Libro di fisica
sto cercando un buon libro di fisica... che non sia solo teorico ma soprattutto che tratti la parte esercitativa in maniera abbondante. Sento parlare dell'Halliday-Resnick.. ma ripeto mi interessano molto gli esercizi oltre alla teoria poichè sono quelli da risolvere nel compito scritto.
Magari un libro elementare mi servirebbe... che sia universitario però.
ciao
Magari un libro elementare mi servirebbe... che sia universitario però.
ciao
Risposte
raga sapete quale sito dove sono i esercizi svolti di ELEMENTI DI FISICA (meccanica-termodinamica) nigro-mazzoldi-voci o i esercizi svolti del libro di HALLIDAY RESNIC
Conosco sia il Mazzoldi che il Mencuccini. Come dice Luca77 il Mencuccini è più classico e più rodato, però per certi versi è un po' antiquato. Seppur sia un testo classico, non per tutti gli argomenti fornisce esercizi di buon livello. Devo dire che ti consiglio di più il Mazzoldi, molto teorico ma ban scritto e con una buona chiarezza di esposizione che si concilia con degli esercizi di livello alto, ottimi per preparare un esame di Fisica
I capitoli sono il 3(esluso il laboratorio e la parte su Galileo)-4-5-6(saltati i paragrafi 4.2-4.3-9-10)-7(non studiare a memoria ma capisci quello che ti dice e su questa parte MOLTI ESERCIZI)-8(tutto tranne il laboratorio)-9-10(è un bel pacco!).Finora qua
Forse arrivo tardi,ma anche il Tipler è un ottimo libro di Fisica,l'ho usato per l'esame di Fisica 1 e per fisica 2 insieme all'Halliday.E' un libro sintetico,chiaro,ricco di esempi e di esercizi di ogni gradazione.
l'ho comprato ... usato.. pagato 11 €
beh denn, se vuoi, segnalami i paragrafi che ritieni interessanti a riguardo, magari le pagine...ancora devo aprirlo.. ma da domani mi metto al lavoro.
ciao
beh denn, se vuoi, segnalami i paragrafi che ritieni interessanti a riguardo, magari le pagine...ancora devo aprirlo.. ma da domani mi metto al lavoro.
ciao
Cmq io ho fatto bene la fisica xkè sono in un corso sperimentale in cui la fisica si fa tutti e 5 gli anni e 5 volte alla settimana pure...
Fatti BENE la teori sui vettori
C'è solo uno(quello in arancione) che ha come titolo Nuova Physica 2000(è il 5° andando verso il basso).A me hanno dato in tutto 2 volumi(nn c'è l'elettricità che te lo devi comprare a parte).Cmq credo di averlo anche in formato pdf nel mio computer.Se mi dai il tuo indirizzo e-mail te lo mando,ma non sn sicuro!Cmq del tomo 1 puoi saltarti alcuni capitoli(come quelli degli errori)che nn credo che te li chiedano.Per quanto riguarda gli esercizi del Phisyca 2000 posso dirti che sono calibrati per difficoltà e ci sono anche esempi svolti.Per alcune cose che nn hai capito basta chiedere(qua ci sn persone molto + preprate di me).Ti faccio presente che le formule goniometriche le devi sapere molto bene.
es:la forza d'attrito in un piano inclinto è:
mgk cos[:X] (con k coefficente d'attrito)
e la componente della forza peso parallela al piano:
mg sen[:X]
Non scoraggiarti!
es:la forza d'attrito in un piano inclinto è:
mgk cos[:X] (con k coefficente d'attrito)
e la componente della forza peso parallela al piano:
mg sen[:X]
Non scoraggiarti!
ah vedendo meglio ora... dovrebbe essere quello con la copertina arancione, volume 1, ok?
x denn... questo libro mi pare un pò ambiguo come nome nel senso che ne esistono parecchi simili come puoi vedere a questo pagina (mi riferisco al suddetto Nuova Fisica 2000): http://www.lemonnier.it/catalogo2004/sc ... isica.html
qual'è di questi? E' un solo libro oppure è diviso in due.. con l'elettromagnetismo? perchè l'elettromagnetismo nn mi interessa...
lasciami il titolo preciso.
