M U S I C A

Giova411
Che musica ascoltate?
:smt020
Qual é la vostra canzona preferita?

Risposte
Eudale
Secondo me ci vuole una canzone:


So, so you think you can tell Heaven from Hell,
blue skies from pain.
Can you tell a green field from a cold steel rail? A smile from a veil?
Do you think you can tell?

And did they get you trade your heroes for ghosts?
Hot ashes for trees? Hot air for a cool breeze?
Cold comfort for change? And did you exchange
a walk on part in the war for a lead role in a cage?

How I wish, how I wish you were here.
We're just two lost souls swimming in a fish bowl,
year after year,
running over the same old ground. What have we found?
The same old fears,
wish you were here.

Che bella! Meravigliosa da ogni punto di vista...

remo2
grande che!grazie per la commemorazione! :wink: :-D

Cheguevilla
Ad oggi, è trascorso un anno dalla morte di Syd Barret, grande genio musicale del secolo passato.

Cheguevilla
Dopo aver visto dal vivo e conosciuto Ian Paice, posso dire che lui è l'unica vera drum machine. Complimenti al "ragazzo".

remo2
d'accordo...anche se poi dipende...se prendi il rock new wave c'è molta elettronica e mica è male!anzi...!

@wedge...
il batterista è meglio d'accordo ma dipende dalle atmosfere che vuoi creare... :-D

Eredir
"wedge":
si ma volete mettere una drum machine con un batterista vero?
è sopportabile solo in un contesto geniale come quello di Affinità e divergenze... dei CCCP, autentico capolavoro della musica italiana.


Chiaramente dipende dal contesto, come tu stesso dici.
Poi se ti limiti semplicemente al contesto rock allora è chiaro che sembra stonare un po'.

wedge
si ma volete mettere una drum machine con un batterista vero?
è sopportabile solo in un contesto geniale come quello di Affinità e divergenze... dei CCCP, autentico capolavoro della musica italiana.

Eredir
"Cheguevilla":
Sono d'accordo sull'uso dell'elettronica "a priori", ma non "a posteriori" e solo quando altera un suono, non quando lo crea.
Per intenderci, la chitarra elettrica se suonata in un certo modo fa sempre lo stesso suono. L'abilità è nel suonare la chitarra, non nello smanettare sul pc.


Sono abilità diverse.
Non credo abbia molto senso mettere a confronto un compositore con un esecutore.

Tra l'altro serve a ben poco ottenere un ottimo controllo dello strumento se poi lo si utilizza per suonare sempre la solita solfa (tanto per buttare lì un nome diciamo Malmsteen).

remo2
guarda io la pensavo come te...sono un fanatico del suonato in fondo...
poi un pò di gente che conosco mi ha fatto vedere come funziona la cosa...e non è per niente semplice!richiede abilità maestria e idee ovviamente...cambia il mezzo ma i fattori in campo sono sempre quelli...poi è ovvio che se mi fai semplicemente delle session col traktor allora a quel punto sei solo bravo a fare due clic col mouse...senza contare che ci sono tanti attrezzi..drum machin, equalizzatori e così via...l'hai vista mai una piattaforma di un artista elettronico(non di un dj che la cosa è diversa!)?che ne so, tipo il tastierista dei subsonica per rimanere sul "tranquillo"...è abbastanza "elaborata"! :-D

Cheguevilla
Sono d'accordo sull'uso dell'elettronica "a priori", ma non "a posteriori" e solo quando altera un suono, non quando lo crea.
Per intenderci, la chitarra elettrica se suonata in un certo modo fa sempre lo stesso suono. L'abilità è nel suonare la chitarra, non nello smanettare sul pc.

remo2
"Giova411":
Ragazzi non sono contro i nuovi metodi di fare musica... Assolutamente non disprezzo visto che è un periodo che ascolto The Knife, Röyksopp, JUSTICE, King Of Convenience, Macaco, Cold War Kids, RHCP ecc ecc che fanno musica "moderna".

