Latex
qualcuno sa come si inseriscono i sistemi di equazioni?
insomma: come si fa la parentesi graffa?
insomma: come si fa la parentesi graffa?
Risposte
"irenze":
puoi usare anche
\begin{cases}
\end{cases}
(in un ambiente matematico: displaymath, equation, gather, align, ecc.)
Gli ambienti che ti sono stati consigliati vanno tutti "abbastanza" bene, ma non sono l'optimum. Per esempio l'ambiente cases non è stato progettato per fare i sistemi (ma per costrutti di tipo scelta): questo può provocare alcuni effetti collaterali (prova a mettere sulla stessa riga due sistemi con cases, e ti accorgerai di un'imperfetta spaziatura orizzontale). Gli altri sono (un po') macchinosi da scrivere. La soluzione IMHO migliore è definire un ambiente ad hoc:
\newenvironment{sistema}% {\left\lbrace\begin{array}{@{}l@{}}}% {\end{array}\right.}
da usare per esempio così:
\begin{equation} \begin{sistema} \bar{x} = x \\ \bar{y} = y-\alpha x -\beta \end{sistema} \end{equation}
Se ti interessa approfondire la questione, http://www.guit.sssup.it/phpbb/index.php
Ciao,
L.
puoi usare anche
\begin{cases}
\end{cases}
(in un ambiente matematico: displaymath, equation, gather, align, ecc.)
\begin{cases}
\end{cases}
(in un ambiente matematico: displaymath, equation, gather, align, ecc.)
$$
\left\{%
\begin{array}{ll}
x+y+3t=-r \\
x+y+3t=-r\\
x+y+3t=-r \\
x+y+3t=-r\\
\end{array}%
\right.
$$
Parentesi graffa \{
\left\{%
\begin{array}{ll}
x+y+3t=-r \\
x+y+3t=-r\\
x+y+3t=-r \\
x+y+3t=-r\\
\end{array}%
\right.
$$
Parentesi graffa \{
Ti faccio l'esempio di un sistemino di due equazioni in due incognite:
$\{(x+y=1),(x-y=0):}$
si fa così
Dato che sei un matematico, a te la generalizzazione.
EDIT: una l di troppo.
$\{(x+y=1),(x-y=0):}$
si fa così
\left\{ \begin{array}{l} x+y=1 \\ x-y=0 \end{array} \right.
Dato che sei un matematico, a te la generalizzazione.

EDIT: una l di troppo.