M. Gelmini & R. Brunetta: cv copiato da wikipedia
Non sono tenero, talvolta, con wikipedia.
Ma questo episodio sarebbe ridicolo se non fosse tragico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... i_ci_copia
Il loro cv sul sito del loro ministero scopiazzato da wikipedia.
"Lavoro" fatto da qualcuno (un fannullone?) pagato coi soldi nostri.
NB: c'è di mezzo anche la violazione del copyright, sulla base della licenza GFDL
Ma questo episodio sarebbe ridicolo se non fosse tragico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... i_ci_copia
Il loro cv sul sito del loro ministero scopiazzato da wikipedia.
"Lavoro" fatto da qualcuno (un fannullone?) pagato coi soldi nostri.
NB: c'è di mezzo anche la violazione del copyright, sulla base della licenza GFDL
Risposte
"Cmax":
Tanto per aggiungere qualcosa al CV del ministro Gelmini, anche in seguito alle dichiarazioni sui docenti meridionali: Da Brescia a Reggio Calabria Così la Gelmini diventò avvocato (Corriere della Sera).
Ho visto cose che voi umani ...
E poi mi vengono a dire che i "furbi" sono solo i sudisti...

Tanto per aggiungere qualcosa al CV del ministro Gelmini, anche in seguito alle dichiarazioni sui docenti meridionali: Da Brescia a Reggio Calabria Così la Gelmini diventò avvocato (Corriere della Sera).
Ho visto cose che voi umani ...
Ho visto cose che voi umani ...
Cose da pazzi! 0.o
Questo mio intervento è un po' OT e lo indico come tale; Fioravante, se ritieni opportuno spostalo. 
[OT]
L'ex ministro della pubblica istruzione,alias Fioroni, è uno dei pochi,se non l'unico,che rimpiango del vecchio governo.[/quote]
Per quanto riguarda la scuola dovreste accorgervi da voi che si sta preparando un "grosso" salto all'indietro...
Stanti le recenti dichiarazioni del min. Gelmini, il governo pare abbia tutte le intenzioni di tornare al maestro unico nella scuola primaria ed i fatti recenti sembrano confermare tale tendenza. Invero, sono stati incentivati insegnanti che desiderano rimanere in servizio invece che andare in pensione quest'anno; ciò ha comportato un nettissimo abbattimento delle immissioni in ruolo di nuovi insegnanti.
Visto che il rapporto $("docenti")/("classi")$ nella scuola primaria non è inferiore a $4/1$*, è molto probabile che nei prossimi anni l'incentivazione e l'abbattimento delle immissioni in ruolo continueranno fino a raggiungere un rapporto ottimale ($~ 1/1$, escludendo gli insegnanti di sostegno): in tal modo sarà effettivamente possibile "rientrare" e ripristinare il "maestro unico". Probabilmente ci vorranno un po' più di 5 anni... però intanto il danno sarà fatto e difficilmente si potrà tornare indietro.
Al di là degli aspetti educativi, su cui non potrei comunque discutere, la domanda da porsi è la seguente: in euro, quanto conta di risparmiare il governo "tagliando" almeno i $3/4$ del corpo insegnanti della scuola primaria? Come verranno investiti questi soldini? Rimarranno tutti nella voce di spesa "scuola" (ed in particolare, verranno usati solo per la scuola primaria od anche per l'istruzione media e superiore?) oppure verranno dirottati per apparare o ammacchiare** qualche situazione strana di bilancio?
[/OT]
___________
* Ammetto di non conoscere precisamente le cifre in gioco, però mi pare che 4/1 sia un accettabile lower bound.
** Le espressioni in corsivo sono prese dal mio dialetto, tanto per dare una nota di colore; le traduco per i non-campani: Apparare: riparare, rattoppare... insomma mettere una pezza!
ed Ammacchiare: nascondere (o nascondersi, specie di coppiette
) tra la boscaglia.

