Maturandi

Phaedrus1
Mancano 10 giorni allo scritto di matematica dei licei scientifici! Maturandi, a raccolta: come procede il ripasso? Quali tipologie di problemi e quesiti vi piacerebbe affrontare nella prova? Io mi sono esercitato molto sulla geometria, visto che l'anno scorso i problemi erano entrambi prevalentemente geometrici e mancava il classico studio di funzione con annessi e connessi...e penso che alla fine opterò per un problema geometrico, se presente :)
A voi la parola, e in bocca al lupo a tutti :-D

Risposte
giacor86
Di solito si fanno in 4° agli itis.

giulia.cona
bene, la notizia mi tira un pò su di morale...ero sempre stata convinta del contrario! chiedo scusa per la mia ignoranza in termini di programmi scolastici... :-D

Steven11
"giulia.cona":
sei sicuro? ho alcuni amici che frequentano diversi licei scientifici tradizionali e quando ho iniziato io gli integrali (più o meno proprio ad aprile) loro li avevano già fatti da un bel pezzo...ma magari per loro è stata un'eccezione...se è davvero così mi consolo...

Certamente, è come dice giacor86.

Spesso e volentieri, tra l'altro, sono anche l'ultimo argomento che si affronta (non si arriva ad eq. differenziali).

giulia.cona
sei sicuro? ho alcuni amici che frequentano diversi licei scientifici tradizionali e quando ho iniziato io gli integrali (più o meno proprio ad aprile) loro li avevano già fatti da un bel pezzo...ma magari per loro è stata un'eccezione...se è davvero così mi consolo... :wink:

giacor86
"giulia.cona":
quando in un liceo scientifico tradizionale solitamente si affrontano all'inizio del quarto anno...


Ti sbagli, al liceo scientifico tradizionale si affrontano ad marzo/aprile della 5°.

giulia.cona
ho anche io la maturità scientifica con seconda prova di matematica quest'anno...con un piccolissimo (per modo di dire) problema: dato che il mio è un liceo sociale e non scientifico il mio programma di matematica di quinta si è concluso con gli integrali, quando in un liceo scientifico tradizionale solitamente si affrontano all'inizio del quarto anno... 8-[ :shock: ...concordo anche io sul fatto che sia utile lo studio del calcolo combinatorio e delle probabilità, che sono cose che si riescono a studiare tranquillamente in autonomia...e spero in un problema di studio di funzioni o nei teoremi che sono le cose su cui ci siamo soffermati di più quest'anno...secondo me è utile riguardare anche la trigonometria perchè ogni tanto fa la sua apparizione...

Smt_1033
Tanto alla fine non è così difficile, basta ragionare in termini di insieme e frazioni.

Andrea902
Non è inutile! Anche per i corsi tradizionali credo sia utile fare qualcosa di calcolo combinatorio e di probabilità... Soprattutto nei quesiti è "probabile" (!) che ci sia qualcosa!

Phaedrus1
Matrici? No, non scherziamo dai...:-D Già i quesiti su probabilità e calcolo combinatorio me li gioco, se poi ce ne sta anche qualcuno su matrici, serie e altre robe del genere posso dire addio al 15, senza aiuti esterni :roll:
Sui metodi numerici, io qualcosa l'ho fatto (bisezione, metodo delle tangenti di Newton, quadratura coi rettangoli e i trapezi) anche se non penso che usciranno al tradizionale :? Che dite mi metto a studiare un po' di combinatoria o è inutile a questo punto?

Smt_1033
Io spero esca un problema di studio di funzioni perchè in geometria non sono molto ferrato, questo a causa di scarsi fondamenti di geometria euclidea, praticamente non svolta durante il biennio. Comunque nelle tracce degli anni scorsi è uscito spesso qualche quesito sulla probabilità, visto che non è nemmeno difficile vi consiglio di guardarvela un po', potrebbe essere un'ottima soluzione. Argomenti che non capitano quasi mai sono numeri complessi e matrici... ma vuoi vedere che capitano proprio quest'anno? XD Anche se dubito di fare un problema/quesito con le matrici... troppi calcoli, troppe possibilità di fare un errore nel fiume di determinanti e robe varie e soprattutto poco divertimento... troppo meccaniche per i miei gusti le matrici :-D

apatriarca
Non so se le cose sono cambiate (sono passati ormai circa 6 anni) ma io ho fatto il liceo scientifico tecnologico progetto Brocca e non ho mai visto assolutamente niente di analisi numerica, né durante le lezioni, né all'esame di maturità.

