Matrimonio => immondizia
Per prima cosa, CONGRATULAZIONI!! Posterai qualche foto del lieto evento, vero?
Adoro i matrimoni!
L'episodio è decisamente insolito... Ma se vogliamo vederla sotto una luce positiva, forse cercano di educare le nuove famiglie al riciclo, dai
.
Ma che roba però
... potevano spedirle a casa, non darvelo tipo biglietto di auguri da parte del sindaco!!
Paola

L'episodio è decisamente insolito... Ma se vogliamo vederla sotto una luce positiva, forse cercano di educare le nuove famiglie al riciclo, dai

Ma che roba però

Paola
Risposte
"Sergio":.
Smentisco categoricamente!
Tanto più che (visto che pure i moderatori forzano l'OT, lo dico) nel matrimonio non vedo nulla di romantico.
Sono stato già sposato una vita fa e, quando mi sono separato, mi è capitato di sentire tanti discorsi in tribunale di avvocati che discutevano le vicende dei loro assistiti. Ne trassi la conclusione che un matrimonio è soprattutto un contratto di natura patrimoniale. D'altra parte, la storia ci mostra innumerevoli esempi di matrimoni che univano grandi possedimenti, persino regni. Non ho cambiato idea da allora.
Viviamo ormai insieme da anni e se mi sono deciso ora è solo grazie a... Monti.
Ormai manca poco a quando sarò un pensionato vero e proprio (ora sono in "scivolo"). Se mi succedesse qualcosa e non fossimo sposati, Alessandra non perderebbe solo me. Se saremo sposati, quando finirò di vivere potrà avere una pensione di reversibilità. Meglio sposarsi ora, prima che cambino le regole.
Sono già cambiate in funzione anti badanti: a partire da quest'anno, se un uomo si sposa quando ha più di settant'anni con una donna di oltre vent'anni più giovane, la pensione di reversibilità è intera solo se sono trascorsi almeno dieci anni dal matrimonio alla morte, altrimenti viene ridotta di un decimo per ogni anno mancante rispetto a dieci.
Ora come ora non rientreremmo proprio in casi simili, ma non si sa mai. Tutto qui.
Il punto di vista di Alessandra è completamente diverso, ma... andiamo d'accordo lo stesso. Tranne quando le tocca sentirmi sbuffare dopo che inizia a parlare di vestiti, bomboniere e simili![]()
Ciao,sposo novello!
Le congratulazioni te le faccio,
ma perchè il tuo cuore ha saputo tenersi aperto e vivere l'improbabile evento d'una seconda chance ben riposta;
il secondo marito di mia madre ha la tua stessa storia e,dopo tanti anni,
a Dicembre ha fatto con cuore e cervello il tuo stesso ragionamento
(e lei quello della tua compagna di Vita,credo..):
l'avevo intuito e detto in passato,che c'è un gentilUomo dentro questo matematico che non si ritiene particolarmente fine!
Saluti dal web.
P.S.Mi perdonerai,ma ho qualche difficoltà ad accettare che il nome d'un oligarca possa essere associato alle ragioni delle scelte di vita d'una o più brave persone:
poi razionalmente capisco benissimo che ha certamente un senso,
ma solo l'associazione d'idee mi fà ribollire il sangue anche se ormai non ho più il furore degli under 30..
che scandalo, in un momento così magico parlare di monnezza non ha senso
Forse il problema è nel titolo; io lo cambierei in:
Se non l'ho già scritto, dico che un foglio informativo del genere lo si poteva recapitare al domicilio "nuziale" via posta ordinaria o per e-mail, quest'ultima con l'assenso degli sposi in funzione delle comunicazioni da parte della pubblica amministrazione!
Matrimonio => Auguri... di buona raccolta differenziata!Per quanto riguarda i gusti estetici dell'attuale amministrazione comunale: non c'è che dire se non che sono pessimi!
Se non l'ho già scritto, dico che un foglio informativo del genere lo si poteva recapitare al domicilio "nuziale" via posta ordinaria o per e-mail, quest'ultima con l'assenso degli sposi in funzione delle comunicazioni da parte della pubblica amministrazione!
[xdom="gugo82"]@Sergio: Smettila di portare la discussione OT... Si capisce benissimo che hai aperto il thread solo per ricevere vagonate di auguri!
[/xdom]
Auguri anche da parte mia.
[size=50]Anch'io ho contratto matrimonio civile mesi fa, ma mi sono ben guardato dal dirlo in pubblico... Finora.[/size]

Auguri anche da parte mia.
[size=50]Anch'io ho contratto matrimonio civile mesi fa, ma mi sono ben guardato dal dirlo in pubblico... Finora.[/size]
"Sergio":
[quote="DajeForte"]Auguri Sergio a te ed Alessandra.
Moderatori!!! Qui si insiste con gli off-topic!

