Matematica e moda

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti.

Sono commissario esterno di matematica per l'esame di maturità, presso un Istututo Professionale (indirizzo della Moda). Il programma è molto standard: funzioni, dominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti, derivata, massimi e minimi. Sapreste suggerirmi delle "connessioni" tra matematica e moda, in modo da evitare le "solite" domandine, facendo invece un colloquio più stimolante (magari per gli studenti più bravi)?

Tutte le vostre idee sono bene accette!

Vi ringrazio,
L.

Risposte
Cheguevilla
Effettivamente, in uno scientifico non so bene come suggerire, nel senso che i legami con altre materie sono davvero infiniti.
Dal punto di vista un po' più pratico, si può pensare alla simulazione, a come la matematica viene usata per convalidare teorie, formulare analisi, risolvere problemi.

Lorenzo Pantieri
"ntn":

La simmetria intesa come trasformazione geometrica, presente in molti motivi ornamentali anche dei tappetti e stoffe varie, dovrebbe essere un argomento dei prog. di geometria.

L' ottimizzazione dei tagli è un classico problema affrontabile, per casi semplici, con gli strumenti della programmazione lineare, che potrebbe vedere l' applicazione di qualche equazione di 1° grado senza scomodare i livelli superiori, ne tanto meno quei fantastici territori della Ricerca Operativa.

Ecco un altro paio di ottime idee da parte tua!

"ntn":
Infondo mi sembra che Tu cerchi solo il concetto di un nesso di applicazione funzionale della materia alla loro specializzazione.

Proprio così.

"ntn":
facci sapere,..... questa sembra essere l' impostazione di una maggiore motivazione degli studenti a cui ha fatto riferimento il Ministro in una recente intervista, certo Lui si riferiva ai corsi, gli esami sono un atto finale, anche se a volte si ricordano più gli esami che tutto il resto che si è studiato.

Totalmente d'accordo: la motivazione è essenziale, per tutto quello che si fa (compresa quindi la matematica).

Ancora grazie,
L.

Fioravante Patrone1
"Berak Iven Point per capire dopo quanti clienti lo stilista non muore più di fame?"
è il "break even point", che appunto dice quando si raggiunge il "pareggio"

quanto agli "stilisti morti di fame", ce ne fossero! :evil:

ntn2
Se è lo stesso libro che conosco io "le curve celebri" non aiuta per quello che intendo, in fondo lasciando i frattali, che forse rigurdano solo chi ha interessi specifici, ma non è detto che qualcuno non li abbia, le tassellature si fanno alle elementari e si ritrovano in disegno alle medie ed in storia dlell' arte anche ai licei. Se Ti capita dai un occhiata a questi testi.
La simmetria intesa come trasformazione geometrica, presente in molti motivi ornamentali anche dei tappetti e stoffe varie, dovrebbe essere un argomento dei prog. di geometria.

L' ottimizzazione dei tagli è un classico problema affrontabile, per casi semplici, con gli strumenti della programmazione lineare, che potrebbe vedere l' applicazione di qualche equazione di 1° grado senza scomodare i livelli superiori, ne tanto meno quei fantastici territori della Ricerca Operativa.

Infondo mi sembra che Tu cerchi solo il concetto di un nesso di applicazione funzionale della materia alla loro specializzazione.

Detto questo senza voler fare il mestiere altrui, potrebbe convenirti sentire i loro professori per conoscere se alcuni argomenti sono stati trattati e con quale connatazione e collegamenti.


facci sapere,..... questa sembra essere l' impostazione di una maggiore motivazione degli studenti a cui ha fatto riferimento il Ministro in una recente intervista, certo Lui si riferiva ai corsi, gli esami sono un atto finale, anche se a volte si ricordano più gli esami che tutto il resto che si è studiato.


saluti antonio

Lorenzo Pantieri
"vl4d":
Tra l'altro in statistica la "moda" e' un indice
ben preciso e ben definito, perche' non partire da li ?
(ovviamente solo se la statistica e' in programma)

No, la statistica non è in programma.

L.

Lorenzo Pantieri
"ntn":
il rapporto aureo ?....nella biologia, nell' arte e perchè no nell' arte di tagliare i vestiti .

Sì, è l'unica cosa a cui avevo pensato anch'io!

"ntn":
Qualche cosa di facile inerente all' ottimizzazione dei metodi di taglio per sfruttare al meglio la stoffa?

Caspita, bella idea, anche se penso un po' troppo difficile per loro...

"ntn":
Simmetrie Tassellature e frattali per i disegni?

Forte questa: quali curve possono essere utili nel design? Dovrei avere un libro di Cresci, "Le curve celebri", vedo di recuperarlo.

"ntn":
Berak Iven Point per capire dopo quanti clienti lo stilista non muore più di fame?

:lol:

"ntn":
Se Tu hai queste preoccupazioni i Tuoi esaminandi sono proprio Fortunati!

Grazie per la maiuscola, faccio quello che posso: un bell'orale dà soddisfazione sia all'esaminando, sia all'esaminatore!

Grazie per il tuo aiuto,
L:

vl4dster
Tra l'altro in statistica la "moda" e' un indice
ben preciso e ben definito, perche' non partire da li ?
(ovviamente solo se la statistica e' in programma)

TomSawyer1
Penso che Sandokan abbia dato un suggerimento, non fatto una domanda. Cioè chiedere qualche calcolo statistico che abbia a che fare con la moda.

ntn2
il rapporto aureo ?....nella biologia, nell' arte e perchè no nell' arte di tagliare i vestiti .

Qualche cosa di facile inerente all' ottimizzazione dei metodi di taglio per sfruttare al meglio la stoffa?

Simmetrie Tassellature e frattali per i disegni?

Berak Iven Point per capire dopo quanti clienti lo stilista non muore più di fame?

Se Tu hai queste preoccupazioni i Tuoi esaminandi sono proprio Fortunati!

Buon Lavoro antonio

Lorenzo Pantieri
"Sandokan.":
Qualche collegamento con la statistica?

No, nessuno.

Quanto a stemperare la tensione, non c'è problema! Parlavo con l'insegnate di Inglese, e mi diceva che riusciva a coinvolgere gli studenti leggendo Vogue in inglese e spiegando i nomi inglesi delle diverse parti di un vestito! Ecco, cercavo una cosa di questo tenore, con la matematica.

Anche per evitare gli stereotipi stantii "la matematica è astratta e non ha niente a che vedere con la nostra esperienza", "la matematica non serve a niente", pregiudizi così diffusi, fra gli studenti.

Steven11
Buttagliela sullo scherzo:
perchè la matematica non è di moda oggigiorno presso gli studenti?

Magari per stemperare la tensione :-D

Chevtchenko
Qualche collegamento con la statistica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.