Lettera di presentazione / raccomandazione

@melia
Un mio studente di quarta superiore vorrebbe partecipare durante l'estate ad uno stage di fisica/astronomia in Germania, per accedere alla selezione gli hanno chiesto il curriculum e una lettera di presentazione / raccomandazione da parte del suo docente di Fisica. Non so proprio che cosa dovrei scrivere in questa lettera. Qualcuno che ha dimestichezza con queste cose potrebbe consigliarmi su cosa scrivere? Insomma quali sono i punti da mettere in evidenza? Poi, suppongo che la lettera dovrà essere scritta in inglese, giusto?

Risposte
@melia
Intanto vi ringrazio tutti. Credo che non sarà difficile scrivere questa lettera in quanto il mio studente è bravo in tutte le discipline, ha vinto un concorso di astronomia indetto a livello regionale dove è arrivato primo, ha un ottimo rapporto con i compagni e lavora bene in team. Per l'inglese credo che non ci siano problemi, pensavo di farmi correggere la lettera dal madrelingua che abbiamo a scuola, tipo simpatico e competente. Vi terrò aggiornati sui risvolti. Ancora grazie mille.

Frink1
Ciao,

anche io alle scuole superiori ho avuto bisogno di più d'una lettera di presentazione, alcune per delle summer school e altre per il Collegio Carlo Alberto. Se ti possono servire le conservo ancora, posso fartele avere in privato.
In ogni caso sono più o meno come dice il Prof. Lussardi, e aggiungo che in quasi tutte vi sono riferimenti alla crescita dello studente, alle sue esperienze di quel tipo pregresse e all'utilizzo che ne ha fatto (e.g. relazioni alla classe, ricerche personali...).

Luca.Lussardi
Io ne ho scritte varie per applicazioni di miei studenti al dottorato, non e' la stessa cosa ma forse ti puo' aiutare. In genere una lettera di presentazione si apre dicendo come sei venuto a conoscenza del candidato, per esempio e' stato un tuo studente nel tal anno, per il tal corso e riportando i tali voti. Dopo di questo si passa a dire quali sono le caratteristiche principali che il candidato dimostra di possedere e che possono essere punti di forza rispetto alla posizione a cui sta applicando: e' molto importante non esagerare nell'essere benevoli ed anzi essere sinceri il piu' possibile, quindi e' anche molto apprezzato il fatto che tu metta in evidenza anche i punti di debolezza, questo dimostra che la lettera e' stata scritta con sincerita'. Infine la frase di rito "per tutti questi motivi appoggio la domanda fatta dal sig. ... per ...".

vict85
Suppongo che tu debba dire che rapporto hai con lui, quindi da quanti anni sei la sua insegnante. Dopo di che immagino che tu debba passare al tuo giudizio relativo alle sua capacità nella materia, se secondo te è in grado di seguire proficuamente quello stage, quanto approfondisce a casa/è appassionato, se è attento in classe e se fa domande a lezione, se ha partecipato alle olimpiadi della fisica. Sul finale penso che dovresti passare alle sue aspirazioni e a quanto ti sembra determinato a riguardo. Immagino che non tutte le lettere saranno super-obiettive. Però nel limite del volerlo aiutare penso che essere completa e verosimile sia la cosa migliore. È a lettera chiusa? Insomma lui la può leggere? Per l'università, da quel che mi è parso di capire, sono spesso lettere di raccomandazione mandate indipendentemente e chiuse.

Insomma cose così. Forse dovresti chiedere un parere alla professoressa di inglese sulle sue capacità linguistiche (e magari farti correggere la lettera).

Dopo di che io non ho mai scritto cose di questo tipo. Quindi prendi la mia opinione con le molle.

j18eos
"@melia":
...Poi, suppongo che la lettera dovrà essere scritta in inglese, giusto?
Supponi benissimo.

Ovviamente, non ho mai scritto una lettera del genere; ma sciuramente devi scrivere massimo 2 righe su te stessa, della serie:"Io sono la prof.a ***, insegno da \(\displaystyle n\) anni e insegno fisica a ###"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.