Maturità 2011: I prova
Questi sono i temi proposti.
Non mi sembra sia andata male, mi pare ci siano sia proposte stimolanti per studenti appassionati (come il tema scienifico, quello politico e quello storico) che paracadute come il saggio socio-economico e il tema generale sulla fama. Quanto all'analisi del testo, a meno di scivoloni da parte chi ha preparato le tracce, direi non ci siano complicazioni, Ungaretti dovrebbe essere ben noto.
Commenti? Preferenze?
Non mi sembra sia andata male, mi pare ci siano sia proposte stimolanti per studenti appassionati (come il tema scienifico, quello politico e quello storico) che paracadute come il saggio socio-economico e il tema generale sulla fama. Quanto all'analisi del testo, a meno di scivoloni da parte chi ha preparato le tracce, direi non ci siano complicazioni, Ungaretti dovrebbe essere ben noto.
Commenti? Preferenze?
Risposte
"Giant_Rick":
Fatta l' analisi su Ungaretti, peccato che è un testo un po' sconosciuto e non l' ho compreso al 100%.. ma poteva andare peggio.
E non ho fatto errori di ortografia!
Io non l'ho trovata semplicissima. C'era parecchio da interpretare.
Una frase che non dimenticherò mai (e che copio da Il secolo breve per evitare la noia di descriverla come citazione ricordata):
Ci furono momenti nei quali dio o gli dèi che nella credenza degli uomini pii avevano creato il mondo e tutte le creature, avrebbero potuto rimpiangere di averlo fatto.
Ci furono momenti nei quali dio o gli dèi che nella credenza degli uomini pii avevano creato il mondo e tutte le creature, avrebbero potuto rimpiangere di averlo fatto.
Fatta l' analisi su Ungaretti, peccato che è un testo un po' sconosciuto e non l' ho compreso al 100%.. ma poteva andare peggio.
E non ho fatto errori di ortografia!
E non ho fatto errori di ortografia!
"Gi8":Bastava essere iscritti al canale youtube di Beppe Grillo: http://www.youtube.com/watch?v=QgPCYCTSmbg
[quote="Vanzan"]Il tema storico era impraticabile.. per carità argomento vastissimo ma quando ti richiede di aver letto Hobsbawm e gli anni 70' che non tutti i professori riescono a trattare cambi subito scelta!
Incredibile ma vero: il video è stato caricato il 15 giugno...[/quote]
Nulla di incredibile. Hobsbawn è uno storiografo centrale del 900 e il video non mi sembra parli degli anni '70. Tra l'altro non penso che Habsbawn si concentri troppo su quel decennio. La richiesta sugli anni 70 mi sembra tutto sommato un po' tirata.
OT:
/OT
"stepper":Veramente i sottotitoli ci sono. C'è anche la trascrizione interattiva
Peccato che sia tutto in inglese senza sottotioli.
/OT
"Gi8":Bastava essere iscritti al canale youtube di Beppe Grillo: http://www.youtube.com/watch?v=QgPCYCTSmbg
[quote="Vanzan"]Il tema storico era impraticabile.. per carità argomento vastissimo ma quando ti richiede di aver letto Hobsbawm e gli anni 70' che non tutti i professori riescono a trattare cambi subito scelta!
Incredibile ma vero: il video è stato caricato il 15 giugno...[/quote]
Comunque nel blog di beppegrillo, sezione grillorama, c'è anche l'ultimo libro di Hobsbawm ed è consultabile liberamente la prefazione.
Personalmente avrei fatto il tema su Enrico Fermi senza addentrarmi in questioni nozionistiche di fisica (era pur sempre un tema di italiano) ma spostando l'attenzione sul legame tra infinitamente piccolo e infinitamente grande, teoria del big bang ed esperimenti del CERN, per concludere con le implicazioni sulle verità di fede se venisse confutato definitivamente il creazionismo.
"Vanzan":Bastava essere iscritti al canale youtube di Beppe Grillo: http://www.youtube.com/watch?v=QgPCYCTSmbg
Il tema storico era impraticabile.. per carità argomento vastissimo ma quando ti richiede di aver letto Hobsbawm e gli anni 70' che non tutti i professori riescono a trattare cambi subito scelta!
Incredibile ma vero: il video è stato caricato il 15 giugno...
Il titolo del saggio storico-politico era: "Destra e sinistra" niente storico..come titolo era abbastanza dispersivo si può scrivere per pagine e pagine.. oltretutto i testi personalmente non mi hanno entusiasmato.
Il tema storico era impraticabile.. per carità argomento vastissimo ma quando ti richiede di aver letto Hobsbawm e gli anni 70' che non tutti i professori riescono a trattare cambi subito scelta!
Il tema storico era impraticabile.. per carità argomento vastissimo ma quando ti richiede di aver letto Hobsbawm e gli anni 70' che non tutti i professori riescono a trattare cambi subito scelta!
Eh insomma... Io mi sono buttato su Ungaretti, e credo di aver fatto bene.
Ah beh, giusto... Tema storico, quindi destra e sinistra storica.
L'unica cosa che mi sfugge è il riferimento alla sinistra e destra storica nel titolo quando notoriamente Gaber non parlava di Giolitti e co. E tutto sommato immagino neanche Bobbio e gli altri. Inoltre non hanno nulla a che fare con la sinistra e la destra del primo dopoguerra e tanto meno quella del secondo o dell'attuale. Quindi immagino sia una svista del sito (lo spero).
P.S: da altre fonti concordo: è un errore del sito.
P.S: da altre fonti concordo: è un errore del sito.
Accettabili (stranamente).