Matrici con LaTex
sapete come posso scrivere il testo allegato?
Risposte
"friction":
Ad esempio così: cliccami!
Se clicchi suti si apre un menù a tendina da cui puoi scaricare il file sorgente.
interessante il servizio gratuito online però... https://it.sharelatex.com/
Mi sono registrato


Potrei mandare con una mail un immagine migliore comunque il primo esercizio é interpretato bene.
E poi ragazzi, grazie davvero siete molto competenti e disponibili. Io posso ricambiare con il CAD, sono moderatore su http://www.forum.AmicoCad.it
Al pc farò qualche prova.
Qualcuno può darmi qualche spiegazione in diretta sul primo esercizio dove credo di debba cercare lo spazio intersezione, lo spazio somma e forse una base di entrambe?
Pensavo di aver chiaro se non tutto quasi, quando spiega la prof riesco a seguirla quasi sempre ma ma.. mi perdo in qualcosa in realtà.. Qualcuno con le idee chiare se la sente di darmi una mano?
E poi ragazzi, grazie davvero siete molto competenti e disponibili. Io posso ricambiare con il CAD, sono moderatore su http://www.forum.AmicoCad.it
Al pc farò qualche prova.
Qualcuno può darmi qualche spiegazione in diretta sul primo esercizio dove credo di debba cercare lo spazio intersezione, lo spazio somma e forse una base di entrambe?
Pensavo di aver chiaro se non tutto quasi, quando spiega la prof riesco a seguirla quasi sempre ma ma.. mi perdo in qualcosa in realtà.. Qualcuno con le idee chiare se la sente di darmi una mano?
Ad esempio così: cliccami!
Se clicchi su
ti si apre un menù a tendina da cui puoi scaricare il file sorgente.
Se clicchi su

La leggibilità è veramente pessima...se riuscissi a mandarmi una foto di qualità migliore potrei direttamente scrivertela giù tutta per farti vedere...
Purtroppo non conosco l'argomento, quindi non saprei come interpretare correttamente i simboli. Insomma non vorrei scambiare un $<$ per un $\subset$
Comunque per fare delle matrici (in generale) puoi fare così:
Che da:
\[
\begin{matrix} 0 & 1 \\ 2 & 3 \end{matrix}
\]
Puoi poi decidere come fare le varie parentesi, se tonde:
\[
\begin{pmatrix} x & y \\ z & v \end{pmatrix}
\]
Per matrici di altro tipo ed approfondimenti ti rimando a: https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Mat ... and_arrays
Mi pare elenchi bene i vari tipi di matrice, anche avanzati, con buoni riferimenti di stile.
Una chicca
Purtroppo non conosco l'argomento, quindi non saprei come interpretare correttamente i simboli. Insomma non vorrei scambiare un $<$ per un $\subset$
Comunque per fare delle matrici (in generale) puoi fare così:
\[ \begin{matrix} 0 & 1 \\ 2 & 3 \end{matrix} \]
Che da:
\[
\begin{matrix} 0 & 1 \\ 2 & 3 \end{matrix}
\]
Puoi poi decidere come fare le varie parentesi, se tonde:
\[
\begin{pmatrix} x & y \\ z & v \end{pmatrix}
\]
Per matrici di altro tipo ed approfondimenti ti rimando a: https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Mat ... and_arrays
Mi pare elenchi bene i vari tipi di matrice, anche avanzati, con buoni riferimenti di stile.
Una chicca
