LHC: Guerra tra scienziati?

wedge
edit: modificato titolo

L'esperimento fra 10 giorni. Guerra tra scienziati: "Un buco nero ci inghiottirà"
Il Cern di Ginevra: nessun rischio. Ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani
"Fermate il test sul Big Bang o la Terra sparirà"
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... -test.html

Cosa mi tocca leggere. Qualche nota sparsa:

tra 10 giorni vengono fatti circolare i fasci lungo tutti i 27km di LHC, a "bassa" energia (300 GeV mi sembra), senza alcuna collisione. è un evento che è già avvenuto migliaia di volte negli ultimi 30 anni negli acceleratori di mezzo mondo.

quella del chimico tedesco è proprio bella. si, proprio un chimico.
il suo articolo (O.E. Rössler, Abraham-Solution to Schwarzschild Metric Implies That CERN Miniblack Holes Pose a Planetary Risk) non è stato pubblicato da nessuna rivista, e apprendo da una conferenza di John Ellis che la teoria di Abraham sulla quale si basa è considerata sbagliata dal 1915 e contiene un "fundamental error in interpretation of Schwarzschild metric".

ma il giornalista di Repubblica non si è preso briga di verificare l'attendibilità del personaggio. non si chiama questa disinformazione?

Risposte
wedge
"alfabeto":

PS comunque se avete da aggiungere commenti fatelo prima del 10 settembre.:D


ragazzi, settimana prossima girerà un fascio a bassa energia, 0.3 TeV, cosa assolutamente normale e avvenuta milioni di volte in tutti gli altri acceleratori del mondo!

il dubbio di Camillo è più sensato, ed ovviamente tutti si augurano che esca della nuova fisica.
c'è da dire, all'obiezione che LHC costa 6000M di franchi*, che bisogna considerare le enormi ricadute dei progetti di "fisica di base" (diciamo fisica delle alte energie e astrofisica) in primis in altri campi della fisica e in secundis in campi trasversi (pensiamo a GRID ad esempio)

*spesa paragonabile al telescopio Hubble

Camillo
A scenari apocalittici non voglio neppure pensare !
Speriamo invece che l'ingente investimento fatto per realizzare LHC ( 6 miliardi, non ricordo se di euro o di dollari, ma cambia poco ) dia i suoi frutti e permetta alla Fisica di fare un bel passo avanti .
Dico questo in quanto non tutti i fisici erano favorevoli alla implementazione di LHC , ma alcuni volevano seguire strade diverse, non chiedetemi quali :smile:

alfabeto2
Ormai mancano pochi giorni e poi si vedrà chi ha ragione! Beh messa giù così sembra quasi un fatto sportivo .. del tipo " vedremo chi vincerà". La cosa potrebbe essere molto seria ma io, non conoscendo bene il problema dal punto di vista teorico, non mi lascio prendere dal panico, sono ottimista e ho fiducia del parere della maggioranza. Però supponiamo che le cose vadano in un altro modo, supponiamo di immaginare l'ipotesi catrastrofica. A che cosa si asisterebbe? Non penso che si possa immaginare una visione " Decameronesca", perchè la si parlava di una situazione grave si ma passeggera ( la peste) in questo caso si tratterebbe solo aspettare la fine di tutto. Quanti omicidi, rapine, stupri, vendette! Forse prevalerebbe la parte più animale dell'uomo?

A. B.

PS comunque se avete da aggiungere commenti fatelo prima del 10 settembre.:D

wedge
"prime_number":

Tra l'altro bastava andare sul sito del RHIC, come ho fatto io, e leggersi il paper dove dimostravano che era un mare di fandonie.


a tale proposito, l'equivalente pagina di LHC è questa
http://public.web.cern.ch/Public/en/LHC/Safety-en.html

ma vi consiglio più che altro una divertente conferenza di John Ellis (un uomo che amo)
video http://cdsweb.cern.ch/record/1120625/
slides http://indico.cern.ch/conferenceDisplay.py?confId=39099

_prime_number
Circa 3 anni fa su Focus (rivista che disprezzo con tutte le mie forze) uscì un articolo analogo riguardo l'RHIC di Brookhaven... Parlava di possibile catastrofe, che New York avrebbe potuto essere inghiottita da un buco nero, terremoto e tragedia, fine del mondo.. bla bla...

Mi chiedo se sia più grave leggere queste cose su Repubblica o su una rivista che si definisce scientifica.
Tra l'altro bastava andare sul sito del RHIC, come ho fatto io, e leggersi il paper dove dimostravano che era un mare di fandonie.

Mah...

Paola

wedge
anche il bosone di High (cfr http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... gbang.html ) ha un certo fascino. si noti come nella foto anzichè LHC compaia CMS, che ha un look più inquietante (Stargate o Morte Nera) che non un banale tunnel con un tubo blu dentro.

Cheguevilla
la teoria di Abraham sulla quale si basa è considerata sbagliata dal 1915 e contiene un "fundamental error in interpretation of Schwarzschild metric".

[Personal opinion]
Peccato.
Speravo fosse un modo efficace per liberarsi di Berlusconi...
[/Personal opinion]

wedge
"Camillo":
Sarebbe bello se wedge (senz'altro molto occupato ), presente sul campo a Ginevra, trovasse qualche minuto ogni tanto per darci qualche informazione su come sta andando la messa a punto del LHC (Large Hadron Collider ) .


le informazioni che ho sono le stesse che si possono trovare online o sul CERN Courier, non lavoro alla "Divisione Acceleratori" (da cui non trapela moltissimo sui test che stanno facendo ora)
il 10 settembre verrà fatto girare il primo fascio lungo tutto l'anello a 300GeV (o almeno: si proverà a farlo), poi pare che tra le 4 e le 6 settimane si riusciranno ad avere le prime collisioni, credo ad un'Energia non molto più alta. il 21 ottobre è prevista l'inaugurazione ufficiale con le autorità, se può essere una cosa significativa.
già ora si vede però un grande numero di persone in giro (ristorante impraticabile!), probabilmente molti fisici in questi giorni sono tornati al CERN per vedere come iniziano a vedersi i frutti del loro lavoro di anni e anni.

altre info qui
http://lhc-first-beam.web.cern.ch/lhc-f ... lcome.html
http://cerncourier.com/cws/latest/cern

Sk_Anonymous
Tra 10 giorni ci sarà la fine del mondo? Allora devo vedere di sistemare le mie faccende "terrene" :-D
Scherzi a parte, è spaventoso notare come un chimico misconosciuto possa ottenere una simile risonanza mediatica, soprattutto alla luce della sua tesi sicuramente errata.

Camillo
Sarebbe bello se wedge (senz'altro molto occupato ), presente sul campo a Ginevra, trovasse qualche minuto ogni tanto per darci qualche informazione su come sta andando la messa a punto del LHC (Large Hadron Collider ) .

cozzataddeo
"wedge":
il giornalista di Repubblica non si è preso briga di verificare l'attendibilità del personaggio. non si chiama questa disinformazione?

Io ho rinunciato a sperare di trovare nei quotidiani delle informazioni complete e corrette.
Nella maggior parte dei casi sono approssimativamente corrette e largamente incomplete.
Non mi stupisco.
Da qualche anno non riesco piú a leggere i quotidiani proprio per questo motivo. Trovo la loro approssimatività davvero insopportabile.
In ambito scientifico il pressapochismo di cui è imbevuto il giornalismo porta a strafalcioni e scorrettezze tanto meno rilevabili quanto piú è ampia e radicata l'ignoranza della gente comune in questo ambito.
Cosí va il mondo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.