L'AI di Google che dimostra 1200 teoremi. Cosa ne pensate?

mklplo751
Salve, stamattina leggendo un po le news di google mi imbatto in questa notizia:
https://mathscholar.org/2019/04/google- ... -theorems/
voi cosa ne pensate?
Nel senso, le dimostrazioni sono ottenute da un ragionamento o non è altro che un recuperare le dimostrazioni da un database? Inoltre le prove sono o no corrette? Secondo voi può influenzare in qualche modo la storia della matematica e anche il "mestiere" del matematico?
Sono veramente curioso di sapere cosa ne pensate, ovviamente sempre se avete interesse nel parlarne.

Risposte
StellaMartensitica
[ot]
"Albesa81":
riprende un interessante topic

"Vulplasir":
Guardi troppi film di fantascienza


Quell'intervento è perfetto. Pragmatico. Con una punta di cinismo, certo... :-D[/ot]

Albesa81
Questo riprende un interessante topic aperto da Martino qualche tempo fa.

Indrjo Dedej
"mklplo":

Se non ricordo male Godel [e Turing] poneva[no] limiti alla matematica
Tu che limiti pensi abbia dato Gödel alla Matematica? Perché questo a volte non è chiaro neppure agli stessi matematici.

mklplo751
Se non ricordo male Godel e Turing ponevano limiti alla matematica, e dato che sostanzialmente l'intelligenza artificiale si basa su quella (giusto?), i limiti si dovrebbero "traslare" anche alle macchine giusto?
Grazie per il consiglio di lettura.

gugo82
Cosa c’entrano Gödel e Turing?

Comunque, potresti trovare interessante Gödel - Escher - Bach di Hofstadter.

mklplo751
@gugo82:come sospettavo, chissà se in futuro ci saranno AI che dimsotrano liberamente teoremi, tuttavia mi chiedo se questo non vada contro i risultati di Godel e Turning su coerenza, completezza e decidibilità.

Monade91
"080e73990d22b9e30ee6fddddc45a902d78283e6":
Che, in ogni caso, i frutti dell'automazione spettano al proletariato.


Concordo.

gugo82
La AI attuale è, essenzialmente, potenza di calcolo e capacità di memoria combinate con algoritmi standard di Ricerca Operativa.
Quindi no, a parte quello dei programmatori, sotto non c’è alcun ragionamento.

Che, in ogni caso, i frutti dell'automazione spettano al proletariato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.