Ma è bello pensare che esiste un dio?
ragazzi non è triste pensare che ci sia un dio, un ente superiore a tutto e a tutti?
intendo dire: se c'è "qualcuno" che decide tutto ciò che mi deve accadere nella vita, è inutile che io mi dia tanto da fare nel lavoro, nello studio e via dicendo.
tanto qualunque cosa io faccia per cercare di migliorarmi la vita, di arrivare in alto è inutile, perchè se quel "qualcuno"decide che posso ci riesco, se decide che non posso non ci riesco. Ciò mi rende completamente impotente.
cosa ne pensate?
intendo dire: se c'è "qualcuno" che decide tutto ciò che mi deve accadere nella vita, è inutile che io mi dia tanto da fare nel lavoro, nello studio e via dicendo.
tanto qualunque cosa io faccia per cercare di migliorarmi la vita, di arrivare in alto è inutile, perchè se quel "qualcuno"decide che posso ci riesco, se decide che non posso non ci riesco. Ciò mi rende completamente impotente.
cosa ne pensate?
Risposte
non rispondevo a te, ma a GPaolo (ultimo post di pagina 10).
nemmeno io capisco a cosa ti riferisci.
nemmeno io capisco a cosa ti riferisci.
perché ci teniamo tante congetture o dimostrazioni bruttissime di teoremi?
perché forse ancora non è stata né data una dimostrazione valida né trovato un controesempio (nel primo caso) e perché non c'è una dimostrazione migliore (nel secondo caso).
non ci terremo più nulla quando TUTTO sarà dimostrato, ma sicuramente non ci saremo neppure NOI!
perché forse ancora non è stata né data una dimostrazione valida né trovato un controesempio (nel primo caso) e perché non c'è una dimostrazione migliore (nel secondo caso).
non ci terremo più nulla quando TUTTO sarà dimostrato, ma sicuramente non ci saremo neppure NOI!
Non cambio domanda: "perché ce li teniamo?".
"Brown: sì alle regole italiane"
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_08/cavalera_brown_moralita_5755e4e2-6b81-11de-af15-00144f02aabc.shtml
E che ne sarà dei paradisi fiscali?
«Il termine entro il quale i paradisi fiscali hanno la possibilità di uscire dalla lista nera è l'aprile del 2010. Spero che vi sia accordo nell'intraprendere azioni contro i Paesi che ostinatamente rifiutano il nuovo corso. Adotteremo queste azioni al G20 in settembre».
Anche nei confronti della Città del Vaticano?
http://www.corriere.it/politica/09_luglio_08/cavalera_brown_moralita_5755e4e2-6b81-11de-af15-00144f02aabc.shtml
E che ne sarà dei paradisi fiscali?
«Il termine entro il quale i paradisi fiscali hanno la possibilità di uscire dalla lista nera è l'aprile del 2010. Spero che vi sia accordo nell'intraprendere azioni contro i Paesi che ostinatamente rifiutano il nuovo corso. Adotteremo queste azioni al G20 in settembre».
Anche nei confronti della Città del Vaticano?
[OT]
30 (denari) a 0, palla al centro?
P.S.: Visto che sono in vena di divertirvi, l'avete letto questo?
[/OT]
"Sergio":
[post troppo lungo per essere citato]
30 (denari) a 0, palla al centro?

P.S.: Visto che sono in vena di divertirvi, l'avete letto questo?
[/OT]
"Sergio":
Contro tanta ipocrasia è giusto e doveroso indignarsi (eufemismo), ma perché coinvolgere quelli che si limitano ad una ricerca personale?
Purchè si indignino anche loro altrimenti io la chiamo connivenza.
... e a giudicare dalle sciocchezze che sono state scritte in questo topic, la premessa è sicuramente falsa.
forse è vera solo la Nuova Inquisizione di GPaolo che afferma:
forse è vera solo la Nuova Inquisizione di GPaolo che afferma:
La domanda è ancora la stessa: "Cosa aspettiamo a liberarci di costoro?".
Se Thomas Alva Edison fosse vissuto nel 1500 e avesse acceso la sua lampada, ora ricorderemmo un altro grande arso in un autodafè. Se Guglielmo Marconi avesse fatto suonare la sua scatoletta nel 1500 tramite l'impulso a radiofrequenza, ora sarebbero in due ad essere ricordati perché arsi vivi in un autodafè. Se.... ora sarebbero in tanti ad essre ricordati, ma gli integral-dogmatici-aguzzini ce la racconterebbero sempre come gli pare. Osannano Agostino di Tagaste (un lascivo impenitente con mogli e concubine, che si "inebriava" senza ritegno), osannano Tommaso (che ha messo il bavaglio per oltre 4 secoli a chi già sapeva e non è escluso che le sue fanfaluche siano la causa dell'inizio di quella immane tragedia nota come ). La domanda è ancora la stessa: "Cosa aspettiamo a liberarci di costoro?". Nel 1950 è stato affermato che la "madonna è stata assunta fisicamente in cielo"; ho orrore di costoro perché ci si può aspettare di tutto da chi, senza criterio, vuole imporlo a me. Ha ragione Fioravante Patrone quando scrive che: "...dal falso può discendere qualunque sciocchezza.".
