Libri Matematica
Salve, sono un giovane studente di 1^liceo scientifico molto affascinato dal mondo della matematica. Vorrei chiedervi se sapete qualche titolo di libri adatti alle mie poche conoscenze da licenza media. Mi interessa soprattutto trovare dimostrazioni anche alle cose più semplici, e trovare concetti astratti come infinito, numero ecc...
P.s: Potrebbero essermi utili "I paradossi dell'infinito" di Bernard Bolzano, "Divertimenti geometrici" di Odifreddi o "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins ???
Grazie mille dell'attenzione
P.s: Potrebbero essermi utili "I paradossi dell'infinito" di Bernard Bolzano, "Divertimenti geometrici" di Odifreddi o "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins ???
Grazie mille dell'attenzione

Risposte
"pippo93":
[quote="Lorenzo Pantieri"]
[quote="pippo93"]
"Divertimenti geometrici" di Odifreddi
Odifreddi è un mito, ma quel libro non è gran che. Di Odifreddi, leggi "le menzogne di Ulisse".[/quote]
Grazie del consiglio, ma per adesso mi limito soltanto a letture che seguano e possano ampliare il programma del liceo, per questo cercavo un libro che potesse dire qualcosa di più rispetto a un semplice libro di testo di geometria[/quote]
L'avevo capito. Il libro che ti ho consigliato fa al caso tuo.
"Lorenzo Pantieri":
[quote="pippo93"]
"Divertimenti geometrici" di Odifreddi
Odifreddi è un mito, ma quel libro non è gran che. Di Odifreddi, leggi "le menzogne di Ulisse".[/quote]
Grazie del consiglio, ma per adesso mi limito soltanto a letture che seguano e possano ampliare il programma del liceo, per questo cercavo un libro che potesse dire qualcosa di più rispetto a un semplice libro di testo di geometria
ma certo, infatti ti ho dato solo un "meno", mica un quattro
ciao!

ciao!
"Fioravante Patrone":
segnalo che pippo93 ha postato la stessa domanda nella sezione "leggiti questo":
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=23144
suggerirei di rispondere là
e un "meno", che fa media sulla pagella del forum, allo studente pippo93, per aver postato in due sezioni la stessa domanda
Scusa, é che sono un nuovo iscritto, non conosco bene ancora le regole del forum. Ho messo la mia domanda in "Generale" ma poi mi sono accorto che c'era uno spazio apposito per i libri e allora l'ho messa lì, solo che non so come si possa togliere la domanda in "Generale"
segnalo che pippo93 ha postato la stessa domanda nella sezione "leggiti questo":
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=23144
suggerirei di rispondere là
e un "meno", che fa media sulla pagella del forum, allo studente pippo93, per aver postato in due sezioni la stessa domanda
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=23144
suggerirei di rispondere là
e un "meno", che fa media sulla pagella del forum, allo studente pippo93, per aver postato in due sezioni la stessa domanda

"pippo93":
"Divertimenti geometrici" di Odifreddi
Odifreddi è un mito, ma quel libro non è gran che. Di Odifreddi, leggi "le menzogne di Ulisse".