'inglese non è mai stato un problema.
Un paio di giorni fa mi è venuta in mente la seguente idea: dato che le video lezioni sono distribute sotto la licenza Creative Commons che permette libera modifica e condivisione del materiale, perchè non tradurre queste interessantissime lezioni con dei sottotitoli in sovraimpressione?
Così per fare una prova, ho tradotto la prima lezione di algebra lineare. Il risultato mi è piaciuto... Ora vorrai sapere se piace anche a voi!
Se qualcuno ha dei suggerimenti, delle idee oppure vuole partecipare al progetto in qualche modo, sarebbe interessante coinvolgere magari proprio lo staff di matematicamente.it... Insomma vorrei sapere cosa ne pensa questa comunità: secondo voi è una perdita di tempo oppure la cosa suscita interesse?
Io nel frattempo ho creato un blog al volo e un canale dedicato su youtube, purtroppo quest'ultimo non mi permette di caricare video più lunghi di 10min e quindi le lezioni le dovrò suddividere in varie parti (ovviamente numerate).
Per l'esempio di cui parlavo prima, ecco il link al tubo: http://www.youtube.com/watch?v=IodStcQAPwU
Come vi sembra la qualità dei sottotitoli? Avete consigli a riguardo?
Grazie a tutti,
Alessio
Risposte
Per alcune lezioni è presente il testo scritto di tutto quello che dice il professore. Ma solo per alcune sfortunatamente

Potrebbe già essere sottotitolato in inglese. O esserci i sottotitoli. Mi ricordo che lo avevo visto per una lezione (di fisica, mi pare: basta recuperare il thread), seguendo un suggerimento di nato_pigro.
Si infatti penso proprio che opererò in questo modo riguardo le parole specifiche.
Per i concetti non è un problema, almeno per ora che sto traducendo cose trita e ritrita per quello che studio!
Poi cmq se uno non capisce un termine può sempre lasciare un commento o inviarmi un mex
Per i concetti non è un problema, almeno per ora che sto traducendo cose trita e ritrita per quello che studio!
Poi cmq se uno non capisce un termine può sempre lasciare un commento o inviarmi un mex

Secondo me se inserisci dei sottotitoli in inglese va bene lo stesso. L'inglese scientifico non è difficile e più o meno si sa; il problema è capire cosa si sta dicendo. Se hai bisogno di velocizzare il lavoro potresti fare così.
Grande idea, comunque. Complimenti!
Grande idea, comunque. Complimenti!
Praticamente faccio così, per il video lo piazzo in modalità sempre in primo piano, apro un txt imposto il numero del sottotitolo e la durata iniziale, poi traduco una frase sufficientemente lunga, fermo il video prendo il tempo finale e lo piazzo nel codice e così via. Per esempio:
1
00:00:00,000 --> 00:00:08,000
Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione
2
00:00:08,000 --> 00:00:35,000
Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione
e via discorrendo... Una volta terminato, salvo in formato .srt e il resto lo fanno i programmi!
Non è proprio faticoso, il problema è il tempo... E la precisione nella traduzione dei termini specifici!
1
00:00:00,000 --> 00:00:08,000
Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione
2
00:00:08,000 --> 00:00:35,000
Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione
e via discorrendo... Una volta terminato, salvo in formato .srt e il resto lo fanno i programmi!
Non è proprio faticoso, il problema è il tempo... E la precisione nella traduzione dei termini specifici!
Vorrei sapere come procedi...
Credo che i passaggi siano 3:
_trascrivere in inglese quello che dice
_tradurlo in italiano
_impostare i "tempi" dei sottotoli, cioè allineare le frasi con l'audio.
è corretto?
conosci un modo "furbo" per fare l'ultimo passaggio o stai lì e controlli frase per frase? (non l'ho mai fatto ma immagino che sia un lavoraccio).
Credo che la prima parte sia quella che richide la maggior conoscenza dell'inglese, per cui passo. Per le altre due posso dare una mia parziale disponibilità.
Credo che i passaggi siano 3:
_trascrivere in inglese quello che dice
_tradurlo in italiano
_impostare i "tempi" dei sottotoli, cioè allineare le frasi con l'audio.
è corretto?
conosci un modo "furbo" per fare l'ultimo passaggio o stai lì e controlli frase per frase? (non l'ho mai fatto ma immagino che sia un lavoraccio).
Credo che la prima parte sia quella che richide la maggior conoscenza dell'inglese, per cui passo. Per le altre due posso dare una mia parziale disponibilità.