Eh magari avessi avuto la possibilità di approfondire mate/fisica allo scientifico, malgrado avessi preso il massimo al diploma. La mia prof era una laureata in fisica che non sapeva ne' mate ne' fisica... nei compiti di 5 agli scritti metteva le funzioni razionali di 2° grado da studiare.. e in 5a liceo molti neanche quelle sapevano studiare... roba del tipo y= (x^2 + 3x + 2)/(x + 2) .. allucinante la preparazione dei ragazzi che escono da sotto a questi idioti che nn hanno voglia di insegnare! Invece vedo che denn in 4a, due anni in meno di me, già è abbastanza preparato per sostenere scritti di fisica assegnati nelle facoltà di ingegneria... a me è diverso, mi mancano proprio le basi.
ciao
qual'è di questi? E' un solo libro oppure è diviso in due.. con l'elettromagnetismo? perchè l'elettromagnetismo nn mi interessa...
lasciami il titolo preciso.
Eh magari avessi avuto la possibilità di approfondire mate/fisica allo scientifico, malgrado avessi preso il massimo al diploma. La mia prof era una laureata in fisica che non sapeva ne' mate ne' fisica... nei compiti di 5 agli scritti metteva le funzioni razionali di 2° grado da studiare.. e in 5a liceo molti neanche quelle sapevano studiare... roba del tipo y= (x^2 + 3x + 2)/(x + 2) .. allucinante la preparazione dei ragazzi che escono da sotto a questi idioti che nn hanno voglia di insegnare! Invece vedo che denn in 4a, due anni in meno di me, già è abbastanza preparato per sostenere scritti di fisica assegnati nelle facoltà di ingegneria... a me è diverso, mi mancano proprio le basi.
ciao
Cmq ti consiglio di comprarti il nuova physica 2000 e studirti tutta la prte si dinamica.Con le conoscenze di quel libro che è di livello liceale saresti in grado di svolgere questi esercizi
Un altro suggerimento : fin dall'inizio cerca di capire bene e di saper usare correttamente le unità di misura : sono un punto importante.
Giusto per "sciogliere i muscoli" prova a convertire una certa velocità , ad es. 20 km/h in m/s ,in cm/s etc. etc.e via via cose più complesse; poi passa alle accelerazioni ( m/s^2) etc , forze(Newton) etc.
Sarebbe utile anche imparare a maneggiare le equazioni dimensionali e saper fare un controllo dimensionale sulle formule; mi spiego:
Data la formula : s=v*t( spazio percorso = prodotto velocità per tempo nel caso di moto uniforme) , vediamo se è corretta da un punto di vista dimensionale : s è misurato in metri, v è misurata in m/s , t è misurato in s : m= (m/s)*s = m : è corretta!! non che ci fossero dubbi!!!
Camillo
Giusto per "sciogliere i muscoli" prova a convertire una certa velocità , ad es. 20 km/h in m/s ,in cm/s etc. etc.e via via cose più complesse; poi passa alle accelerazioni ( m/s^2) etc , forze(Newton) etc.
Sarebbe utile anche imparare a maneggiare le equazioni dimensionali e saper fare un controllo dimensionale sulle formule; mi spiego:
Data la formula : s=v*t( spazio percorso = prodotto velocità per tempo nel caso di moto uniforme) , vediamo se è corretta da un punto di vista dimensionale : s è misurato in metri, v è misurata in m/s , t è misurato in s : m= (m/s)*s = m : è corretta!! non che ci fossero dubbi!!!
Camillo
Per recidjvo mi potresti dare la pagina in cui sono raccolti tutti i compiti?C'è solo meccanica in quel sito o anche altri argomenti?Mi servirebbero per esercitarmi al compito in classe visto che al nuova physica 2000 gli esercizi sn troppo facili e la mia professoressa lascia compiti un poco + difficili di quelli che hai segnalato tu(4 corpi,almeno uno sul piano inclinato e forza d'attrito differente x ciascun corpo[V]E SIAMO SOLO IN 4°!).In effetti pure il 2° non era difficile.Allora le 2 leggi orarie erano:
x=Acos(bt)
y=|Asen(bt)|
elevando al quadrato:
x[xx(]=A[xx(]cos[xx(]bt
y[xx(]=A[xx(]sen[xx(]bt
e sommando membro a membro:
x[xx(]+y[xx(]=A[xx(] con la limitazione y>=0
Quindi la traiettoria è una circonferenza e il vettore posizione si trova dimostrando che il moto lungo l'asse x e l'asse y è armonico e che quindi b nn è altro che la pulsazione e bt l'angolo in radianti.
