Le "Radici cristiane" dell'Europa

GPaolo1
Io desidererei dimenticare le mie letture sulla nascita del cristianesimo; spesso mi sveglio in piena notte in preda a incubi pensando allo strazio, al dolore che questa ideologia ha provocato, alle centinaia di migliaia, di milioni di uomini sacrificati a questa assurda follia. Alla luce della ragione, continuare a proporre il modello "cristiano" come "il migliore dei mondi possibili" mi suscita terrore; nutro profonda antipatia in particolare per la Chiesa Cattolica il cui capo manifestamente approfitta della pigrizia del popolo per continuare a crassarlo. Mi chiedo se cittadini dotati di buon senso possano affidare le loro decisioni a costoro, il cui unico scopo è di perpetrare e perpetuare discriminazione e separazione.

Risposte
giacor86
Paolo nel tuo elenco hai dimenticato la strage delle torri gemelle, non sono stati loro? Secondo me tu sei solo accecato dalla tua "fede" antiteista da non saper distinguere fra Dio e Chiesa. E anche nel merito Chiesa, nonostante io non nutra grandi simpatie per la Chiesa Cattolica, trovo inaccettabili frasi come "Dio così onnipotente da costringere i preti a chiedere soldi a chi, a mala pena, arriva a metà mese. Lo trovo triste. Parte del mio lavoro lo svolgo completamente in modo gratuito".. cosa vorresti dire? che sei un figo? per iniziare, la beneficenza non si sbandiera ai 4 venti perchè sennò puzza di beneficienza recitata. Poi, non frequento la Chiesa, ma conosco dei preti cattolici e ti assicuro che, oltre a non chiedere soldi ai poveri (non so come ti sia venuta in mente questa), si fanno un culo gigantesco per aiutare sotto innumerevoli punti di vista le famiglie disagiate del quartiere.

Quindi per favore se vogliamo fare una lezione di storia e parlare assieme delle nefandezze perpetrate da Cattolici e affini ok, + che disponibile.
Se vogliamo discutere di cosa voglia dire essere credente anche, ma è una cosa diversa.
Se vogliamo denunciare le porcate della Chiesa ai giorni nostri, vai sono il primo.
Per favore però non scriviamo bugie mascherate da retorica strappalacrime (tirare in ballo chi non arriva a fine mese fa sempre la sua scena).

stepper1
No, quello era Celestino V, la chiesa che ne conserva le spoglie è andata distrutta nel terremoto dell'Aquila.

GPaolo1
Non fu il papa della "Grande Rinuncia"? Un altro si era eletto "antipapa" se non ricordo male.

stepper1
Dimenti Bonifacio VIII, ma a mandarlo all'Inferno ci ha già pensato qualcun'altro...

GPaolo1
Al massacro dei Càtari, a quello degli ugonotti della notte di san bartolomeo, a Cirillo mandante dell'assassinio di Ipazia e alla strage dei "pagani", alla distruzione della cultura greca del 600, alla cultura "scolastica", alle persecuzioni mai cessate, ma trasformate in "Sante Inquisizioni", ad aguzzini come Torquemada, Pietro d'Arbuès, a vittime perseguitate come Tommaso Campanella, a Giordano Bruno, Galileo. Ad "infallibilità" presunte, cathedra o ex-cathedra, al "sillabo" di Pio IX, a Leone X (quanta fortuna ci ha portato la favola di Cristo), a Pio XII, a Giovanni Paolo II (che lo vogliono santo, bnontà suo...). Ad una serie di spaventose nequizie che continuano, ad ingerenze, intromissioni, a modifiche pretese delle nostre leggi, ad interventi continui; ha ragione Margherita Hack: "L'Italia è uno stato laico a forte connotazione clericale"; trovi che sia un ossimoro? Che ci sia da ridere? A me fa l'effetto contrario, mi viene da tremare.

stepper1
"Sergio":
Quanto al nazismo, forse confondi i cristiani con gli ebrei ;-) Tra la Chiesa di Pio XII e Hitler, dopo iniziali "dissapori", venne siglato un concordato (1933) e sulla bandiera della Germania nazista c'era scritto "Gott mit uns".

La figura di Pio XII è molto controversa, e personalmente sospetto che il recente attacco al mondo universitario e della ricerca si comprenda meglio alla luce di uno strisciante tentativo di "riabilitarlo" nell'interpretazione storica. Quindi sono perfettamente d'accordo con te, ma prima e dopo di lui ci sono stati papi illuminati, e forse proprio per questo perseguitati. Pio XI ad esempio, e poi Giovanni XXIII e Paolo VI. Sul resto più vicino a noi non mi pronuncio.

Con ciò non intendo affermare che l'università sia perfetta, ma faccio riferimento soprattutto agli attacchi che hanno subito personaggi autorevoli come il Prof. Decleva.

giacor86
"GPaolo":
pensando allo strazio, al dolore che questa ideologia ha provocato, alle centinaia di migliaia, di milioni di uomini sacrificati a questa assurda follia.


Posso chiederti a quali fatti fai riferimento? Alle crociate e ai roghi di streghe?

GPaolo1
Una considerazione ad un altro post in cui si chiedeva di matematici-fisici "credenti". Io sono particolarmente turbato dal vedere persone che frequentano settimana dopo settimana le funzioni svolte nelle chiese, sono avvilito per l'evidenza che a quelli sfugge. Sono sconsolato nel "vedere" la maschera della presunta sicurezza che il "credere" può fare indossare a chi non ha la forza di ragionare con la propria testa. Dio così onnipotente da costringere i preti a chiedere soldi a chi, a mala pena, arriva a metà mese. Lo trovo triste. Parte del mio lavoro lo svolgo completamente in modo gratuito, per la prima comunione ho saputo che la figlia della mia compagna ha sborsato 150 euro e i ragazzini erano in 20. Ovviamente, tutto esentasse. Nessun "flame", solo tristezza che volevo condividere. Chiedo scusa se questo non è il posto più adatto.

stepper1
Non ti sembra di essere un po' esagerato? Nè nazismo nè stalinismo si ispiravano al cristianesimo, anzi, l'anno combattuto, eppure hanno portato a stragi inenarrabili di esseri umani, cristiani e non. Quindi forse la colpa non è del cristianesimo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.