Sono felice che vi interessi il progetto... Se qualcuno ha la possibilità e desidera aiutare è sempre il benvenuto.
Cercherò di ritagliare un pò di tempo da dedicare alle traduzioni. Potete trovarmi su facebook e naturalmente su youtube basta seguire i link nel blog.
Un saluto!
Cercherò di ritagliare un pò di tempo da dedicare alle traduzioni. Potete trovarmi su facebook e naturalmente su youtube basta seguire i link nel blog.
Un saluto!
Grazie mille, veramente lodevole il tuo lavoro.
Complimenti e grazie.
Complimenti e grazie.
Grazie anche da parte mia.
Nel mio piccolo, me le guardo tutte.
Grazie.
Grazie.
Magari, così almeno sul sito posso pubblicare le video lezioni intere...! Il blog è: http://www.mit-subita.com/
Ho scoperto che per poter caricare video più lunghi su youtube bisogna diventare partner e per diventare partner bisogna avere un canale sufficientemente popolato. Quindi pensavo di continuare comunque a mettere queste video lezioni “a pezzi” sul tubo, così da avere la possibilità un giorno, sempre se poi la cosa interessa alla gente, di fare la richiesta di partnership.
Rimane il problema che da solo, con tutto quello che già ho da studiare per conto mio, il lavoro sarà lento… Però va bene, prima traduco l’intero corso di algebra poi vediamo i risultati, se la cosa interessa continuerò magari cercando collaboratori, altrimenti lo farò a tempo perso.
Mi fai sapere se i tecnici sono d’accordo? Possiamo iniziare con delle prove che devo studiare l’incorporamento dei video non youtube.
Grazie, Alessio
Ho scoperto che per poter caricare video più lunghi su youtube bisogna diventare partner e per diventare partner bisogna avere un canale sufficientemente popolato. Quindi pensavo di continuare comunque a mettere queste video lezioni “a pezzi” sul tubo, così da avere la possibilità un giorno, sempre se poi la cosa interessa alla gente, di fare la richiesta di partnership.
Rimane il problema che da solo, con tutto quello che già ho da studiare per conto mio, il lavoro sarà lento… Però va bene, prima traduco l’intero corso di algebra poi vediamo i risultati, se la cosa interessa continuerò magari cercando collaboratori, altrimenti lo farò a tempo perso.
Mi fai sapere se i tecnici sono d’accordo? Possiamo iniziare con delle prove che devo studiare l’incorporamento dei video non youtube.
Grazie, Alessio
Ottima cosa! E poi hai preso il corso di un mito...
Se vuoi, non vedo difficoltà ad ospitare il video sul server del mio dipartimento (per togliere il vincolo dei 10 min). Già ci sono videolezioni di TdG...
Potresti linkare la pagina dal tuo sito. Se la cosa ti interessa, ne possiamo parlare (e faccio una verifica coi tecnici informatici del mio dipartimento per vedere che non ci siano complicazioni che non prevedo).
Se vuoi, non vedo difficoltà ad ospitare il video sul server del mio dipartimento (per togliere il vincolo dei 10 min). Già ci sono videolezioni di TdG...
Potresti linkare la pagina dal tuo sito. Se la cosa ti interessa, ne possiamo parlare (e faccio una verifica coi tecnici informatici del mio dipartimento per vedere che non ci siano complicazioni che non prevedo).