La ricerca

Lord K
Mi stavo chiedendo in questi giorni, se si scopre qualcosa la dimostrazione di un teorema o simili, come si procede poi alla pubblicazione??? Diciamo quale può essere l'iter da seguire?

Risposte
Fioravante Patrone1
Si sceglie la rivista scientifica appropriata. La scelta dipende principalmente dall'argomento.

Ogni rivista scientifica ha delle sue regole di "submission".
Di solito le riviste hanno un "main editor" (o 2 o 3 di questi, a volte sono indicati con denominazioni diverse, ma il sugo è lo stesso) e un "editorial board".

Il lavoro, a seconda della organizzazione della rivista, va mandato al main editor (o a un "aea editor", o a un "associate editor").

Lui lo "prende in carico" (diventa la "editor in charge"), cerca dei referee (uno, due, tre, dipende...). Lo leggono, lo valutano.
Lo "editor in charge", sulla base dei rapporti dei referee e sulla base di sue personali considerazioni, risponde all'autore (in caso di più autori, loro indicano un "corresponding auhor").
La risposta può essere tipicamente di questi tipi:
- accepted as it is (molto raro!)
- accepted with minor revisions
- may be accepted, but major revisions are needed
- reject, maybe suggesting resubmission
- reject

Non c'è problema di "ruberie". Soprattutto se un "dilettante" manda il lavoro a una rivista scientifica.
Se vuoi, puoi mandare il tuo lavoro anche cc a qualcuno di cui ti fidi. A me, se vuoi ;-)

Nota: la possibilità che un lavoro di un "dilettante" ("amatore") sia pubblicato su una rivista scientifica di buon livello sono molto basse. Per molte, giuste, ragioni, tra cui:
- non abitudine a usare lo stile tipico dei lavori scientifici. Che non è a caso, ma risponde a importanti ragioni di comunicazione: vedasi il ruolo di abstract, classificazione [MathReviews, ad es.], intoduzione, conclusioni, bibliografia
- non conoscenza della letteratura specialistica
- non conoscenza dei problemi aperti o delle problematiche di interesse prioritario al momento

Lord K
E poi... se io postassi qualche ricerca su un sito oppure inviandola a colui che la pubblica, come potrei garantire che detta pubblicazione non mi venga scippata da qualcun altro??? Non ne so nulla di queste cose e se un domani scoprissi qualcosa o avessi qualcosa di interessante da condividere proprio non saprei come fare...

Lord K
Ok, ma come si contatta una rivsta scientifica, ci sono delle procedure??? Ci sono delle riviste migliori di altre in base all'argomento?

fenix1
hmm bhe se la dimostrazione è coerente e perfetta, la sì può far pubblicare su siti di matematica (credo che matematicamente.it sia l' ideale) o su riviste scientifiche.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.