Limitare la libertà di stampa?
Alle volte mi domando se non possa essere una buona idea limitare la libertà di stampa. Perché?
Perché trovo scandaloso che possano essere venduti libri del genere (tanti altri esempi potrebbero essere fatti); diffondere conclamate menzogne non lo trovo accettabile.
Perché trovo scandaloso che possano essere venduti libri del genere (tanti altri esempi potrebbero essere fatti); diffondere conclamate menzogne non lo trovo accettabile.
Risposte
Io censurerei le riviste di gossip ma dopo mia nonna cosa leggerebbe?

Non trovo che la discussione stia andando fuori tema. Penso che la libertà di stampa, come quella di insegnamento, inizino con il rendere le persone critiche nei confronti delle informazioni ricevute.
"Faussone":
Secondo me sì, sopratutto se ai concetti seguissero esempi pratici. Si potrebbero fare persino giochini simpatici per far comprendere quanto sia fallace la mente umana, quando non è coadiuvata dal rigore del metodo scientifico.
Mi interesserebbe approfondire questo tuo pensiero. Esempi?
Se fossimo OT, un moderatore potrebbe separare la cosa.
Secondo me sì, sopratutto se ai concetti seguissero esempi pratici. Si potrebbero fare persino giochini simpatici per far comprendere quanto sia fallace la mente umana, quando non è coadiuvata dal rigore del metodo scientifico.
"Faussone":
Bada bene che questo non significa che tutti debbano avere chissà quali conoscenze tecniche, significa solo che tutti dovrebbero/potrebbero conoscere i fondamenti del metodo scientifico.
Ma conoscere i fondamenti del metodo non li terrebbe al riparo da queste cose.
"giuliofis":
Credo che questo sia, però, materialmente impossibile, non solo per la difficoltà di ottenere una capillare ed efficiente formazione di base, ma proprio per i limiti intrinseci delle persone. Non tutti sono portati per tutto, ed anche una formazione che può sembrare di base per qualcuno può essere insormontabile per altri (penso a me stesso con la Giurisprudenza).
Non sono d'accordo. Quasi tutti, per fortuna, oggi sanno leggere e scrivere, questo non era vero qualche tempo fa. Lo stesso dovrebbe valere per la mentalità scientifica. Bada bene che questo non significa che tutti debbano avere chissà quali conoscenze tecniche, significa solo che tutti dovrebbero/potrebbero conoscere i fondamenti del metodo scientifico. Mi sembra un qualcosa di accessibile davvero a chiunque dalla scuola dell'obbligo, proprio come leggere e scrivere.
"Faussone":
le controindicazioni sarebbero praticamente nulle se il popolo fosse adeguatamente formato.
Credo che questo sia, però, materialmente impossibile, non solo per la difficoltà di ottenere una capillare ed efficiente formazione di base, ma proprio per i limiti intrinseci delle persone. Non tutti sono portati per tutto, ed anche una formazione che può sembrare di base per qualcuno può essere insormontabile per altri (penso a me stesso con la Giurisprudenza).
Insomma, così come si possono condannare per frode i maghi imbroglioni, non vedo perché questo non dovrebbe poter essere fatto con chi scrive (o forse pubblica?) libri basati su assunzioni dimostrabilmente false che ingannano solo le persone, e che possono avere una ricaduta sulla loro salute.
Purtroppo la libertà di stampa ha molte controindicazioni, ma non esistono alternative migliori...
Così come la democrazia: vale lo stesso discorso non c'è nessuna alternativa migliore.
Il bello è che in entrambi i casi le controindicazioni sarebbero praticamente nulle se il popolo fosse adeguatamente formato. Per esempio nel caso del link che hai posto basterebbe che fosse fornita a tutti una adeguata formazione scientifica di base, ma purtroppo questo ad oggi non avviene sempre, anzi spesso persino i programmi televisivi della tv pubblica incoraggiano superstizione e pseudoscienze condite con (in)sano complottismo... Questa è la cosa veramente grave.
Così come la democrazia: vale lo stesso discorso non c'è nessuna alternativa migliore.
Il bello è che in entrambi i casi le controindicazioni sarebbero praticamente nulle se il popolo fosse adeguatamente formato. Per esempio nel caso del link che hai posto basterebbe che fosse fornita a tutti una adeguata formazione scientifica di base, ma purtroppo questo ad oggi non avviene sempre, anzi spesso persino i programmi televisivi della tv pubblica incoraggiano superstizione e pseudoscienze condite con (in)sano complottismo... Questa è la cosa veramente grave.