La notizia scientifica del secolo

wedge
avete sentito?
a Ginevra nei sotterranei della Cattedrale di St Pierre è stato ritrovato un codice perduto di Leonardo da Vinci. la cosa sorprendente è che contiene dei progetti terribilmente simili a quelli del nuovo acceleratore LHC.

vi linko le pagine del Maestro (direttamente scannerizzate sul sito del CERN), il quale aveva visto più lontano di quanto potessimo immaginare, oltre all'elicottero, al paracadute, al carro armato... pure i rilevatori di particelle elementari!

http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... _large.gif
http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... _large.gif
http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... _large.gif
http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... _large.gif
(in quest'ultimo notate in alto a sinistra il curioso sistema di alimentazione, ovviamente nel 400 non c'era l'energia elettrica)

altro che Dan Brown, templari eccetera! qui si misurava la lungimiranza del Maestro.

Risposte
wedge
"kinder":
ripensandoci, però, Leonardo sicuramente conosceva gli atomi di Democrito e, curioso com'era, potrebbe essersi posto il problema di come dimostrarne l'esistenza. Almeno in teoria. Ciò nonostante, non credo che Leonardo poteva andare oltre, pensando a particelle, a quanto concepito da Democrito.


scusami kinder, ma il premio di "abboccalone del secolo" va a te :wink:

wedge
ma ragazzi, era uno scherzo :lol:
non ci credo che qualcuno ha pensato che la notizia potesse essere vera o quantomeno riportata dai giornali.
i disegni li ha fatti un tipo che lavora al CERN (idea geniale) :D

cozzataddeo
In ogni caso, vera o falsa che sia la notizia, mi pare un po' azzardato considerarla la notizia del secolo, dal momento che il secolo è appena cominciato e chissà quindi cosa salterà fuori fra 50 o 80 anni... :roll:

angus89
ahah

ke spiritosi...non sanno + che kavolo inventarsi su leonardo...fatto sta ke in pratica leonardo era l'uomo dai mille progetti che xò non ha mai realizzato niente...

ora uscirà anche ke aveva scoperto la relatività e la fisica quantistica e ke era quasi riuscito ad unirle...e magari aveva risolto riemann...ma fatemi il favore...sono altri i grandi uomini...

Clorinda1
"Eredir":
[quote="Ivan"]Facciamo una cosa più semplice? http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... wings.html


Esattamente.
Mai usato Photoshop?[/quote]

Sinceramente no... :oops:

Chiedo venia!

Eredir
"Ivan":
Facciamo una cosa più semplice? http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... wings.html


Esattamente.
Mai usato Photoshop?

Ivan13
"Clorinda":
mi interesserebbe sapere le opinioni di qualche ente o istituto accreditato per "trattare" con documenti del genere ( non so, si potrebbero fare delle considerazioni sulla carta e l'inchiostro utilizzato ). Peccato però che questo sia un lavoro da filologi prima ancora che da scienziati...

Facciamo una cosa più semplice? http://cmsinfo.cern.ch/outreach/CMSdocu ... wings.html

Clorinda1
"Ivan":
[quote="Clorinda"]Aspettiamo conferme... :roll:

Basta smanettare un po' sugli indirizzi! :wink:[/quote]

Sì..ma la mia esperienza di giornalista ( :shock: ) mi ha insegnato che una notizia accreditata da una sola fonte probabilmente è meno attendibile di una notizia che viene divulgata da fonti diverse poiché, nel primo caso, aumenta la possibilità di errore o falsificazione ( se in buona o cattiva fede poi non si sa! ) nell'osservazione del fatto e nella divulgazione della notizia relativa.

Ora, a prescindere dalle mie arie di giornalista ( detto tra noi, scrivo articoli su un settimanale locale :P ) mi interesserebbe sapere le opinioni di qualche ente o istituto accreditato per "trattare" con documenti del genere ( non so, si potrebbero fare delle considerazioni sulla carta e l'inchiostro utilizzato ). Peccato però che questo sia un lavoro da filologi prima ancora che da scienziati...

Ivan13
"Clorinda":
Aspettiamo conferme... :roll:

Basta smanettare un po' sugli indirizzi! :wink:

Clorinda1
Non vorrei sembrare scettica per partito preso ma la notizia non mi convince molto...

Aspettiamo conferme... :roll:

Ivan13
Molto divertente. :lol:

kinder1
ripensandoci, però, Leonardo sicuramente conosceva gli atomi di Democrito e, curioso com'era, potrebbe essersi posto il problema di come dimostrarne l'esistenza. Almeno in teoria. Ciò nonostante, non credo che Leonardo poteva andare oltre, pensando a particelle, a quanto concepito da Democrito.

kinder1
ammesso che i disegni siano originali di Leonardo e non una bufala, l'affermazione che si riferiscono a "rilevatori di particelle elementari" secondo la moderna concezione di "rilevatori" e di "particelle elementari" è tua, o è la conseguenza a cui sono giunti esperti del CERN?

Non voglio fare lo scettico ad oltranza, ma mi viene molto difficile pensare che anche un genio come Leonardo possa aver pensato a rilevatori di particelle, senza aver prima concepito il mondo delle particelle elementari (nel senso moderno). O per lo meno, non mi pare che esistano documenti su ciò.

Malcolm1
"wedge":
pure i rilevatori di particelle elementari!


Io non credo neanche se vedo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.