Però, ascoltatevi le canzoni dei Supertramp. Almeno una, tipo "The Logical Song"... Poi mi dite. Oltre alla musica fatta totalmente "a mano", ascoltate le parole della canzone.


Poi ancora nessuno ha nominato i Beatles, Cat Stevens, Sting, Prince, Barry White, Stevie Wonder.... :roll:

Non li conosce nessuno? :shock:


si ma sono più da "esibizione canora" che altro...!a parte i beatles che sono grandi!cat stevens sottovalutato...solo che sta sempre li a menarsela del fatto che qualcuno gli ha fottuto la ragazza...!dopo un pò diventi pesante!meno male che canta in inglese! :lol: :lol: :lol:

Giova411
Ragazzi non sono contro i nuovi metodi di fare musica... Assolutamente non disprezzo visto che è un periodo che ascolto The Knife, Röyksopp, JUSTICE, King Of Convenience, Macaco, Cold War Kids, RHCP ecc ecc che fanno musica "moderna".

Però, ascoltatevi le canzoni dei Supertramp. Almeno una, tipo "The Logical Song"... Poi mi dite. Oltre alla musica fatta totalmente "a mano", ascoltate le parole della canzone.


Poi ancora nessuno ha nominato i Beatles, Cat Stevens, Sting, Prince, Barry White, Stevie Wonder.... :roll:

Non li conosce nessuno? :shock:

Eredir
D'accordo con Remo.
Spesso inoltre nelle composizioni elettroniche si trova una incredibile attenzione al dettaglio e una grande ricercatezza dei suoni. Accade invece che ottimi musicisti si lascino andare ad un certo "onanismo musicale" (passatemi il termine)...

Ad esempio è molto interessante questo video di Frank Zappa, chiaramente molto datato, in cui mostra le possibilità del Synclavier, uno dei primi sintetizzatori ad essere utilizzati propriamente in ambito musicale.

remo2
"Giova411":
Ma non vi ho ancora sentito nominare i Rolling Stones e SuperTramp...
Ok, dire "ascoltatevi i Rolling" vorrebbe dire ascoltare una marea di dischi...
Lo stesso vale per i Supertramp.

Allora vi consiglio un paio di album... Il primo è da solista di Mick Jagger e il secondo di Roger Hodgson.

1) Wandering Spirit - Mick Jagger dove c'é una canzone (Use Me) fatta col giovane (ora grande) Lenny Kravitz...

2) In the Eye of The Storm - Roger Hodgson




Dei SuperTramp ascoltate queste canzoni:

The Logical Song
School
Goodbye Stranger
Child of Vision
Breakfast in America
Know Who You Are
Rudy
C'est le Bon
Rosie Had Everything Planned


PS sui SUPERTRAMP: ragazzi parliamo degli anni '70... Musica vera, senza effetti sonori e suoni computerizzati



dai però...mi parti bene e mi scivoli su una buccia di banana...?! :wink:
per me è sbagliato dare scredito alle nuove tecnologie in campo musicale(ovviamente se usate per buoni propositi non come fanno le varie pop star che le usano per nascondere la loro incapacità!),e quindi anche all'elettronica...la nuova forma di arte in campo musicale sarà quella...e poi ci sono tanti esempi di buona musica elettronica!

poi non ci si sta inventando niente in fondo...mai sentito DAVID BOWIE tanto per citarne uno...?

un tempo si suonava il pianoforte...poi la chitarra...poi la chitarra elettrica...e poi?guardandomi attorno penso sarà l'ora dei computer! :-D
si deve apprezzare tutto...specialmente se è innovazione!un certo MOZART non ne è stato per caso un fautore qualche tempo fa...!? :-D

