Linea del tempo e storia della matematica

Pesca321
In vista del concorso docenti 2018 avrei bisogno di riassumere in maniera veloce ed intuitiva i miei appunti di Storia della Matematica (esame della magistrale).
La mia idea era strutturare i concetti fondamentali su una linea del tempo, così da avere una visione d'insieme, inserendo ad esempio il nome del matematico e i 4-5 argomenti su cui lui ha lavorato o che ha scoperto (oppure settori della matematica in cui si è specializzato, ci devo ancora pensare).
Per fare questo mi servirebbe un programma informatico che costruisca una linea del tempo (piuttosto che mettere tutto su un foglio di carta, perchè diventerei matta ad aggiornare sempre tutte le informazioni, e ne verrebbe fuori un lenzuolo :D )
Non importa se è un programma online, ma certo andrebbe meglio qualcosa di scaricabile sul pc. Se ci fosse anche una gestione dello zoom sarebbe perfetto (per zoomare su periodi storici particolarmente pieni, ad esempio).
Mi potete consigliare qualcosa?

Risposte
jitter1
Ciao Pesca, ci sono un sacco di template e tool gratuiti per creare timeline, senza bisogno di impiegare tempo per farti da sola la grafica.

Prova qui:
http://it.freepik.com/index.php?goto=2& ... n=1&vars=1

oppure su pixabay.

Oppure power point avrà sicuramente qualche forma per la timeline.

EDIT: se è una cosa che modifichi spesso e non hai bisogno di stampare su carta potrebbe essere comodo un pacchetto html perché se vuoi aggiungere dei rami della timeline non devi modificare la grafica ma puoi copincollare pezzetti di codice.
Per esempio, questa vertical timeline mi pare carina: https://codyhouse.co/gem/vertical-timeline/

1) scarichi il pacchetto e lo dezippi
2) apri il file index.html sul blocco notes (o su un programma gratuito simile tipo notepad+ dove vedi meglio) e modifichi da lì il testo
3) salvi e lanci il file index sul tuo browser

axpgn
Sw come MS Project lo fanno e ce ne sono diversi free (e mi pare lo siano pure versioni più datate di MS Project)

Raptorista1
Prova con Inkscape, sono abbastanza sicuro che possa fare quello che ti serve. Secondo me è un ottimo programma, anche se alcune cose potrebbero non essere intuitive per chi non ha mai usato buoni programmi di grafica. In tal caso, domande specifiche sono benvenute.

Pesca321
Ho dimenticato di aggiungere che il programma dovrebbe essere gratuito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.