Mario Capecchi nobel per la medicina
dire come fanno i giornali che è italiano il nobel per la medicina mi sembra eccessivo, visto che si è trasferito a 9 anni negli USA .
riporto comunque la sua storia, è molto bella
riporto comunque la sua storia, è molto bella
"corriere.it":
I primi anni di vita di Mario Capecchi, lo studioso italo-americano premiato a Stoccolma con il Nobel per la medicina, sono stati drammatici: il ricercatore rimase presto orfano di padre, pilota d'aviazione morto durante la Seconda guerra mondiale. Sua madre, Lucy Ramberg, figlia di una nota pittrice americana e di un archeologo tedesco venne arrestata nel 1941 dalle SS mentre viveva in Alto Adige e venne deportata a Dachau come prigioniera politica.
VAGABONDO - La donna affidò il bambino, che aveva tre anni e mezzo, a una famiglia di contadini sudtirolesi. Ma un anno dopo il piccolo venne allontanato dalla casa e a cinque anni di età cominciò a vagabondare senza meta. Liberata dagli americani nel 1945, la madre lo ritrovò fortunosamente un anno dopo in un ospedale di Reggio Emilia, ammalato e completamente denutrito.
L'AMERICA - Madre e figlio si imbarcarono quindi nel 1946 a Napoli per gli Stati Uniti, dove vennero accolti in una comunità quacchera vicino a Filadelfia da un fratello della donna, Edward Ramberg, docente di fisica. All'università il giovane Capecchi seguì dapprima i corsi di scienze politiche, che abbandonò per dedicarsi alla biologia molecolare dapprima al Mit di Boston e poi a Harvard, con il professor James Watson, il padre del Dna. Si trasferì poi all' università dello Utah dove lavora tutt'ora e ha compiuto le ultime scoperte. Oggi vive con la moglie Martine, con la quale condivide l' impegno di ricerca e di attività clinica, e la figlia Misha in uno sperduto cottage vicino a un canyon, dove si è fatto installare una stazione computerizzata per seguire costantemente il lavoro dei suoi collaboratori.
Risposte
grazie per l'informazione
Sì , anche una somma in denaro , l'equivalente di un po più di 1 milione di euro .
ma cosa vincono i vincitori del nobel? Ottengono anche una somma in denaro? Se si a quanto ammonta?
Effettivamente quello che a Capecchi ha dato la madrepatria, più di ogni altra cosa, sono state:
1) le leggi razziali
2) una sciagurata (ma inevitabile) alleanza
ciao
1) le leggi razziali
2) una sciagurata (ma inevitabile) alleanza
ciao
Giacconi è molto più giustificato ad essere considerato anche italiano, si laureò a Milano con Giuseppe Occhialini (un altro che il Nobel l'avrebbe meritato) e, cosa che non tutti sanno, negli anni Novanta ha nuovamente insegnato a Milano.
Capecchi ha frequentato pure le elementari negli Stati Uniti.
parlando di cose più scientifiche, su Le Scienze un breve riassunto dei meriti di Capecchi, Evans e Smithies
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... na/1314726
Capecchi ha frequentato pure le elementari negli Stati Uniti.
parlando di cose più scientifiche, su Le Scienze un breve riassunto dei meriti di Capecchi, Evans e Smithies
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... na/1314726
Già, come Giacconi, che divenne anche lui "il nobel italiano".
Ma per favore....
Ma per favore....
Per i giornalisti quello che conta è il cognome