Luoghi geometrici - Derive
Ciao a tutti!
è un po' che non ci si sente..
sapete mica come si fa a disegnare un luogo geometrico su Derive, conoscendo la sua equazione parametrica? (che un tantino complicata...e ricavare l'equazione cartesiana mi viene un po' difficile...)
grazie a tutti
il vecchio
è un po' che non ci si sente..
sapete mica come si fa a disegnare un luogo geometrico su Derive, conoscendo la sua equazione parametrica? (che un tantino complicata...e ricavare l'equazione cartesiana mi viene un po' difficile...)
grazie a tutti
il vecchio
Risposte
grazie mille!!
E' sufficiente scrivere le equazioni parametriche racchiuse tra parentesi quadre.
Per esempio ,volendo disegnare una ellisse di semiassi 3 e 4,riferita ai propri
assi di simmetria,bastera' scrivere ,nell'apposito riquadro in basso ,cosi':
[3cost,4sint].Sara' poi il programma medesimo a chiederti l'intervallo
nel quale vuoi fare la rappresentazione (per default propone $(-pi,+pi)$ ma tu
lo puoi cambiare come desideri).Inoltre,almeno con la versione che ho io,puoi
scegliere tra un diagramma a linee o a punti.Nell'ultimo caso puoi anche
decidere la dimensione dei punti ed il loro numero.
Naturalmente la variabile che compare nelle equazioni parametriche non deve essere
necessariamente la "t" ma la si puo' cambiare come si vuole.
Saluti.
karl
Per esempio ,volendo disegnare una ellisse di semiassi 3 e 4,riferita ai propri
assi di simmetria,bastera' scrivere ,nell'apposito riquadro in basso ,cosi':
[3cost,4sint].Sara' poi il programma medesimo a chiederti l'intervallo
nel quale vuoi fare la rappresentazione (per default propone $(-pi,+pi)$ ma tu
lo puoi cambiare come desideri).Inoltre,almeno con la versione che ho io,puoi
scegliere tra un diagramma a linee o a punti.Nell'ultimo caso puoi anche
decidere la dimensione dei punti ed il loro numero.
Naturalmente la variabile che compare nelle equazioni parametriche non deve essere
necessariamente la "t" ma la si puo' cambiare come si vuole.
Saluti.
karl