Cheguevilla
La lista sarebbe lunghissima.
Cito i preferiti, ma rappresentano solo una parte di ciò che ascolto.
De André
Pink Floyd
Deep purple
Genesis
Led Zeppelin
Guccini
Dream Theater
Dimmu Borgir (in genere il Symphonic black metal)
Iron Maiden
Gaber
De Gregori
Battiato
Mike Oldfield
Joe Satriani, Malmsteen, Vinnie Moore, in genere tutti gli shredders (guitar heroes).
Lacrimosa

Sulla classica, fare un elenco sarebbe infinita, ma prediligo principalmente il periodo barocco e qualcosa del romanticismo. Sulla contemporanea, ci sarebbe molto da dire...

Giova411
Ma non vi ho ancora sentito nominare i Rolling Stones e SuperTramp...
Ok, dire "ascoltatevi i Rolling" vorrebbe dire ascoltare una marea di dischi...
Lo stesso vale per i Supertramp.

Allora vi consiglio un paio di album... Il primo è da solista di Mick Jagger e il secondo di Roger Hodgson.

1) Wandering Spirit - Mick Jagger dove c'é una canzone (Use Me) fatta col giovane (ora grande) Lenny Kravitz...

2) In the Eye of The Storm - Roger Hodgson




Dei SuperTramp ascoltate queste canzoni:

The Logical Song
School
Goodbye Stranger
Child of Vision
Breakfast in America
Know Who You Are
Rudy
C'est le Bon
Rosie Had Everything Planned


PS sui SUPERTRAMP: ragazzi parliamo degli anni '70... Musica vera, senza effetti sonori e suoni computerizzati

Maxos2
@Giova

non è che porta dei benefici, è che è più bella

Gattovince
io ascolto un po' tutto..cmq particolarmente
Pink Floyd
Queen
de Andrè
Guccini
Strokes
Bob Dylan
..e parecchi altri
poi anche
musica celtica
musica classica

la canzone he ascolto di più adesso è "Summer '68" dei Pink Floyd

Eredir
"wedge":
certo, non è il primo disco grunge, ma sicuramente il disco in cui il genere ha raggiunto la sua totalità espressiva, è un'opera sporca, polverosa, graffiante, malatissima. e sono dell'idea che tutte le grandi opere d'arte abbiano in sè una vena "malata".


Siamo d'accordo sulla descrizione, ma non direi che Nevermind è il primo disco e unico disco con tematiche simili.
Tra l'altro vorrei ricordare che poco prima nello stesso anno esce Ten dei Pearl Jam, che è un altro dei classici del grunge.

"wedge":
poi dal giorno in cui uscì segna inesorabilmente la vita di un'enorme parte di adolescenti. avete in mente gli adolescenti che sognano le auto luccicanti, il festivalbar, la discoteca trendy? ecco, chi prova schifo per quelle cose passa sicuramente per Nevermind.


Capisco benissimo che ha cambiato la vita di molti adolescenti. Ma la mia impressione è la grande riverenza che si ha per questo disco è principalmente dovuta al impatto generazionale, piuttosto che all'effettivo valore artistico.
Se ad esempio il disco del grande successo dei Nirvana fosse stato In Utero probabilmente Nevermind sarebbe stato lasciato un po' in disparte, come succede per Bleach.

wedge
sul dibattito su Nevermind:
certo, non è il primo disco grunge, ma sicuramente il disco in cui il genere ha raggiunto la sua totalità espressiva, è un'opera sporca, polverosa, graffiante, malatissima. e sono dell'idea che tutte le grandi opere d'arte abbiano in sè una vena "malata".
poi dal giorno in cui uscì segna inesorabilmente la vita di un'enorme parte di adolescenti. avete in mente gli adolescenti che sognano le auto luccicanti, il festivalbar, la discoteca trendy? ecco, chi prova schifo per quelle cose passa sicuramente per Nevermind.

ciao!

@remo: si li conosco i Marlene... ma preferisco di gran lunga gli Afterhours :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.