Matematica per passione?
salve a tutti
prima bazzicavo su questo sito (non sul forum) per rivedere alcune questioni di fisica. ora mi sono iscritto per porre a voi tutti una mia idea.
frequento il 5 liceo scientifico, da sempre mi cimento in problemi matematici (adoro la geometria euclidea) però a settembre ahimè farò un corso di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia, vale a dire Scienze Infermieristiche (per il quale dovro' superare un test vabè questo è un altro discorso), che nulla c'entra con la matematica.
La mia idea del non fare matematica come facoltà è appunto dettata dal fatto che mi piace sì, ma non me la sento di farne una professione di vita.
dunque la mia idea è seguire il corso sopra citato e diventare un matematico autodidatta.. cioè farmi argomenti, esercizi ecc da solo, per passione e per non dimenticare le nozioni apprese al liceo, tale da essere comunque preparato di mate anche se faccio tutt'altro all'uni.
la mia domanda è: trovate tutto cio' ragionevole? Quanti di voi fanno della Matematica un ''dolce'' passatempo piuttosto che farne una vera e propria professione?
Ciao.
prima bazzicavo su questo sito (non sul forum) per rivedere alcune questioni di fisica. ora mi sono iscritto per porre a voi tutti una mia idea.
frequento il 5 liceo scientifico, da sempre mi cimento in problemi matematici (adoro la geometria euclidea) però a settembre ahimè farò un corso di laurea della facoltà di Medicina e Chirurgia, vale a dire Scienze Infermieristiche (per il quale dovro' superare un test vabè questo è un altro discorso), che nulla c'entra con la matematica.
La mia idea del non fare matematica come facoltà è appunto dettata dal fatto che mi piace sì, ma non me la sento di farne una professione di vita.
dunque la mia idea è seguire il corso sopra citato e diventare un matematico autodidatta.. cioè farmi argomenti, esercizi ecc da solo, per passione e per non dimenticare le nozioni apprese al liceo, tale da essere comunque preparato di mate anche se faccio tutt'altro all'uni.
la mia domanda è: trovate tutto cio' ragionevole? Quanti di voi fanno della Matematica un ''dolce'' passatempo piuttosto che farne una vera e propria professione?
Ciao.
Risposte
si.. è tutto vero.. conta però che l'analisi è fatta su un campione di 32 persone.. (nn molte) dopo 6 anni (che non sono pochi).
quote:
Originally posted by pedro
la mia paura (troppa!) è di non trovare un'occupazione soddisfacente :]
Stai scherzando, vero? Guarda qua:
http://www.mat.uniroma2.it/didattica/in ... udenti.htm
E' tutto vero.
rimangiandomi quello che ho scritto nel primo post, sto valutando in verità anche mate, ma la mia paura (troppa!) è di non trovare un'occupazione soddisfacente :]
Certo che ci vuole coraggio per fare della matematica "una professione di vita"... O si è appassionatissimi come Crook oppure la paura di non farcela, di stancarsi, di non essere soddisfatti è elevata!
Cmq se punti a medicina (materia nobilissima!) invece che a qualche materia intermedia(fisica, ingegneria) [quello che farò io!] mi dai l'impressione di non essere proprio così patito da fare quello per tutta la vita come professione... ma magari mi sbaglio: del resto ho sentito di persone che hanno abbandonato filosofia per fare matematica!
In ogni caso, credo che questo stesso sito sia la dimostrazione di come si possa fare matematica come "dolce passatempo"...
Cmq se punti a medicina (materia nobilissima!) invece che a qualche materia intermedia(fisica, ingegneria) [quello che farò io!] mi dai l'impressione di non essere proprio così patito da fare quello per tutta la vita come professione... ma magari mi sbaglio: del resto ho sentito di persone che hanno abbandonato filosofia per fare matematica!
In ogni caso, credo che questo stesso sito sia la dimostrazione di come si possa fare matematica come "dolce passatempo"...
Si, piu' o meno, ci si puo' spinegere anche piu' in profondita', ma a livello di ricerca cerdo di no.
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
per elementare intendete i ''classici'' problemi che si affrontano al liceo?
pensa a Ruffini...non gli è andata tanto male no?
E' ragionevole, ma non so effettivamente quanto riuscirai a coltivare il tuo hobby, essendo professionalmente cosi' lontano. Sai, la Matematica e' uno studio "totalizzante", nel senso che quando ti ci metti a pensare a qualcosa, non finisci piu' e continui a fare quello. Si puo' avere la Matematica come hobby allora? Si', ma forse solo la Matematica "elementare".
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it
Luca Lussardi
http://www.llussardi.it