Medicina dopo laurea infermieristica
Ciao a tutti!
Mi sono diplomata quest'anno al Liceo Artistico, ora frequento il 5° anno integrativo per poter accedere ad altre università oltre l'Accademia di Belle Arti.
Come avrete capito dal titolo del post sono intenzionata a iscrivermi a Medicina, si, lo so che è una cosa completamente diversa da quello che ho fatto ma in 4 anni sono successe molte cose che mi hanno portata verso questa scelta.
ecco le mie domande xD
- è possibile fare il passaggio (dopo i tre anni e quindi la laurea) da infermieristica a medicina? come funziona?
-anche per la facoltà di infermieristica è previsto l'esame d'ammissione?
- qual'è all'incirca il piano di studi per il primo/secondo anno?
-da che anno iniziano tirocini e internati?
-quali sono secondo voi le specializzazioni più "gettonate" e con cui è possibile trovare maggiormente impiego?
Grazie mille in anticipo ^^
Mi sono diplomata quest'anno al Liceo Artistico, ora frequento il 5° anno integrativo per poter accedere ad altre università oltre l'Accademia di Belle Arti.
Come avrete capito dal titolo del post sono intenzionata a iscrivermi a Medicina, si, lo so che è una cosa completamente diversa da quello che ho fatto ma in 4 anni sono successe molte cose che mi hanno portata verso questa scelta.
ecco le mie domande xD
- è possibile fare il passaggio (dopo i tre anni e quindi la laurea) da infermieristica a medicina? come funziona?
-anche per la facoltà di infermieristica è previsto l'esame d'ammissione?
- qual'è all'incirca il piano di studi per il primo/secondo anno?
-da che anno iniziano tirocini e internati?
-quali sono secondo voi le specializzazioni più "gettonate" e con cui è possibile trovare maggiormente impiego?
Grazie mille in anticipo ^^
Risposte
L'agopuntura è una bella specialità. A me interessa endocrinologia, altrimenti anestesia non sarebbe male.
Aggiunto più tardi:
Il problema è che senza le spalle coperte è difficile entrare nelle scuole di specializzazione
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Infatti, da noi già si conoscono i nomi delle persone che entreranno nella scuola
Aggiunto più tardi:
Il problema è che senza le spalle coperte è difficile entrare nelle scuole di specializzazione
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Infatti, da noi già si conoscono i nomi delle persone che entreranno nella scuola
infatti sto riflettendo molto anche per quanto riguarda il trovare lavoro dopo.
Principalmente quello che mi piacerebbe fare sarebbe agopuntura, che è a parte ma richiede la laurea in medicina per l'accesso.
Neurologia e Pediatria erano le specializzazioni che mi attiravano di più (neurologia soprattutto perchè ci ho avuto molto a che fare) ma forse ho più probabilità di trovare lavoro con un'altra specializzazione o con la laurea in infermieristica.
Si vedrà!
intanto grazie mille di nuovo per i chiarimenti ^^
Principalmente quello che mi piacerebbe fare sarebbe agopuntura, che è a parte ma richiede la laurea in medicina per l'accesso.
Neurologia e Pediatria erano le specializzazioni che mi attiravano di più (neurologia soprattutto perchè ci ho avuto molto a che fare) ma forse ho più probabilità di trovare lavoro con un'altra specializzazione o con la laurea in infermieristica.
Si vedrà!
intanto grazie mille di nuovo per i chiarimenti ^^
Per quanto riguarda le scuole di specializzazione, punterei su Anestesia o Radiologia dove c'è una carenza di specialisti a livello nazionale.
In particolare: terapia intensiva (rianimazione) e terapia del dolore, anche a livello pediatrico.
Tutte le altre scuole sono stracolme e pur ammettendo di riuscire ad entrare in una di queste scuole, poi bisogna aspettare diversi anni prima che esca un concorso a meno che non si abbia soldi a sufficienza per aprire uno studio privato... ma il Chirurgo? cosa farebbe?
Conosco tanti specializzati in Chirurgia che lavorano tra guardie mediche e pronto soccorso da anni e tanti altri che non lavorano affatto!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ahh dimenticavo... è più probabile che trovi lavoro un lauerato in scienze infermieristiche che un laureato in medicina, per non parlare poi dei laureati in tecnico di laboratorio, tecnico di radiologia e fisioterapia: lavorano tutti a partire dal primo giorno post-laurea.
In particolare: terapia intensiva (rianimazione) e terapia del dolore, anche a livello pediatrico.
