L'aereo senza pilota, possibile?
sono stati appena fatti i primi test sul nuovo aereo che vola senza pilota, esteticamente sembra solo un ala di aereo, e poi può essere comandato comodamente da terra. è del tutto conveniente: avndo la forma più appiattita perchè non ha il pilota risparmia carburante eliminando la resistenza, inoltre in guerra si distrugge solo la macchina e non la vita.
cosa ne pensate???
secondo me non ha contraddizioni.
cosa ne pensate???
secondo me non ha contraddizioni.
Risposte
"m94co":
infatti lo scopo dell'invenzione di questo aereo era bellico, è un progetto militare americano.
il vantaggio è su quello, non dico che sia giusto cercare di trovare nuovi mezzi ber combattere, ma non credo sia giusto neanche fare come dice PNK che si risparmia il pilota, ma tanto una vita in più, una vita in meno... che cambia. non credo di aver frainteso il significato.
stabilito il fine dell'aereo..non so..

immagino si possa fare..
Potevi dirlo subito che era un progetto limitato al settore militare (nel civile ha poco senso, secondo me)! Beh, si' considerando che comunque anche i caccia servono, e' un progresso. Non che la cosa mi rallegri, comunque..
infatti lo scopo dell'invenzione di questo aereo era bellico, è un progetto militare americano.
il vantaggio è su quello, non dico che sia giusto cercare di trovare nuovi mezzi ber combattere, ma non credo sia giusto neanche fare come dice PNK che si risparmia il pilota, ma tanto una vita in più, una vita in meno... che cambia. non credo di aver frainteso il significato.
il vantaggio è su quello, non dico che sia giusto cercare di trovare nuovi mezzi ber combattere, ma non credo sia giusto neanche fare come dice PNK che si risparmia il pilota, ma tanto una vita in più, una vita in meno... che cambia. non credo di aver frainteso il significato.
già a che serve un pilota automatico? se è per la sicurezza ok..ma se la sicurezza non viene migliorata allora non ha senso eliminare il lavoro di una persona fisica che ama il suo lavoro
Ok, ma alla fine non capisco a quale vantaggio punti...tagli del personale?

certamente, ma nel caso i trasporto civile, penso che si potrebbe adottare un sistema completamente meccanizzato, e per le rotte si potrebbe creare una connessione tra la torre di controllo da dove parte l'aereo e la torre di controllo dove deve arrivare, impostare la rotta anche nell'aereo e così se ci dovessero essere interferenze tra le due torri c'è sempre la memoria dell'areo che sa dove andare in ogni caso.
Non nego che la possibilita' di controllarlo da terra possa avere dei vantaggi. In ogni caso devi avere qualcuno a bordo che coordini i servizi ai passeggeri e eventuali operazioni a bordo, non puoi mandare un centinaio di passeggeri e 4 hostess allo sbaraglio. Inoltre, in caso di perdita di contatto dalla torre di controllo, dovrebbe esserci qualcuno pronto a usare i comandi di emergenza, non trovi?
effettivamente..prima sarebbe il caso di vedere a cosa serve..
se poi come ha detto benny ha fini bellici..bè..in che senso non ha contraddizioni??
alla fine salverebbe il pilota..ma causerebbe la morte di molti altri..
se poi come ha detto benny ha fini bellici..bè..in che senso non ha contraddizioni??
alla fine salverebbe il pilota..ma causerebbe la morte di molti altri..
devo dirti che riguardo alla maggior sicurezza nei trasporti civili non lo so, però riguardo all'ufficiale di bordo può sempre fare l'ufficiale di terra, e comandare tutto dalla base.
e ai fini bellici, visto che sappiamo entrambi che le guerre probabilmente non finiranno mai, perchè secondo me la pace nel mondo è ancora molto lontana, soprattutto ideologicamente, penso sia meglio risparmiare vite umane che non robot.
e ai fini bellici, visto che sappiamo entrambi che le guerre probabilmente non finiranno mai, perchè secondo me la pace nel mondo è ancora molto lontana, soprattutto ideologicamente, penso sia meglio risparmiare vite umane che non robot.
Se e' per fini bellici non mi interessa per niente. Se puo' garantire maggiore sicurezza per i trasporti civili, ben venga. Pero' credo che comunque la figura dell'ufficiale di bordo che coordina il volo resti insostituibile.