Riallacciandomi al discorso, dico solo che per me ogni forma di dogmatismo è inaccettabile, in ogni campo (anche scientifico).
Io sono ateo, ma ovviamente non considero vera in maniera assoluta la mia posizione: ritengo solo questa idea come ragionevole.
Dio, infatti, che sia antropomorfo o che sia un mero meccanismo automatico alla base di tutta la realtà, per me è solo una delle infinite ipotesi che si possono fare per dare una spiegazione dell'ordine delle cose (ammesso e non concesso che tale ordine esista, ovviamente, e che non siamo invece in balìa del caos più insensato).
A causa della limitatezza del pensiero umano, noi siamo in grado di immaginare solo una parte infinitesima di queste possibilità "potenziali" che possano essere il fondamento della realtà (supponendo che una realtà effettiva esista e sia determinata e concepibile in modo "univoco").
Lo so, sono un imperdonabile nichilista, ma secondo me bisogna davvero non dare nulla per scontato nel pensiero per progredire...
Io sono ateo, ma ovviamente non considero vera in maniera assoluta la mia posizione: ritengo solo questa idea come ragionevole.
Dio, infatti, che sia antropomorfo o che sia un mero meccanismo automatico alla base di tutta la realtà, per me è solo una delle infinite ipotesi che si possono fare per dare una spiegazione dell'ordine delle cose (ammesso e non concesso che tale ordine esista, ovviamente, e che non siamo invece in balìa del caos più insensato).
A causa della limitatezza del pensiero umano, noi siamo in grado di immaginare solo una parte infinitesima di queste possibilità "potenziali" che possano essere il fondamento della realtà (supponendo che una realtà effettiva esista e sia determinata e concepibile in modo "univoco").
Lo so, sono un imperdonabile nichilista, ma secondo me bisogna davvero non dare nulla per scontato nel pensiero per progredire...
vedo che ti ho fatto svolgere un tema di tipologia "analisi del testo"!
la persona che mi ricorda vagamente tua moglie l'ho conosciuta secoli fa (eravamo ragazzine entrambe), non a Terni, ma al mare, a Pineto...
la persona che mi ricorda vagamente tua moglie l'ho conosciuta secoli fa (eravamo ragazzine entrambe), non a Terni, ma al mare, a Pineto...
ho fatto anch'io una carrellata su wikipedia, riguardo all'ateismo. te lo concedo, anche se tante cose scritte lì sono strampalate, ci sono diverse categorie di ateismo, tra le quali dovrebbe rientrare anche la "tua"...
... non sono molto d'accordo con il "dogmatici", però ammetto che me la sono cercata ...
OT: una volta hai inserito delle foto sul forum... non è che per caso tua moglie è di Terni?
... non sono molto d'accordo con il "dogmatici", però ammetto che me la sono cercata ...
OT: una volta hai inserito delle foto sul forum... non è che per caso tua moglie è di Terni?
no, l'ateismo non è non porsi il problema (quello sarà un'altra cosa), l'ateismo è affermare che Dio non esiste. per questo è un dogma.
ma infatti l'incoerenza, come tutte le altre "qualità", è equamente distribuita in tutte le fasce della popolazione divise per sesso, età, reddito, cultura, credenze religiose, ...
ribadisco come mi è capitato di dire in altre occasioni che l'ateismo non è agnosticismo: anche l'ateismo è "un atto di fede", e quindi soggetto alle stesse "leggi" dell'appartenza a un "credo religioso".
ribadisco come mi è capitato di dire in altre occasioni che l'ateismo non è agnosticismo: anche l'ateismo è "un atto di fede", e quindi soggetto alle stesse "leggi" dell'appartenza a un "credo religioso".
non è una "novità": anche ad un test che abbiamo fatto al Ginnasio con un professore di religione che era il Vicario del Vescovo, il Prof. ebbe modo di commentare come certe persone avevano dimostrato di essere coerenti con la fede cattolica in tutto fuorché nel non credere nell'"Infallibilità" del Papa.
saranno gli studi classici che in qualche modo inculcano l'idea sia di risalire sempre alle fonti senza accettare nulla senza prove, sia di pensare che la strada più semplice è quasi sempre la meno sicura: perciò non penso che ci sia una sostanziale differenza tra un credente ed un ateo nel porsi le domande e nel cercare le risposte.
saranno gli studi classici che in qualche modo inculcano l'idea sia di risalire sempre alle fonti senza accettare nulla senza prove, sia di pensare che la strada più semplice è quasi sempre la meno sicura: perciò non penso che ci sia una sostanziale differenza tra un credente ed un ateo nel porsi le domande e nel cercare le risposte.