[OT]
"Ene@":
[quote="Lorenzo93"]Eccovi una lettera interessante spedita al nostro caro ministro da una serie di docenti..
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte ... 20032.html
L'ex ministro della pubblica istruzione,alias Fioroni, è uno dei pochi,se non l'unico,che rimpiango del vecchio governo.[/quote]
Per quanto riguarda la scuola dovreste accorgervi da voi che si sta preparando un "grosso" salto all'indietro...
Stanti le recenti dichiarazioni del min. Gelmini, il governo pare abbia tutte le intenzioni di tornare al maestro unico nella scuola primaria ed i fatti recenti sembrano confermare tale tendenza. Invero, sono stati incentivati insegnanti che desiderano rimanere in servizio invece che andare in pensione quest'anno; ciò ha comportato un nettissimo abbattimento delle immissioni in ruolo di nuovi insegnanti.
Visto che il rapporto $("docenti")/("classi")$ nella scuola primaria non è inferiore a $4/1$*, è molto probabile che nei prossimi anni l'incentivazione e l'abbattimento delle immissioni in ruolo continueranno fino a raggiungere un rapporto ottimale ($~ 1/1$, escludendo gli insegnanti di sostegno): in tal modo sarà effettivamente possibile "rientrare" e ripristinare il "maestro unico". Probabilmente ci vorranno un po' più di 5 anni... però intanto il danno sarà fatto e difficilmente si potrà tornare indietro.
Al di là degli aspetti educativi, su cui non potrei comunque discutere, la domanda da porsi è la seguente: in euro, quanto conta di risparmiare il governo "tagliando" almeno i $3/4$ del corpo insegnanti della scuola primaria? Come verranno investiti questi soldini? Rimarranno tutti nella voce di spesa "scuola" (ed in particolare, verranno usati solo per la scuola primaria od anche per l'istruzione media e superiore?) oppure verranno dirottati per apparare o ammacchiare** qualche situazione strana di bilancio?
[/OT]
___________
* Ammetto di non conoscere precisamente le cifre in gioco, però mi pare che 4/1 sia un accettabile lower bound.
** Le espressioni in corsivo sono prese dal mio dialetto, tanto per dare una nota di colore; le traduco per i non-campani: Apparare: riparare, rattoppare... insomma mettere una pezza!


"Ene@":
L'ex ministro della pubblica istruzione,alias Fioroni, è uno dei pochi,se non l'unico,che rimpiango del vecchio governo.
tranquillo, non hanno ancora fatto vedere chi sono davvero, ancora un po' e il rimpianto di travolgerà!
"Lorenzo93":
Eccovi una lettera interessante spedita al nostro caro ministro da una serie di docenti..
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte ... 20032.html
Bella. Spero solo che la forma non dia lo spazio per eventuali ritorsioni legali, querele e roba simile. Bisogna stare attenti con quella gente.
"Lorenzo93":
Eccovi una lettera interessante spedita al nostro caro ministro da una serie di docenti..
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte ... 20032.html
L'ex ministro della pubblica istruzione,alias Fioroni, è uno dei pochi,se non l'unico,che rimpiango del vecchio governo.
Eccovi una lettera interessante spedita al nostro caro ministro da una serie di docenti..
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte ... 20032.html
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte ... 20032.html
Veramente grave, non so se questa notte riuscirò a prendere sonno.
"Lorenzo93":
Che la nostra amata classe dirigente fosse fannullona (e non solo) si sapeva già..
Perciò quest'anno mi sentirò autorizzato a copiare da qualcuno durante un compito in classe..
quoto in pieno
Che la nostra amata classe dirigente fosse fannullona (e non solo) si sapeva già.. 
Perciò quest'anno mi sentirò autorizzato a copiare da qualcuno durante un compito in classe..

Perciò quest'anno mi sentirò autorizzato a copiare da qualcuno durante un compito in classe..