Tutte le altre scuole sono stracolme e pur ammettendo di riuscire ad entrare in una di queste scuole, poi bisogna aspettare diversi anni prima che esca un concorso a meno che non si abbia soldi a sufficienza per aprire uno studio privato... ma il Chirurgo? cosa farebbe?
Conosco tanti specializzati in Chirurgia che lavorano tra guardie mediche e pronto soccorso da anni e tanti altri che non lavorano affatto!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ahh dimenticavo... è più probabile che trovi lavoro un lauerato in scienze infermieristiche che un laureato in medicina, per non parlare poi dei laureati in tecnico di laboratorio, tecnico di radiologia e fisioterapia: lavorano tutti a partire dal primo giorno post-laurea.
Per chiarirti ancora meglio le idee rispondo analiticamente alle tue domande:
- è possibile fare il passaggio (dopo i tre anni e quindi la laurea) da infermieristica a medicina? come funziona?
Come ha detto Mielina sono due percorsi a sé stanti. Due lauree diverse, due ammissioni diverse. E in ogni caso passando il test di ammissione a medicina cominceresti comunque dal primo anno. Nessun esame viene convalidato in genere, a causa della forte differenza in CFU (gli insegnamenti di medicina sono molto più approfonditi rispetto a quelli di infermieristica).
-anche per la facoltà di infermieristica è previsto l'esame d'ammissione?
Si. C'è un numero chiuso all'interno della programmazione della Classe delle Professioni Sanitarie.
- qual'è all'incirca il piano di studi per il primo/secondo anno?
Dipende dall'ateneo...
-da che anno iniziano tirocini e internati?
Di norma dal primo anno... ma non ti aspettare grandi cose.
-quali sono secondo voi le specializzazioni più "gettonate" e con cui è possibile trovare maggiormente impiego?
Le scuole di specializzazione post lauream sono a numero chiuso e ad accesso programmato. Alcune specializzazioni sono già in esubero di personale, quindi teoricamente non forniscono sbocco lavorativo. La durata in anni e il contenuto culturale è variabile, quindi sei tu a dover scegliere quello che più ti aggrada.
- è possibile fare il passaggio (dopo i tre anni e quindi la laurea) da infermieristica a medicina? come funziona?
Come ha detto Mielina sono due percorsi a sé stanti. Due lauree diverse, due ammissioni diverse. E in ogni caso passando il test di ammissione a medicina cominceresti comunque dal primo anno. Nessun esame viene convalidato in genere, a causa della forte differenza in CFU (gli insegnamenti di medicina sono molto più approfonditi rispetto a quelli di infermieristica).
-anche per la facoltà di infermieristica è previsto l'esame d'ammissione?
Si. C'è un numero chiuso all'interno della programmazione della Classe delle Professioni Sanitarie.
- qual'è all'incirca il piano di studi per il primo/secondo anno?
Dipende dall'ateneo...
-da che anno iniziano tirocini e internati?
Di norma dal primo anno... ma non ti aspettare grandi cose.
-quali sono secondo voi le specializzazioni più "gettonate" e con cui è possibile trovare maggiormente impiego?
Le scuole di specializzazione post lauream sono a numero chiuso e ad accesso programmato. Alcune specializzazioni sono già in esubero di personale, quindi teoricamente non forniscono sbocco lavorativo. La durata in anni e il contenuto culturale è variabile, quindi sei tu a dover scegliere quello che più ti aggrada.
sisi infatti!
avevo una mezza idea per neurologia o pediatria! si vedrà!
grazie mille per le informazioni!! ^^
avevo una mezza idea per neurologia o pediatria! si vedrà!
grazie mille per le informazioni!! ^^
Nono,assolutamente.
Bisogna fare il test per medicina,se lo superi poi ti potrebbero convalidere qualche esame.
Ma non conviene. Tu lavori tre anni per la laurea,e poi al massimo ti convalidano gli esami del primo anno di Medicina. Cosi ti ritrovi al secondo anno e ti mancano 5 anni per la laurea in Medicina.
In pratica ci metti 10 anni. :D
Le specializzazione di Medicina sono immense. Io stessa che frequento la facoltà non ho idea di quante siano,e tantomeno quali siano più di moda.
Alla fine il percorso di medicina è lungo. Durante il tragitto si vedranno quali sono le aree che più appassionano.
Conta che le scuole di specializzazioni vanno da un minimo di 3 anni ad un massimo di 6.
Bisogna fare il test per medicina,se lo superi poi ti potrebbero convalidere qualche esame.
Ma non conviene. Tu lavori tre anni per la laurea,e poi al massimo ti convalidano gli esami del primo anno di Medicina. Cosi ti ritrovi al secondo anno e ti mancano 5 anni per la laurea in Medicina.
