La matematica nella scienza e nella vita

fausto1947
Buon giorno a tutti,
sto leggendo il libro in oggetto di Hans Freudenthal dove, a pag. 46/47 egli propone un problema del quale dà una spiegazione che non capisco.
C'è qualcuno che conosca questo libro e che sappia spiegarmi ciò che la mia ignoranza non mi permette di capire?
Un grazie a tutti
Fausto Novelli

Risposte
Raptorista1
È per caso la dimostrazione del fatto che i numeri reali non sono numerabili?
Probabilmente ti stai perdendo in un bicchier d'acqua. Dammi un'idea almeno di cosa cerca di dimostrare, e fino a che punto capisci quello che dice

fausto1947
Ciao Raptorista,
il problema tratta di insiemi non numerabili e di esso ne dà una dimostrazione di due pagine con allegati disegni.
Io la leggo una volta, due volte, tre volte, ma quando arrivo alla fine mi accorgo di non aver capito; non solo, ma non riesco neppure a capire dove mi perdo.
Sono io la causa? E' il traduttore che non è riescito a dare la giusta interpretazione di quanto scritto dall'autore? Oppure è l'autore stesso che tralascia qualcosa che per lui è semplice pensando che sia semplice per tutti? Non lo so. L'unica cosa che so è che io non capisco.
Ora per fare una cosa fatta bene dovrei trascrivere sul forum le due pagine di dimostrazione, disegno compreso, ma non mi sembra una cosa logica.
Grazie per l'intervento
Fausto Novelli

Raptorista1
È più semplice se riassumi il problema qui sul forum.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.