Liceo biologico

Andrearufus
Qualcuno lo ha fatto? :roll:

Risposte
giacor86
Io solo dico che un liceo scientifico a sperimentazione di scienze non è così inutile come dici tu, perchè, oltre ad iniziare a fare scienze dal primo anno, si ha l'opportunità di passare molto tempo in laboratorio. Non capisco la tua digressione sulla tua esperienza dei laboratori di fisica (materia che è molto strano che senza sperimentazioni tipo PNI tu facessi già dal primo o secondo anno). Poi è ovvio che se il professore è incompetente e senza passione, il corso risultante fa schifo.

Le ore in più nella sperimentazione di scienze sono per me una cosa positiva e sono soddisfatto dall'inzegnamento ricevuto dal mio liceo. Se tu invece vuoi liquidare la cosa come "inutile", padronissimo.

dzcosimo
cosa vuol dire cosa c'entra scusa?
stiamo parlando di insegnamenti superiori, di piu' o meno ore e di come queste possano incidere
non capisco per niente il significato del tuo ultimo post...
comunque va beh, mi pare che il tono sia un tantino scaldato quindi, volendo evitare una flame war su una minchiata io chiudo qua

giacor86
E cosa centra? Io sto parlando dei laboratori di biologia-chimica che si fanno al liceo scientifico con sperimentazione di scienze. Nel mio liceo li facevamo solo noi.

dzcosimo
senti io in laboratorio a fisica ci sono andato una volta ogni due settimane per due ore a volta, con tanto di relazione alla fine durante il II anno delle superiori
la materia mi piaceva e andavo benissimo
poi e' cambiato il professore, in laboratorio non ci sono piu' andato e mi e' rimasta un'antipatia per la fisica che ancora non riesco a togliermi di dosso
ma le ore erano le stesse (anzi dal III anno in poi abbiamo avuto molte piu' ore)

giacor86
cosimo io invece non sono daccordo. le 2 ore in + a settimana (e si inizia a fare scienze dal primo anno) ti permettono di passare molto più tempo in laboratorio. Cosa che non abbiamo fatto praticamente mai in fisica.

dzcosimo
si' certo sono perfettamente d'accordo :D
purtroppo trovare professore degni non e' cosi' facile(personalmente credo di aver avuto molta sfortuna per questo calco molto la mano su questo punto... L'unico professore bravo che ho avuto e di cui mantengo un ottimo ed affettuoso ricordo e' stato il mio prof di religione, materia di cui non mi fregava assolutamente niente visto che al tempo ero ateo. Quindi trovare un professore bravo ad una materia che si ama condivido che sia una manna)

@melia
"dzcosimo":
si ma come dicevo non credo che siano cosi' entusiasti della materia perche' ne fanno due ore in piu' a settimana ma perche' il prof era bravo

Non volevo contraddirti, ma sottolineare l'ultima riga
"dzcosimo":
10 ore con un imbecille valgono meno di 2 con un prof tosto

dicendo che comunque è ancora meglio 10 ore con un professore bravo.

dzcosimo
si ma come dicevo non credo che siano cosi' entusiasti della materia perche' ne fanno due ore in piu' a settimana ma eprche' il prof era bravo

@melia
Una buona cosa del Liceo biologico è quella che, se la scuola è abbastanza grande, riesci a trovare tra i vari docenti di scienze almeno uno laureato proprio in biologia e uno in chimica, che possono trattare le due discipline in modo più approfondito. Almeno questo è successo nel liceo del mio paese, soprattutto la chimica è stata trattata molto bene, con molta attività di laboratorio. I miei nipoti che lo frequentano ne sono entusiasti, dopo diplomati una vuole entrare nel settore sanitario e l'altro vuole fare biologia.

dzcosimo
beh da noi avevano accorpato in una sola classe doppia lingua e biologico fai un po' te

piu' utile? influenze su quello che uno fa dopo?
no e nessuna
sono una due ore di differenza alla settimana circa... Finira' che saprai un pochino meno latino o fisica e saprai un pochino di piu' di biologia e chimica, comunque percentuali trascurabili rispetto sia alle nozioni che svilupperai nel solo primo anno di universita' sia ad altre variabili, quali ad esempio la validita' degli insegnanti che troverai
10 ore con un imbecille valgono meno di 2 con un prof tosto

Andrearufus
"giacor86":
l'ho fatto io


Impressioni? Più utile di un liceo scientifico tradizionale? Per curiosità cosa fai ora? 8-)

Zero87
"@melia":
Si tratta di un liceo scientifico arricchito da molte ore di scienze, di solito l'orario prevede 2 scienze ogni anno.
Con la riforma viene sostituito dal Liceo delle scienze applicate, che in pratica è la fusione tra il biologico e il tecnologico


Interessante... Peccato che da me c'erano solo PNI, generale e doppia-lingua...

giacor86
l'ho fatto io

dzcosimo
si

@melia
Si tratta di un liceo scientifico arricchito da molte ore di scienze, di solito l'orario prevede 2 scienze ogni anno.
Con la riforma viene sostituito dal Liceo delle scienze applicate, che in pratica è la fusione tra il biologico e il tecnologico

Andrearufus
esisteva prima della riforma..ora non so..

Zero87
"Andrearufus":
Qualcuno lo ha fatto? :roll:


[OT]

Dall'alto della mia ignoranza... "Esiste?"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.