Lo spazio è immaginabile?
Lo spazio è il contenitore degli eventi, degli oggetti. Ma come faccio a dire che c'è un contenitore? Dovrei togliere tutti gli oggetti. E infatti negli arcinoti programmi di divulgazione scientifica per spiegare lo spazio si creano sempre rappresentazioni grafiche in cui si fanno progressivamente sparire i pianeti, le stelle ecc. Questo però non si può fare fisicamente. Quindi posso fidarmi dell'esistenza dello spazio? Come immaginate voi lo spazio? Io mi fisso su un punto, tipo un pianeta, e poi lo immagino in uno scatolone nero grandissimo insieme ad altei pianeti. Questo scatolone però è indimostrabile, o per dirla kantianamente il concetto di ''Mondo'' è errato.
Risposte
Ad essere ancora più esatti : che cosa è lo spazio, che cosa è il tempo, sono quesiti che filosofi e fisici si sono posti da secoli. Senza essere in grado di rispondere esaurientemente.
La relatività ha soppiantato il concetto di spazio, separato da quello di tempo, assoluti secondo Newton, con il concetto di un altro "assoluto" : lo spaziotempo, che dal punto di vista matematico è una varietà differenziabile 4-dimensionale. Lo spazio tridimensionale non è più un assoluto, il tempo non è più un assoluto. Ma lo spaziotempo sì.
La materia-energia "incurva" lo spaziotempo, e cioè lo distorce, e se ne può calcolare la curvatura, come insegna la Relatività Generale : basta un oggettino matematico che si chiama tensore di curvatura di Riemann, il quale ha, se le dimensioni sono 4, la bellezza di $4^4 = 256$ componenti.
Ma si dimostra che, grazie a parecchie simmetrie di questo tensore a quattro indici $R_ (*\beta\mu\nu)^\alpha$ le componenti indipendenti dipendono dal numero delle dimensioni $n$ , e cioè sono : $(n^2(n^2-1))/(12)$ , quindi per $n = 4 $ sono $20$.
In assenza di materia-energia che incurva lo spaziotempo, esso è piatto, come nella Relatività ristretta . Condizione necessaria e sufficiente perché uno ST sia piatto è che si annullino tutte e 20 le componenti del tensore di Riemann.
Gli oggetti materiali che secondo il nostro modo tridimensionale sbagliato di vedere "evolvono" nel tempo muovendosi nello spazio, in realtà "esistono" nello spaziotempo.
Quando poi si scende a dimensioni paragonabili alla lunghezza di Planck, qualcuno dice che lo ST diventa come una schiuma. Ad es lo dice J.A.Wheeler.
Ci sono molti libri di alta divulgazione che ne parlano, scritti da scienziati come Carlo Rovelli, Kip Thorne, Brian Greene, Roger Penrose….per citare i moderni. Leggere non basta mai!
Nella sezione di fisica ci sono molte discussioni su questo e su altri aspetti dello ST.
La relatività ha soppiantato il concetto di spazio, separato da quello di tempo, assoluti secondo Newton, con il concetto di un altro "assoluto" : lo spaziotempo, che dal punto di vista matematico è una varietà differenziabile 4-dimensionale. Lo spazio tridimensionale non è più un assoluto, il tempo non è più un assoluto. Ma lo spaziotempo sì.
La materia-energia "incurva" lo spaziotempo, e cioè lo distorce, e se ne può calcolare la curvatura, come insegna la Relatività Generale : basta un oggettino matematico che si chiama tensore di curvatura di Riemann, il quale ha, se le dimensioni sono 4, la bellezza di $4^4 = 256$ componenti.
Ma si dimostra che, grazie a parecchie simmetrie di questo tensore a quattro indici $R_ (*\beta\mu\nu)^\alpha$ le componenti indipendenti dipendono dal numero delle dimensioni $n$ , e cioè sono : $(n^2(n^2-1))/(12)$ , quindi per $n = 4 $ sono $20$.
In assenza di materia-energia che incurva lo spaziotempo, esso è piatto, come nella Relatività ristretta . Condizione necessaria e sufficiente perché uno ST sia piatto è che si annullino tutte e 20 le componenti del tensore di Riemann.
Gli oggetti materiali che secondo il nostro modo tridimensionale sbagliato di vedere "evolvono" nel tempo muovendosi nello spazio, in realtà "esistono" nello spaziotempo.
Quando poi si scende a dimensioni paragonabili alla lunghezza di Planck, qualcuno dice che lo ST diventa come una schiuma. Ad es lo dice J.A.Wheeler.
Ci sono molti libri di alta divulgazione che ne parlano, scritti da scienziati come Carlo Rovelli, Kip Thorne, Brian Greene, Roger Penrose….per citare i moderni. Leggere non basta mai!
Nella sezione di fisica ci sono molte discussioni su questo e su altri aspetti dello ST.
Ad essere esatti, lo spazio assoluto è morto con la teoria della relatività (ristretta) proposta da Albert Einstein nel 1905 (109 anni fa)!
Il concetto di spazio assoluto, fisicamente, è morto da almeno cent'anni.
Si richiede qualche lettura di aggiornamento.
Si richiede qualche lettura di aggiornamento.
Definisci bene il discorso per piacere. Non possiamo entrare nella tua testa. C'è solo confusione.