In pratica ci metti 10 anni. :D
Le specializzazione di Medicina sono immense. Io stessa che frequento la facoltà non ho idea di quante siano,e tantomeno quali siano più di moda.
Alla fine il percorso di medicina è lungo. Durante il tragitto si vedranno quali sono le aree che più appassionano.
Conta che le scuole di specializzazioni vanno da un minimo di 3 anni ad un massimo di 6.
MI avevano detto che si poteva fare il passaggio da infermieristica a medicina e che venivano "abbonati" degli esami, avranno sbagliato a dirmi :)
L'idea di fare infermieristica e dopo medicina era appunto per il discorso del passaggio e un discorso di praticità (infermieristica è a 10 minuti da casa, medicina a due ore, poi se volevo dopo i tre anni vedevo se trovare lavoro o continuare con medicina)
per la specializzazione intendevo Medicina :)
grazie per i chiarimenti! :)
L'idea di fare infermieristica e dopo medicina era appunto per il discorso del passaggio e un discorso di praticità (infermieristica è a 10 minuti da casa, medicina a due ore, poi se volevo dopo i tre anni vedevo se trovare lavoro o continuare con medicina)
per la specializzazione intendevo Medicina :)
grazie per i chiarimenti! :)
Scienze infermieristiche e Medicina sono due facoltà a numero chiuso. Ciò vale a dire che hanno entrambe due test separati che consentono l'ammissione.
Ti rispondo per punti,mantenendo la corrispondenza con quelli che hai elencato tu.
- Fare il passaggio. Dipende da che passaggio intendi. La laurea in scienze infermieristiche (con contiene una valanga di sottoclassi) non è un pretesto per l'ammissione a medicina. In maniera del tutto indipendente un laureato può scegliere di seguire un altro corso di laurea,e nel caso specifico medicina,solo e soltanto se supera il test di ammissione.
Detto in parole semplici,se hai una laurea,e non superi il test,non puoi fare il passaggio a Medicina.Allo stesso tempo è vero che una laureato in Economia,Giurisprudenza,Agraria ecc ecc può effettuare il test di ammissione.
Considerazione personale : perchè laurearsi in infermieristica se puoi vuoi prendere anche la laurea in Medicina?
I due corsi di laurea,per quanto affini,sono completamente diversi. (Pensa solo che infermierstica è una triennale,mentre medicina è la più lunga delle magistrali,e dura 6 anni,questo per farti capire che ciò che apprendi in tre anni,non è quello che apprenderesti in sei).
-Evito il secondo punto,perchè è gia chiarito.
-Premesso che ogni Ateneo decide come sviluppare i corsi,quello che ti consiglio è di verificare sul sito dell'Ateneo che andrai a frequentare quali sono le materie e come divise per semestre.
-In alcuni Atenei iniziano già dal primo anno
-A questa domanda devo risponderti con un altra domanda. Intendi le specializzazione di Medicina,o Professioni Sanitarie?
A presto! ;)
Ti rispondo per punti,mantenendo la corrispondenza con quelli che hai elencato tu.
- Fare il passaggio. Dipende da che passaggio intendi. La laurea in scienze infermieristiche (con contiene una valanga di sottoclassi) non è un pretesto per l'ammissione a medicina. In maniera del tutto indipendente un laureato può scegliere di seguire un altro corso di laurea,e nel caso specifico medicina,solo e soltanto se supera il test di ammissione.
Detto in parole semplici,se hai una laurea,e non superi il test,non puoi fare il passaggio a Medicina.Allo stesso tempo è vero che una laureato in Economia,Giurisprudenza,Agraria ecc ecc può effettuare il test di ammissione.
Considerazione personale : perchè laurearsi in infermieristica se puoi vuoi prendere anche la laurea in Medicina?
I due corsi di laurea,per quanto affini,sono completamente diversi. (Pensa solo che infermierstica è una triennale,mentre medicina è la più lunga delle magistrali,e dura 6 anni,questo per farti capire che ciò che apprendi in tre anni,non è quello che apprenderesti in sei).
-Evito il secondo punto,perchè è gia chiarito.
-Premesso che ogni Ateneo decide come sviluppare i corsi,quello che ti consiglio è di verificare sul sito dell'Ateneo che andrai a frequentare quali sono le materie e come divise per semestre.
-In alcuni Atenei iniziano già dal primo anno
-A questa domanda devo risponderti con un altra domanda. Intendi le specializzazione di Medicina,o Professioni Sanitarie?
A presto! ;)