Presente!
"Sergio":
PS: Mi sa che i matematici sono più romantici di quello che si crede...
Vero. Auguroni anche da parte mia.
Ciao a tutti. Non entro nel merito della questione immondizia anche se, come max e dissonance, non la trovo una idea così malvagia.
Auguri Sergio a te ed Alessandra.
Auguri Sergio a te ed Alessandra.
"prime_number":
In Finlandia c'è un sistema ancora più infallibile: le lattine e le bottiglie di plastica hanno tutte un sovrapprezzo considerevole che recuperi - sotto forma di sconto per il supermercato - solo se le riporti alla macchina di smaltimento, di solito situata accanto al supermercato stesso. Una bottiglia da 2 l, ad esempio, corrisponde a 40 cent (mica pochi!). Secondo me una cosa del genere funzionerebbe alla grande in Italia.
Paola
Sì, anche in Germania. A sto punto credo che sia diffusa in Nord Europa. E' un'ottima idea, capita anche infatti che dopo un concerto o una partita a pulire passano i barboni (qual è ora il termini p.c.?) che raccolgono le bottiglie: puliscono a gratis e si fanno dei soldi. Non riesco proprio a immaginare quali controindicazioni abbia questo metodo o qual interessi ostacoli.
"dissonance":
Ancora più difficile sarà impiantare la volontà politica di prendere decisioni del genere, visto che sono scelte impopolari e i nostri sindaci non brillano certo per coraggio e carattere, ma solo per ambizione e voglia di stare sotto i riflettori. Finché la poltrona di sindaco sarà solo un trampolino per aspirare a cariche regionali o nazionali, stiamo tranquilli che nessuno scalfirà lo status quo.
Pensavo che l'attuale sindaco di Bari fosse un pò più attivo... comunque secondo me la soluzione è la raccolta casa per casa. Nel mio minuscolo paese funziona benissimo, ovviamente. Però ritengo che anche in una grande città possa funzionare con opportune modifiche magari...
"prime_number":
In Finlandia c'è un sistema ancora più infallibile: le lattine e le bottiglie di plastica hanno tutte un sovrapprezzo considerevole che recuperi - sotto forma di sconto per il supermercato - solo se le riporti alla macchina di smaltimento, di solito situata accanto al supermercato stesso. Una bottiglia da 2 l, ad esempio, corrisponde a 40 cent (mica pochi!). Secondo me una cosa del genere funzionerebbe alla grande in Italia.
questa è una bella idea!
A Faenza funzionava che c'erano dei cassonetti per la differenziata distribuiti nei vari quartieri... Se il quartiere raggiungeva certe quote calcolate in base alla densità, tutti i suoi abitanti ottenevano uno sconto sulle tasse d'ambiente.
In Finlandia c'è un sistema ancora più infallibile: le lattine e le bottiglie di plastica hanno tutte un sovrapprezzo considerevole che recuperi - sotto forma di sconto per il supermercato - solo se le riporti alla macchina di smaltimento, di solito situata accanto al supermercato stesso. Una bottiglia da 2 l, ad esempio, corrisponde a 40 cent (mica pochi!). Secondo me una cosa del genere funzionerebbe alla grande in Italia.
Paola
In Finlandia c'è un sistema ancora più infallibile: le lattine e le bottiglie di plastica hanno tutte un sovrapprezzo considerevole che recuperi - sotto forma di sconto per il supermercato - solo se le riporti alla macchina di smaltimento, di solito situata accanto al supermercato stesso. Una bottiglia da 2 l, ad esempio, corrisponde a 40 cent (mica pochi!). Secondo me una cosa del genere funzionerebbe alla grande in Italia.
Paola
"dissonance":
