Metadimostrazioni et similia! Da ridere!

G.D.5
Stavo cercando sul web qualche cosa sulla metamatematica, i metateoremi e le metadimostrazioni per cercare di capire qualche cosa sull'argomento (inutile dire che mi si sta solo incriccando il cervellino) e cercando cercando sono incappato in questo. Io lo trovo divertente, non so voi!

Risposte
Gatto891
Le più belle sono appese in facoltà da noi :-D

motorhead
Bellissimo :lol:

Luca.Lussardi
Io uso molto spesso la prima tecnica, a lezione no, ma durante conferenze sì. Molto carine comunque.

@melia
I miei studenti, invece, preferiscono quella per esempio, ma non disdegnano neppure quella per notazione incasinata o per offuscamento.

Bellissime!

salvozungri
Quella che conosco di più perchè i miei prof ne fanno largo uso è la dimostrazione per intimidazione.

Fioravante Patrone1
Io una volta avevo nello studio un foglio su cui era indicato:
- nella colonna di sinistra i veri risultati di un esperimento
- nella colonna di destra come questi risultati venivano riportati su un lavoro scientifico
(o colonne rovesciate...)

Esempio:
- solo una volta su cinque abbiamo ottenuto un risultato coerente con la teoria
- i risultati ottenuti mostrano un buon accordo con la teoria

Ho perso il foglio in un "trasloco" e non riesco a trovarlo in rete. Mi piacerebbe molto recuperarlo.

Qualcuno ne sa niente?

gugo82
Bellissimo!

Ne faccio una copia in LaTeX e me la affiggo nello studio, insieme ai Gauss Facts! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.