Mi consigliate di prendere ripetizioni?
Ciao a tutti. Frequento la facoltà di ingegneria, ma sono partito con conoscenze/abilità/competenze matematiche ridicole.
Dopo 3 mesi di studio abbastanza regolare, sono passato dal programma del primo anno delle superiori a quello del terzo. La teoria del libro la capisco perfettamente; ho giusto un po' di difficoltà nella risoluzione dei problemi più complessi, che però rappresentano una frazione molto esigua degli esercizi complessivi. Inoltre non tralascio mai nessun quesito che mi capita: nel caso non riesca a risolvere qualcosa chiedo sempre aiuto al forum, che si è rivelato essere uno strumento davvero prezioso. Questo per dirvi che non dovrei portami dietro lacune troppo grosse.
Tuttavia credo mi manchi una comprensione relativamente (rispetto alla mia facoltà) profonda della materia: non sempre riesco ad applicare tutti i concetti che ho appreso nella risoluzione di un problema, e ogni tanto ho l'impressione di perdermi in ragionamenti che non mi portano da nessuna parte. Di qui l'idea di prendere ripetizioni. Anche se potrei permettermele, non ho una situazione economica proprio florida, quindi in un primo momento ho preferito evitarle per poi eventualmente prenderle per argomenti più complessi.
Mi consigliate di prendere ripetizioni fin da subito o di posticiparle?
Dopo 3 mesi di studio abbastanza regolare, sono passato dal programma del primo anno delle superiori a quello del terzo. La teoria del libro la capisco perfettamente; ho giusto un po' di difficoltà nella risoluzione dei problemi più complessi, che però rappresentano una frazione molto esigua degli esercizi complessivi. Inoltre non tralascio mai nessun quesito che mi capita: nel caso non riesca a risolvere qualcosa chiedo sempre aiuto al forum, che si è rivelato essere uno strumento davvero prezioso. Questo per dirvi che non dovrei portami dietro lacune troppo grosse.
Tuttavia credo mi manchi una comprensione relativamente (rispetto alla mia facoltà) profonda della materia: non sempre riesco ad applicare tutti i concetti che ho appreso nella risoluzione di un problema, e ogni tanto ho l'impressione di perdermi in ragionamenti che non mi portano da nessuna parte. Di qui l'idea di prendere ripetizioni. Anche se potrei permettermele, non ho una situazione economica proprio florida, quindi in un primo momento ho preferito evitarle per poi eventualmente prenderle per argomenti più complessi.
Mi consigliate di prendere ripetizioni fin da subito o di posticiparle?
Risposte
Probabilmente farò come dici tu @Melia, anche perché per ora le cose non vanno troppo male.
Vi ringrazio per le risposte
Vi ringrazio per le risposte

Le ripetizioni hanno il pregio di velocizzare la comprensione degli argomenti, e il difetto di non renderli perfettamente tuoi perché non ci hai veramente sudato sopra.
In pratica con le ripetizioni si impara prima, ma anche si dimentica prima.
Se ritieni utile farti aiutare potresti preparare una serie di appunti sulle cose che non hai compreso a pieno e poi trovare uno bravo a cui fare delle domande specifiche. Cerca di fare poche lezioni mirate, piuttosto che affidarti al "ripetitore", altrimenti rischi di adagiarti sulla pappa pronta senza apprendere a pieno.
In pratica con le ripetizioni si impara prima, ma anche si dimentica prima.
Se ritieni utile farti aiutare potresti preparare una serie di appunti sulle cose che non hai compreso a pieno e poi trovare uno bravo a cui fare delle domande specifiche. Cerca di fare poche lezioni mirate, piuttosto che affidarti al "ripetitore", altrimenti rischi di adagiarti sulla pappa pronta senza apprendere a pieno.
Il problema è che frequento una telematica, quindi contatti con professori e compagni non ne ho.
Magari hai ragione, il problema è che non so come trovare un gruppo che faccia al caso mio
Magari hai ragione, il problema è che non so come trovare un gruppo che faccia al caso mio

Non mi pare che tu abbia bisogno di ripetizioni in "senso stretto", quello che ti manca, secondo me, è quel "contatto" con professori e compagni che ti aiuterebbe ad essere più "pratico" e a disperdere meno risorse (personalmente trovo che molti dei problemi che posti ti siano "inutili" ...)
E le ripetizioni non ti aiuterebbero in questo senso (a meno di trovare un "fuoriclasse" ...
)
Cordialmente, Alex
E le ripetizioni non ti aiuterebbero in questo senso (a meno di trovare un "fuoriclasse" ...

Cordialmente, Alex