Io veramente sono d'accordo con Max. Il volantino sarà anche una pacchianata, ma almeno si parla un po' di raccolta differenziata che davvero fatica ad entrare nelle orecchie della gente. Io mi riferisco a Bari dove la situazione non è certo rosea: interi quartieri sono completamente sprovvisti dei cassonetti della differenziata e anche dove ci sono spesso sono tanto inquinati da finire nell'indifferenziato. (Sotto casa mia succede quasi sempre, con conseguente mia grande incazzatura). Nel rione Poggiofranco, un quartiere residenziale, è stato tentato l'esperimento dei mini-cassonetti condominiali, col risultato che gli abitanti si sono ribellati e hanno preteso fossero tolti. Figuriamoci: le strade possono essere sudicie a volontà, basta che il fazzolettino di suolo davanti a casa tua sia lindo e pinto. E la giunta comunale non può certo permettersi di perdere tanti voti in un quartiere così influente.
Insomma, non va niente bene. Quindi ben venga ogni iniziativa nel senso della differenziata! Naturalmente mi rendo conto che sono palliativi e, si, sono d'accordo con Sergio sul fatto che sono anche piuttosto ridicoli. L'unico modo serio per fare funzionare la raccolta differenziata nelle città immagino sia il fare rispettare seriamente le sanzioni per chi non la fa. Come si possa fare tecnicamente davvero non lo so, ma presumo che sistemi ci siano, anche se difficili da impiantare. Ancora più difficile sarà impiantare la volontà politica di prendere decisioni del genere, visto che sono scelte impopolari e i nostri sindaci non brillano certo per coraggio e carattere, ma solo per ambizione e voglia di stare sotto i riflettori. Finché la poltrona di sindaco sarà solo un trampolino per aspirare a cariche regionali o nazionali, stiamo tranquilli che nessuno scalfirà lo status quo.
___________________
PS.: Auguri, Sergio!!!
I metodi per fare sanzioni ci sono: la raccolta porta a porta. È l'unico modo in cui si responsabilizza il cittadino davvero. Inoltre c'è anche il controllo e si può agire con sanzioni verso chi non la fa abbastanza. L'aspetto negativo è che costa di più e che necessita una certa organizzazione. I soli cassonetti, soprattutto se mal distribuiti, non incentivano adeguatamente la divisione dei rifiuti e, spesso, ignorano la raccolta dell'umido.
Io veramente sono d'accordo con Max. Il volantino sarà anche una pacchianata, ma almeno si parla un po' di raccolta differenziata che davvero fatica ad entrare nelle orecchie della gente. Io mi riferisco a Bari dove la situazione non è certo rosea: interi quartieri sono completamente sprovvisti dei cassonetti della differenziata e anche dove ci sono spesso sono tanto inquinati da finire nell'indifferenziato. (Sotto casa mia succede quasi sempre, con conseguente mia grande incazzatura
). Nel rione Poggiofranco, un quartiere residenziale, è stato tentato l'esperimento dei mini-cassonetti condominiali, col risultato che gli abitanti si sono ribellati e hanno preteso fossero tolti. Figuriamoci: le strade possono essere sudicie a volontà, basta che il fazzolettino di suolo davanti a casa tua sia lindo e pinto. E la giunta comunale non può certo permettersi di perdere tanti voti in un quartiere così influente.
Insomma, non va niente bene. Quindi ben venga ogni iniziativa nel senso della differenziata! Naturalmente mi rendo conto che sono palliativi e, si, sono d'accordo con Sergio sul fatto che sono anche piuttosto ridicoli. L'unico modo serio per fare funzionare la raccolta differenziata nelle città immagino sia il fare rispettare seriamente le sanzioni per chi non la fa. Come si possa fare tecnicamente davvero non lo so, ma presumo che sistemi ci siano, anche se difficili da impiantare. Ancora più difficile sarà impiantare la volontà politica di prendere decisioni del genere, visto che sono scelte impopolari e i nostri sindaci non brillano certo per coraggio e carattere, ma solo per ambizione e voglia di stare sotto i riflettori. Finché la poltrona di sindaco sarà solo un trampolino per aspirare a cariche regionali o nazionali, stiamo tranquilli che nessuno scalfirà lo status quo.
___________________
PS.: Auguri, Sergio!!!

