Limiti delle competizioni
Visti i risultati delle ultime olimpiadi con nuovi records del mondo. Se si continuerà così si arriverà ad avere un tempo prossimo allo zero nei cento metri? E chiaro che è una esagerazione ma se i record verranno abbassati dove si potrà arrivare? e con il salto in alto si potranno arrivare a 4 mt? cosa succederà in un futuro non molto prossimo?
A.B.
A.B.
Risposte
avevo letto qualcosa a riguardo su un articolo del messaggero..
se non erro..si riferiva per l'appunto a power..bolt e così via..dicendo ke il record potrebbe scendere di altri decimi
se non erro..si riferiva per l'appunto a power..bolt e così via..dicendo ke il record potrebbe scendere di altri decimi
Appunto, ma il mio discorso non contraddice il tuo: i miglioramenti ci saranno sempre, per tutti i motivi che abbiamo elencato. Pero' la mia idea e' che saranno sempre piu' marginali, per ovvie ragioni tecniche e fiseologiche.
Alla prossima volta
Ciao
Alla prossima volta
Ciao
Per Benny
Si, adesso siamo d'accordo.
Riguardo ai miglioramenti tecnici, però, considera che Bolt era una spanna (si fa per dire) davanti a tutti e che le condizioni erano le stesse (non voglio pensare al doping!). Col passare del tempo aumenta il numero di atleti che si cimentano e quindi anche la probabilità di trovarne uno migliore (è una ben nota legge statistica).
Ciao
Si, adesso siamo d'accordo.
Riguardo ai miglioramenti tecnici, però, considera che Bolt era una spanna (si fa per dire) davanti a tutti e che le condizioni erano le stesse (non voglio pensare al doping!). Col passare del tempo aumenta il numero di atleti che si cimentano e quindi anche la probabilità di trovarne uno migliore (è una ben nota legge statistica).
Ciao
"Benny":
Guarda, a questo punto, prima di dire altro preferirei guardarmi qualche video significativo, in modo da poter esporre le mie idee in modo piu' chiaro e corretto. Vedremo di riparlarne.
Tornando al discorso generale, credo tutti concordiamo sul fatto che ogni gara abbia un limite fisico. Anche ipotizzando uno straordinario sviluppo in termini di preparazione atletica e supporto tecnologico, avremo sempre a che fare con esseri umani. Piuttosto e' facile che migliorino i sistemi di misurazione dei tempi, per cui la realizzazione di record sara' possibile ma con scarti piu' ridotti.
sono pienamente d'accordo sul fatto del miglioramento di misurazione dei tempi, però resto della mia idea che l'unico margine di miglioramento è il tempo il cui si raggiunge la massima velocià.
Guarda, a questo punto, prima di dire altro preferirei guardarmi qualche video significativo, in modo da poter esporre le mie idee in modo piu' chiaro e corretto. Vedremo di riparlarne.
Tornando al discorso generale, credo tutti concordiamo sul fatto che ogni gara abbia un limite fisico. Anche ipotizzando uno straordinario sviluppo in termini di preparazione atletica e supporto tecnologico, avremo sempre a che fare con esseri umani. Piuttosto e' facile che migliorino i sistemi di misurazione dei tempi, per cui la realizzazione di record sara' possibile ma con scarti piu' ridotti.
Tornando al discorso generale, credo tutti concordiamo sul fatto che ogni gara abbia un limite fisico. Anche ipotizzando uno straordinario sviluppo in termini di preparazione atletica e supporto tecnologico, avremo sempre a che fare con esseri umani. Piuttosto e' facile che migliorino i sistemi di misurazione dei tempi, per cui la realizzazione di record sara' possibile ma con scarti piu' ridotti.
100m bastano per raggiungere la velocità massima anche ad un motorino, è chiaro che un uomo dubito che in futuro possa superare i 50km/h, dove può migliorare l'uomo è sul tempo di accelerazione, prima raggiunge la sua massima velocità prima arriva al traguardo, adesso gli sforzi degli atleti si concentrano su questo aspetto.
Non mi pare che concordiamo. Io penso che sia proprio la velocità massima il vero limite difficilmente superabile (nei 100m ovviamente...). Il tempo necessario per raggiungerla è una piccola frazione del tempo di gara. Inoltre, continuo a pensare che non ci sia accelerazione finale significativa. L'aumento progressivo del distacco è conseguente alla differenza di velocità tra i concorrenti. Ovvimente sto parlando di atleti allenati che danno il massimo delle loro prestazioni, non di centometristi della domanica che magari la considerano una gara di fondo.
Probabilmente vogliamo dire la stessa cosa. E' chiaro che la differenza la fa la velocita' con cui si percorre la maggior parte della gara (se trascuriamo lo sprint finale, che in realta' e' visibile proprio quando avviene un allungo sull'avversario). E mi pare concordiamo sul fatto che questa velocita' debba essere raggiunta nei primi metri e poi mantenuta. Secondo me quel che risulta impossibile al fisico umano e' raggiungere velocita' elevatissime in pochi metri.
Appunto! Per ridurre il tempo è necessario aumentare la velocità media non tanto l'accelerazione. Dubito anche che ci sia una effettiva accelerazione alla fine dei 100 m, se si esclude il colpo di reni sulla linea.
Certamente, si tratta di raggiungere una certa velocita', tenerla per buona parte nella gara e poi cercare di acellerare nuovamente fino alla fine (ove possibile). Per essere piu' veloce, devi aver raggiunto una velocita' maggiore con lo scatto iniziale e poi tenerla. Non ho mai visto nessun centometrista rallentare (a parte Bolt!!!).
Non credo proprio che il limite sia l'accelerazione, nei 100 m la velocità massima viene raggiunta ben prima della fine della gara!
Beh, Bolt ci ha dimostrato che in futuro nei 100m sara' possibile scendere sotto i 9.50, forse i 9, non credo di piu'. Fate una stima dell'accellerazione necessaria per abbattere questi record e capirete di cosa stiamo parlando.
la tua è una domanda molto sensata che mi sono posto anch'io più volte.
naturalmente si arriverà per forza ad un limite, però ultimamente si sta parlando molto di scienza applicata allo sport, ad esempio in questa olimpiade, alcuni atleti hanno adottato un costume intero che è fatto di un materiale che elimina l'attrito con l'acqua il più possibile, le scarpe degli atleti di atletica leggera, in ogni olimpiade si migliorano gli strumenti o i mezzi con cui gli atleti hanno a che fare.
naturalmente si arriverà per forza ad un limite, però ultimamente si sta parlando molto di scienza applicata allo sport, ad esempio in questa olimpiade, alcuni atleti hanno adottato un costume intero che è fatto di un materiale che elimina l'attrito con l'acqua il più possibile, le scarpe degli atleti di atletica leggera, in ogni olimpiade si migliorano gli strumenti o i mezzi con cui gli atleti hanno a che fare.