sarà anche vero come dici tu, però io sarò pure "eretica" ma non mi considero fuori della Chiesa Cattolica per il fatto di credere che la salvezza è riservata a tutti i popoli: anzi, questo è quanto ci insegna il Vangelo in contrapposizione a quello che, si dice, ritenessero gli Ebrei, almeno prima della venuta di Cristo ...
se vuoi "provocarmi una crisi", non devi dirmi tante cose di cui hanno parlato vari cattolici, ma sempre uomini, io posso accettare tutt'al più Sant'Agostino, che è l'unico a cui io mi ispiro, o direttamente la fonte principale, cioè la Bibbia.
che ci vogliamo mettere alla ricerca di tutte le sciocchezze che sono stata dette in tutti i campi da tutte le parti del mondo ... ?
quanto ai Testimoni di Geova, e a quello in particolare a cui io mi riferivo citando miei colleghi (insegnanti) di Religione, è il fatto che la Religione che si studia a scuola in maniera "moderna" è fondata sulla storia delle religioni e sul confronto di esse: ragazzi appartenenti ad altre religioni partecipano volentieri al dialogo, anche chi è esonerato chiede spesso di rimanere in classe e lo fa costruttivamente, sì, di altre religioni, di tutte le altre religioni, tranne dei Testimoni di Geova.
lo so anch'io che questa potrebbe essere una testimonianza parziale, però mi pare significativa.
analogamente, per "dialogo diretto", ci sono diversi "personaggi" che si incontrano per strada e che si mettono a parlare di religione, tentando di "convertirti":
ebbene, l'unico non Testimone di Geova che ho incontrato di questa categoria era un Avventista del Settimo Giorno, e lui, a differenza dei Testimoni di Geova, non chiedeva di cambiare religione ma solo di far riferimento alla Bibbia, e ritenere, in caso di contraddizione, più importante quello che dice la Bibbia rispetto a quello che ci dice la Gerarchia Ecclesiastica ...
se vuoi "provocarmi una crisi", non devi dirmi tante cose di cui hanno parlato vari cattolici, ma sempre uomini, io posso accettare tutt'al più Sant'Agostino, che è l'unico a cui io mi ispiro, o direttamente la fonte principale, cioè la Bibbia.
che ci vogliamo mettere alla ricerca di tutte le sciocchezze che sono stata dette in tutti i campi da tutte le parti del mondo ... ?
quanto ai Testimoni di Geova, e a quello in particolare a cui io mi riferivo citando miei colleghi (insegnanti) di Religione, è il fatto che la Religione che si studia a scuola in maniera "moderna" è fondata sulla storia delle religioni e sul confronto di esse: ragazzi appartenenti ad altre religioni partecipano volentieri al dialogo, anche chi è esonerato chiede spesso di rimanere in classe e lo fa costruttivamente, sì, di altre religioni, di tutte le altre religioni, tranne dei Testimoni di Geova.
lo so anch'io che questa potrebbe essere una testimonianza parziale, però mi pare significativa.
analogamente, per "dialogo diretto", ci sono diversi "personaggi" che si incontrano per strada e che si mettono a parlare di religione, tentando di "convertirti":
ebbene, l'unico non Testimone di Geova che ho incontrato di questa categoria era un Avventista del Settimo Giorno, e lui, a differenza dei Testimoni di Geova, non chiedeva di cambiare religione ma solo di far riferimento alla Bibbia, e ritenere, in caso di contraddizione, più importante quello che dice la Bibbia rispetto a quello che ci dice la Gerarchia Ecclesiastica ...
mi riferisco al fatto (suffragato da alcuni colloqui con insegnanti di religione, oltre che da qualche dialogo diretto con i Testimoni di Geova) che la posizione dei Testimoni di Geova non è di "dialogo" con le altre religioni, ed il mio citare loro intendeva riferirsi al fatto che considerino loro privilegio la "Salvezza", cosa che era stata attibuita ai Cristiani da qualche altro utente intervenuto nel topic, e questo direi che si possa fermamente respingere...
In altre parole, il grande difetto di Odifreddi (a parte il fatto che i suoi libri di argomento religioso non dicono molto di originale) è considerare i cristiani nello stesso modo in cui i cristiani considerano i testimoni di Geova ...
E non concordo nel poter respingere l'opinione che i cristiani considerino la salvezza un proprio privilegio (ogni religione rivelata attribuisce a sé il privilegio della salvezza: è la sua stessa giustificazione). E, a quanto mi risulta, Extra ecclesiam nulla salus (se ben ricordo il catechismo, risale a San Cipriano) è un principio tuttora vigente.
Allora riformulo, è bello credere in un Dio se si chiama Ronnie James


"Smt_1033":
Asd. Effettivamente abbiamo scoperto che almeno un dio esiste![]()
quell'"effettivamente" è però fuori luogo, perché ovviamente con l'"essere tornati nel tema principale del titolo" non mi riferivo a questo!
beh, Smt_1033,
anche se abbiamo abbandonato un tema di discussione, siamo tornati su quello principale (da titolo)!
anche se abbiamo abbandonato un tema di discussione, siamo tornati su quello principale (da titolo)!