Andrea902
"apatriarca":
Per andrea90: Dubito che ti trovi problemi da risolvere con l'analisi numerica...


Purtroppo negli anni scorsi sono usciti parecchi problemi in cui si chiedeva esplicitamente l'uso dell'Analisi Numerica. Il caso più recente è il Problema 2 per i corsi P.N.I., sessione ordinaria del 2008...
Si tratta di argomenti su cui si batte parecchio nei corsi sperimentali e generalmente sono i più gettonati dagli estensori dei testi ministeriali!

Steven11
"Phaedrus":

non vorrei trovarmi a dover affrontare da solo un eventuale problema di geometria (che molti scartano a priori).

Che? Meglio se ti trovi da solo. Almeno non facendo il compito come gli altri, più difficilmente avrai rotture di scatole esterne :wink:

apatriarca
"Phaedrus":
[quote="vict85"]Studia lo studio di funzioni... Quello c'è quasi sempre... E poi mi sembri un po' come quelli che vanno in palestra e fanno solo flessioni e addominali perché vogliono braccia grosse e la tartaruga e poi si fanno male alla schiena perché non hanno fatti i dorsali (oltre a ritrovarsi un corpo parecchio "squilibrato")... Cioè studi quello che già ti viene meglio invece di potenziare la parte che ti viene peggio...


Un po' hai ragione :-D ad esempio il mio terrore è che capiti una funzione goniometrica da studiare: quelle le odio cordialmente anche più dei fasci di curve :lol:
In questi ultimi giorni cercherò di farmi piacere anche questi argomenti...anche perché il problema "analitico" è sempre quello più gettonato e non vorrei trovarmi a dover affrontare da solo un eventuale problema di geometria (che molti scartano a priori).[/quote]

:roll: Da solo!? Non sapevo che i problemi venissero fatti in gruppo :-D

P.S: Per andrea90: Dubito che ti trovi problemi da risolvere con l'analisi numerica...

Phaedrus1
"vict85":
Studia lo studio di funzioni... Quello c'è quasi sempre... E poi mi sembri un po' come quelli che vanno in palestra e fanno solo flessioni e addominali perché vogliono braccia grosse e la tartaruga e poi si fanno male alla schiena perché non hanno fatti i dorsali (oltre a ritrovarsi un corpo parecchio "squilibrato")... Cioè studi quello che già ti viene meglio invece di potenziare la parte che ti viene peggio...


Un po' hai ragione :-D ad esempio il mio terrore è che capiti una funzione goniometrica da studiare: quelle le odio cordialmente anche più dei fasci di curve :lol:
In questi ultimi giorni cercherò di farmi piacere anche questi argomenti...anche perché il problema "analitico" è sempre quello più gettonato e non vorrei trovarmi a dover affrontare da solo un eventuale problema di geometria (che molti scartano a priori).

@melia
"nato_pigro":
geometria sintetica

cos'è? mai sentita... :?

È la geometria, normalissima geometria euclidea. L'aggettivo sintetica serve per distinguerla da quella analitica.

Andrea902
Personalmente, dovendomi preparare per una prova di Matematica per il Liceo Scientifico Sperimentale Brocca, ho fatto di tutto! Ho ripreso, fra l'altro, i problemi parametrici e ho approfondito l'Analisi Numerica (soluzione approssimata di un'equazione, integrazione numerica, ...).
Speriamo sia un compito d'esame facilmente gestibile...!

nato_pigro1
geometria sintetica


cos'è? mai sentita... :?

Steven11
Spesso i geometrici della maturità sono i più completi.
Entra in ballo la geometria sintetica, la trigonometria e tutta l'analisi (trovare massimi i minimi, calcolare aree e volumi etc).

Secondo me hai fatto bene a fare come hai fatto. Buon proseguimento di preparazione. :wink:

vict85
Studia lo studio di funzioni... Quello c'è quasi sempre... E poi mi sembri un po' come quelli che vanno in palestra e fanno solo flessioni e addominali perché vogliono braccia grosse e la tartaruga e poi si fanno male alla schiena perché non hanno fatti i dorsali (oltre a ritrovarsi un corpo parecchio "squilibrato")... Cioè studi quello che già ti viene meglio invece di potenziare la parte che ti viene peggio...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.