Insomma, non va niente bene. Quindi ben venga ogni iniziativa nel senso della differenziata! Naturalmente mi rendo conto che sono palliativi e, si, sono d'accordo con Sergio sul fatto che sono anche piuttosto ridicoli. L'unico modo serio per fare funzionare la raccolta differenziata nelle città immagino sia il fare rispettare seriamente le sanzioni per chi non la fa. Come si possa fare tecnicamente davvero non lo so, ma presumo che sistemi ci siano, anche se difficili da impiantare. Ancora più difficile sarà impiantare la volontà politica di prendere decisioni del genere, visto che sono scelte impopolari e i nostri sindaci non brillano certo per coraggio e carattere, ma solo per ambizione e voglia di stare sotto i riflettori. Finché la poltrona di sindaco sarà solo un trampolino per aspirare a cariche regionali o nazionali, stiamo tranquilli che nessuno scalfirà lo status quo.
___________________
PS.: Auguri, Sergio!!!
"nato_pigro":
Congratulazioni, non per la busta, non è un gran notizia.

@Sergio: secondo me è una gran notizia, magari non la notizia che volevi fosse l'argomento del post, però è una gran notizia.

"fu^2":
[quote="vict85"]penso, anche Milano .
Ora non so come sia nelle altre città, però a Milano la differenziata si fa, ma non sull'umido... e questa mi sembra una cosa a dir poco medioevale tutto sommato.
Da questo punto di vista (rifiuti e raccolta dei rifiuti) sono molto più avanti i comuni medio - piccoli (20-100mila persone) che circondano milano.
Comuqnue non è di questo che si parla... Si parla di Sergio, congratulazioni!!!

Non conosco bene la situazione di Milano; l'ho inclusa perché avevo capito che si facesse quella porta a porta ma probabilmente quello che me l'ha detto era della provincia oppure abitava in una zona diversa di Milano. Per i comuni più piccoli è certamente più facile. A Torino saranno 3-4 anni che si fa la raccolta porta a porta (forse anche di più). Tra i vari metodi di raccoltà è certamente la più efficace.
Comunque il mio era solo un commento sulla situazioni dei rifiuti romani da esterno. A mio avviso comunque quel volantino non risulterà particolarmente efficace.
Io personalmente non la trovo un'idea così squallida. Nel senso: mediamente il matrimonio è il primo passo per la formazione di una famiglia che magari prevederà dei figli ed una famiglia produce immondizia. Conseguentemente è giusto secondo me informare e sensibilizzare su di un tema di cui non si parla mai abbastanza (oppure molti fanno orecchie da mercante...). Detto questo forse si potrebbe discutere sul timing della consegna dell'opuscolo, sarebbe magari stato meglio inviarlo qualche giorno dopo il matrimonio ma penso che non sia un'iniziativa così spregevole.
P.S. auguri Sergio!
P.S. auguri Sergio!
Non ce la faccio!

Sicuramente la differenziata rendi tutti felici, oltre la natura... e gli sposi; ma utilizzarla in un biglietto di auguri per gli sposi, è da convulsioni.
Cercando di essere serio (mentre piango dalle risate), è un'idea squallida! -_- (Ovviamente non la differenziata, ma il bigliettino... ma è fatto di carta riciclata?)



Sicuramente la differenziata rendi tutti felici, oltre la natura... e gli sposi; ma utilizzarla in un biglietto di auguri per gli sposi, è da convulsioni.

Cercando di essere serio (mentre piango dalle risate), è un'idea squallida! -_- (Ovviamente non la differenziata, ma il bigliettino... ma è fatto di carta riciclata?)
"vict85":
penso, anche Milano .
Ora non so come sia nelle altre città, però a Milano la differenziata si fa, ma non sull'umido... e questa mi sembra una cosa a dir poco medioevale tutto sommato.
Da questo punto di vista (rifiuti e raccolta dei rifiuti) sono molto più avanti i comuni medio - piccoli (20-100mila persone) che circondano milano.
Comuqnue non è di questo che si parla... Si parla di Sergio, congratulazioni!!!

Felicitazioni per il matrimonio!!!

felicitazioni agli sposi!
Auguri per l'unione civile! 
Complimenti all'ideatore della busta col biglietto di auguri!

Complimenti all'ideatore della busta col biglietto di auguri!

Che bello! Congratulazioni, non per la busta, non è un gran notizia.
