La prova d'Italiano

Sk_Anonymous
Si sente dire che le tracce fossero su internet gia' dall'altra notte.
Naturalmente su siti ben noti ( parecchi dei quali a pagamento
per la ..trascurabile cifra di 1.5 euro per minuto).
Non ho verificato di persona ma la notizia e' di pubblico dominio.
Due riflessioni terra terra.
a)Come le commissioni potranno giudicare con serenita' le singole
prove senza il sospetto che sotto qualcuna di esse ci sia stato
l'imbroglio?
b)Cambiano i governi ma da noi nulla cambia.La solita Italietta....
E adesso assisteremo al consueto,sconcio balletto dello scaricabarile
karl

Risposte
spassky
Il tema generale, però non vuol dire fare una raccolta di pensierini.
Bisogna fare discorsi seri, coerenti e argomentati e mi dispiace dirlo, secondo me buona parte dei maturandi non è in grado di fare ciò...

hypnotizer
io sinceramente non capisco. io non avevo studiato nulla, assolutamente nulla, degli autori, per affrontare il tema.
ho scelto di fare il tema generale (nel 2004 era sulla legalita') e ho anche preso 15/15.
Perche' uno dovrebbe a tutti i costi sapere che tema su qualche autore c'e'? fate il generale che non vi serve studiare niente. tutto questo IMHO ovviamente.

spassky
Per la seconda prova degli umanisti, però, c'è da dire che le soffiate sono utilissime: ci si prepara il fogliettino con la versione di Plutarco o di Demostene...

...148
La vera sorpresa è stata ungaretti.

ONU e Unione Europea prevedibili, dopo il referendum sulla costituzione europea e la minaccia di chiusura dell' ONU.
Poi sono classici argomenti di educazione civica ed a cui le istituzioni tengono molto a dar visibilità.

Anche per me sapere le tracce poche ore prima non serve. Secondo me sono leggende metropolitane il fatto che si trovassero su internet, anche perchè se è così risaputo questi passerebbero guai seri.

spassky
E Giacomo ( suppongo) ha beccato in pieno l'argomento :
sono 2 mesi che i siti scolastici e pseudoscolastici pullulano di fantomatiche tracce sicure o molto probabili.
Prima o poi qualcuno ci azzeccherà ( anche perchè per i temi storici e letterari, sono sempre gli stessi gli autori)?
E' il trucco dei maghi : ti dicono 1000 cose e per una che ne hanno indovinato, ci si scorda delle 999 panzane.

La controprova sarebbe stata, ad esempio, azzeccare il tema d'attualità. Spesso è facile ( grandi avvenimenti) ma la maggior parte dell volte è quello più difficile da beccare. Quanti dei "bene informati" sospettava che uscisse un tema sull'ONU ?

E concludo con una piccola riflessione : a che serve sapere le tracce 8 ore prima ? A fare una nottataccia pensando e rimuginando su, col rischio di arrivare in modalità cadavere allo scritto del giorno dopo ? Non mi sembra un granchè come vantaggio...

giacor86
secondo me nessuno può usufruire di queste soffiate perchè per 1 sito che c'azzecca, 1000 siti dicono cavolate. e uno studente no sa prima quale sia il sito buono... il mio prof di storia sostiene che vengano diffuse così tante voci proprio dal ministero per confondere le acque dato che una fuga di notizie è inevitabile. sfido chiunque a postare di un amico o conoscente che ha un amico o conoscente che in qualche modo ha zanzato alla maturità...

Kroldar
karl... purtroppo col passare degli anni l'esame di maturità è divenuto sempre di più una pagliacciata, per vari motivi, non ultimo quello della diffusione delle tracce d'esame su internet. sinceramente però non credo che il pericolo che qualcuno "bari" costituisca un grosso problema, almeno per come ho vissuto io l'esame di stato (non sto parlando degli anni '70 ma del 2004)... l'esame per noi fu quasi una formalità, si sapeva già ciascuno di noi che voto avrebbe avuto, indipendentemente dall'esito dell'esame; ti dirò di più, i professori già qualche mese prima dell'esame avevano le idee chiare e sapevano che voti avrebbero messo ad ognuno, tenendo conto dell'impegno e dei risultati conseguiti nel triennio del liceo e non di un tema o di un'interrogazione di un'oretta durante l'esame... il principio fu sostanzialmente questo: già consapevoli di che voto mettere a ogni alunno, i professori valutavano il suo esame in modo tale che alla fine il voto fosse quello che loro avevano in mente... così potevi anche ricopiare pedissequamente la "divina commedia", sempre 60/100 ti mettevano se nel triennio non avevi reso! e sinceramente credo sia la cosa più giusta. ormai l'esame è diventato inutile e credo che vada del tutto abolito, tanto più che ormai la commissione è tutta interna (il presidente di commissione è totalmente ininfluente) e i professori durante il triennio riescono a valutare ogni alunno in modo decisamente attendibile!

son Goku1
se è vero che si punisca chi si è venduto le traccie ai siti a pagamento...

Sk_Anonymous
Speriamo che sia come dice Marvin,ne sarei veramente lieto
specie per tutti i ragazzi ( e sono molti) che studiano con passione
e senso di responsabilita'.
Resta il fatto ,miserevole in se', che quelle "soffiate" su Ungaretti
e Mazzini sui siti c'erano ( come si e' visto in molti tg) ed in ore
sospette ,purtroppo.
karl

Marvin1
Karl guarda.
la storia è la stessa ogni anno.
Io personalmente trovo questa storia delle "soffiate" veramente ridicola.
Per quello che dici tu riguardo "chi bara e chi no"..cosa ci puoi fare?
del resto è così non solo nella scuola ma in molti altri ambiti,c'è chi le cose le fa da se sudando e faticando duro e chi ....fa il furbo.

Che la gente pensi di più a studiare piuttosto che tirare mille cavolate.

Questo è il mio parere senza filtro

Marvin

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.