Matematici morti suicidi
Qualcuno di voi conosce dei matematici famosi (o relativamente tali) morti suicidi?
Personalmente rammento solamente Yutaka Taniyama, che si tolse la vità all'età di 31 anni.
Personalmente rammento solamente Yutaka Taniyama, che si tolse la vità all'età di 31 anni.
Risposte
"Delirium":
[quote="Piz"]E inoltre il logo di Apple è proprio ispirato al suicidio di Turing, o sbaglio?
Mah, al riguardo ci sono parecchie storie... Su wikipedia le trovi tutte[/quote]
Da quel che vedo, i primi tempi il logo rappresentava Isaac Newton sotto un albero... Quindi credo che la mela derivi da lì. Peccato

Stando a Wikipedia, deve essere stata tremenda la morte di Lyapunov, perchè avvenuta ben 3 giorni dopo che si era sparato alla testa, disperato per la morte della moglie.

"legendre":gugo82 ha scritto:
Sarei curioso di sapere cosa c'entra il suicidio con gli Stoici...
lo Stoicismo era la filosofia dominante nell'elité politica e militare romana , Lucrezio la considera una delle due principali cause del travagliato periodo di guerre civili ( l'altra è la religione, Lucrezio era sicuramente un filosofo un pochino scomodo per la Società romana ) ,in quel periodo vi furono anche parecchi suicidi eccellenti di uomini politici , in particolare Catone Uticense che era stoico .
C'entra: gli stoici considerano il suicidio una scelta interiore libera:lo si applica quando si ha la consapevolezza di aver adempiuto a tutti i doveri.per gli stoici la vita e' sopportare razionalmente il dolore e vivere con distacco le passioni.Per loro la liberta' e' nel volere cio' che il Fato vuole e quando lo stoico sente interiormente di aver adempiuto al volere del Fato decide di farla finita.
Precisamente
"Piz":
E inoltre il logo di Apple è proprio ispirato al suicidio di Turing, o sbaglio?
Mah, al riguardo ci sono parecchie storie... Su wikipedia le trovi tutte
"Gaussman":Non credo che funzioni.
che topic allegro![]()
toccatevi finchè siete in tempo

che topic allegro
toccatevi finchè siete in tempo

toccatevi finchè siete in tempo
E inoltre il logo di Apple è proprio ispirato al suicidio di Turing, o sbaglio?
gugo82 ha scritto:
Sarei curioso di sapere cosa c'entra il suicidio con gli Stoici...
lo Stoicismo era la filosofia dominante nell'elité politica e militare romana , Lucrezio la considera una delle due principali cause del travagliato periodo di guerre civili ( l'altra è la religione, Lucrezio era sicuramente un filosofo un pochino scomodo per la Società romana ) ,in quel periodo vi furono anche parecchi suicidi eccellenti di uomini politici , in particolare Catone Uticense che era stoico .
C'entra: gli stoici considerano il suicidio una scelta interiore libera:lo si applica quando si ha la consapevolezza di aver adempiuto a tutti i doveri.per gli stoici la vita e' sopportare razionalmente il dolore e vivere con distacco le passioni.Per loro la liberta' e' nel volere cio' che il Fato vuole e quando lo stoico sente interiormente di aver adempiuto al volere del Fato decide di farla finita.
"gugo82":
Sarei curioso di sapere cosa c'entra il suicidio con gli Stoici...
lo Stoicismo era la filosofia dominante nell'elité politica e militare romana , Lucrezio la considera una delle due principali cause del travagliato periodo di guerre civili ( l'altra è la religione, Lucrezio era sicuramente un filosofo un pochino scomodo per la Società romana ) ,in quel periodo vi furono anche parecchi suicidi eccellenti di uomini politici , in particolare Catone Uticense che era stoico .
se non ricordo male, lo lessi qualche anno fà su un libro, sulla morte di Turing, fu fatto uno spettacolo teatrale. Nella rapprestentazione c'era anche una bella parte che trattava la citazione di "Biancaneve e i Sette nani" che pure wikipedia riporta qualche riga.
Una morte non solo per colpa dell'arsenico(?) che aveva ingerito mangiando una mela, ma è anche colpa della diffamazione, del perseguimento da parte della polizia britannica dell'epoca, che lo hanno portato al suicidio.
Una morte non solo per colpa dell'arsenico(?) che aveva ingerito mangiando una mela, ma è anche colpa della diffamazione, del perseguimento da parte della polizia britannica dell'epoca, che lo hanno portato al suicidio.
Sarei curioso di sapere cosa c'entra il suicidio con gli Stoici...
Conosco Camus, e ho anche letto qualcosa del mito di Sisifo. In filosofia ci sono un sacco di riferimenti al suicidio (Stoicismo, Schopenhauer, Heidegger, Cioran ecc...), pertanto credo che mi orienterò in quella direzione. Grazie del consiglio

e tra l'altro è una tesina parecchio abusata...
vai col suicidio che di sicuro è più originale. Ti consiglio di leggere il mito di sisifo di camus. Inzia così: "Via è un solo problema filosofico veramente serio: quello del suicidio".
vai col suicidio che di sicuro è più originale. Ti consiglio di leggere il mito di sisifo di camus. Inzia così: "Via è un solo problema filosofico veramente serio: quello del suicidio".

Karl Jaspers ha scritto un saggio intitolato "Genio e follia" nel quale analizza la creatività e il suo rapporto con la malattia mentale... Non conosco tuttavia le argomentazioni che ha addotto nel suddetto scritto poiché, essendo ben poco pratico di terminologia e teoria medica, non ho potuto leggere che sparuti brani un poco comprensibili al volgo
"Delirium":
E la follia che ruolo gioca nelle vite degli illustri matematici? Che legame ci può essere tra genio e pazzia?
Ad occhio e croce la risposta più probabile è "nessuno" ad ambedue le domande.
Ho incontrato molti più folli/maniaco depressi/fissati fuori dalle mura dell'Università che dentro.
Direi che c'è solo uno stereotipo molto comune, che varrebbe la pena estirpare una volta per tutte.
E la follia che ruolo gioca nelle vite degli illustri matematici? Che legame ci può essere tra genio e pazzia? A questo proposito mi viene in mente Nietzsche che, secondo alcuni, ebbe un collasso nervoso proprio a causa dell'abnorme sforzo intellettivo/filosofico.
Secondo altri fu la sifilide a causargli il crollo mentale e, in seguito, la demenza.
Secondo altri fu la sifilide a causargli il crollo mentale e, in seguito, la demenza.
Ed Hausdorff si uccise con moglie e cognata per non essere internato in un campo di concentramento.
Non credo che ci sia un legame tra il suicidio e la matematica; statistiche alla mano penso che la percentuale di suicidi sia equamente distribuita. Es: Turing non si suicidò per "colpa della matematica", ma perchè cadde in forte depressione a causa dei pesanti farmaci che gli furono somministrati.
baldo89 ha scritto:
grandi matematici di questo forum state attenti! Le statistiche non sono molto confortanti...
allora speriamo che ce ne siano pochi.Se la metti cosi' per fortuna non lo sono!
grandi matematici di questo forum state attenti! Le statistiche non sono molto confortanti...

"Blackorgasm":
[quote="gugo82"]Altri li trovi [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Mathematicians_who_committed_suicide]qui[/url]; non sono molti, però.
oh mamma, wikipedia non finisce mai di stupirmi

L'ho trovato per caso... E mi sono meravigliato anch'io.