Cmq ti devo far presente che tutte queste cose sn scritte in maniera completa e chiara nel Physica 2000 mentre negli altri libri sn trattate davvero malissimo e in maniera troppo elementare...
x=Acos(bt)
y=|Asen(bt)|
elevando al quadrato:
x[xx(]=A[xx(]cos[xx(]bt
y[xx(]=A[xx(]sen[xx(]bt
e sommando membro a membro:
x[xx(]+y[xx(]=A[xx(] con la limitazione y>=0
Quindi la traiettoria è una circonferenza e il vettore posizione si trova dimostrando che il moto lungo l'asse x e l'asse y è armonico e che quindi b nn è altro che la pulsazione e bt l'angolo in radianti.
Cmq ti devo far presente che tutte queste cose sn scritte in maniera completa e chiara nel Physica 2000 mentre negli altri libri sn trattate davvero malissimo e in maniera troppo elementare...
Voglio darti un consiglio, recidjvo : NON iniziare a cimentarti con esercizi difficili: se quelli dell'allegato non li sai neppure impostare devi iniziare con esercizi molto più semplici , quasi banali.
Ti sembrerà di perdere tempo ma non è così.
Buon lavoro.
Se trovi difficoltà, posta pure gli esercizi che non riesci a fare ; la difficoltà iniziale è dovuta al fatto che bisogna entrare nello spirito della Fisica ( ed è diverso dall'Analisi)
Camillo
Ti sembrerà di perdere tempo ma non è così.
Buon lavoro.
Se trovi difficoltà, posta pure gli esercizi che non riesci a fare ; la difficoltà iniziale è dovuta al fatto che bisogna entrare nello spirito della Fisica ( ed è diverso dall'Analisi)
Camillo
Beh, questo e' solo relativo. Rispetto a 5,6 anni fa la difficolta' e' molto piu' bassa, soprattutto negli scritti di Analisi. Una volta lo scritto di Analisi I era forse il piu' duro esame che una matricola aveva (almeno per i matematici), Fisica I era un filino piu' standard. Comunque, lo scritto che mi hai fatto vedere mi sembra adeguato ad un programma di Meccanica classica di oggi. Sono esercizi standard, non sono esercizi strani. Se dai una letta ad un qualunque eserciziario ne trovi a decine di esercizi cosi', per cui non dovresti aver problemi a imparare a farli.
Buon lavoro,
Luca.
Buon lavoro,
Luca.
per me restano di difficoltà medio-alta perché non li so fare :\
ciao
ciao
Ho visto i compiti; sono di difficolta' medio-bassa. Del resto e' naturale che la difficolta' sia piu' bassa di come era un tempo. Con il nuovo ordinamento i programmi sono stati di molto ridimensionati.
Luca.
Luca.
x luca77 e gli altri bravi: ecco un compito tipo... http://www.sa.infn.it/fisica.ingegneria ... 2004-A.pdf
di difficoltà come vi sembra? fattibile? io non lo riesco neanche ad impostare...
di difficoltà come vi sembra? fattibile? io non lo riesco neanche ad impostare...
il fatto è che... questi problemi quì non sono come analisi che BENE O MALE lo scritto si fa senza troppi problemi. Obiettivamente, tralasciando complicazioni eccessive, lo scritto di analisi è facile rispetto a quello di fisica, che richiede ragionamento, intuizione, logica, calcolo, cioè tutto. A questo punto mi viene da dire che la FISICA è la regina delle scienze!!!
Forse non interesserà a nessuno, però ho scoperto che sul sito dell'MIT (Massachussets institute of technology)si possono scaricare tutti i filmati delle lezioni (fisica compresa).
Per quanto riguarda il libro, io ho usato il Mazzoldi Nigro Voci (non "elementi di fisica" per il nuovo ordinamento) e l'ho trovato decisamente soddisfacente, nonostante venendo da un'istituto tecnico non fosse proprio intuitivo.
P.s. Ricordati che più ti sforzi per comprendere le basi, meno fatica farai a costruirci qualcosa sopra...
Per quanto riguarda il libro, io ho usato il Mazzoldi Nigro Voci (non "elementi di fisica" per il nuovo ordinamento) e l'ho trovato decisamente soddisfacente, nonostante venendo da un'istituto tecnico non fosse proprio intuitivo.
P.s. Ricordati che più ti sforzi per comprendere le basi, meno fatica farai a costruirci qualcosa sopra...