John Nash...

nicchio2

Risposte
gugo82
Come ho già avuto modo di dire altrove, purtroppo Nash è quasi ovunque ricordato solo per il contributo alla Teoria dei Giochi che gli è valso il Nobel (e per la sua malattia)... Tuttavia, i contributi di Nash in altre aree della Matematica sono stati forse più importanti di quelli appena citati.

Chi volesse conoscerli può ascoltare questo talk di Camillo de Lellis, tenuto ad Oslo in occasione della consegna a Nash e Nirenberg del premio Abel lo scorso maggio.

Tra le altre cose, qui sono reperibili anche i seminari tenuti da Nash e da Nirenberg quello stesso giorno, più due seminari di Riviere e Morgan.

Buona visione. :wink:

dan952
@intermat
Considera che la maggior parte della gente non vuol sentire nemmeno nominare la parola matematica, in particolare se si tratti di un film di due ore, è normale dunque che facciano leva sui sentimenti piuttosto che su questioni tecniche, sennó chi se lo vedrebbe, il 10% della popolazione.

Intermat
[ot]
"dan95":
Oddio... Penso invece che il film si avvicini molto alla reale situazione clinica di Nash, pensate che rinunciò ad una cattedra perché credeva che sarebbe diventato imperatore dell'Antartide...

Si ok, però il film lo dipinge peggio di quanto non sia stato. In generale hanno posto eccessiva attenzione al suo "mondo fantastico", di cui era vittima, piuttosto che al suo contributo alla scienza. Non lo so, per spiegarmi meglio, ho trovato decisamente migliore il film su Turing, di cui non conosco bene la biografia, che mi è sembrato molto concentrato sull'effettiva "carriera" di Turing piuttosto che sulla sua vita privata. Cioè, trovo che, se il film su Turing avesse avuto lo stesso taglio di quello su Nash, il regista si sarebbe concentrato molto di più sulla sua omosessualità piuttosto che sulla sua dedizione allo studio e al lavoro.
Non che il film su Turing sia perfetto, nella prima mezz'ora sembra di vedere Sheldon di The Big Bang Theory![/ot]

FE7
Uno dei migliori matematici del secolo, ingiustamente ricordato solo per le grandi scoperte che ha fatto nell'ambito della teoria dei giochi, mentre ha dato contributi notevoli e profondi in matematica. Una vita straordinaria nel bene e nel male, anche nel modo in cui se ne è andato, accompagnato dalla compagna della vita. Adesso è tornato nell' Iperuranio.

dan952
Oddio... Penso invece che il film si avvicini molto alla reale situazione clinica di Nash, pensate che rinunciò ad una cattedra perché credeva che sarebbe diventato imperatore dell'Antartide...

Дэвид1
Condivido il commento sul film...decisamente eccessivo, anche volendo togliere la parte della malattia!
Per il resto non ho molto da dire. Quando l'ho saputo ci sono rimasto male...
Lo "conoscevo" già prima di vedere il suo film, diversi anni fa. Sebbene io non capisca veramente quanto grande è stato il suo contributo, ho capito fin da subito che era un modello. E così voglio che resti, un modello dal quale trarre ispirazione. Non so spiegare bene perché...tutto nella sua biografia è illuminante.

Intermat
"Zero87":
[quote="dan95"]Molte persone purtroppo lo conoscono solo per il film

Sono tra quelle... anzi il film non l'ho nemmeno visto ma l'ho sentito nominare.
[/quote]
Secondo me non vedendoti il film non ti sei perso nulla. L'ho trovato eccessivo, ne esce un Nash più problematico di quanto non fosse per i problemi legati alla schizofrenia. Sinceramente il come hanno rappresentato la sua malattia l'ho trovato eccessivo e, a tratti, ridicolo.

Per il resto Nash è probabilmente più noto agli studiosi, agli appassionati o semplicemente agli studenti universitari di materie quali la teoria dei giochi, l'ottimizzazione e la teoria dei controlli (sempre legati ai giochi differenziali). Il resto del suo lavoro non lo conosco ma in questi campi sicuramente è ben noto.

A me, personalmente, dispiace molto della sua morte (e soprattutto del modo "innaturale" con cui è sopraggiunta) più per la persona che era che non piuttosto per il grande matematico. Io in lui vedevo la forza di una persona che è riuscita a vincere, o quantomeno a controllare, una malattia grave come la schizofrenia. Sicuramente era un simbolo di forza e dedizione verso il proprio lavoro che, in questo caso, era anche la propria passione.

Zero87
"dan95":
Molte persone purtroppo lo conoscono solo per il film

Sono tra quelle... anzi il film non l'ho nemmeno visto ma l'ho sentito nominare.

Comunque dopo avermi lanciato insulti per questo motivo ( :wink: ), pubblicamente o senza dirmelo, illuminatemi: chissà che il ritratto che farete non sia in realtà l'epitaffio più bello. :-)

dan952
Molte persone purtroppo lo conoscono solo per il film

j18eos
CIa0 John,

io e mia madre ti vogliamo salutare con una risata!

Gi81
Si è spenta una mente meravigliosa di Piergiorgio Odifreddi

mazzarri1
Se ne è andata una mente bellissima :( Una vita immensa...

DavideGenova1
Ho intravisto qualche fotone della luce delle sue scoperte studiando qualche semplicissima applicazione, neanche la punta della punta della punta dell'iceberg, della matematica alla teoria dell'evoluzione e sono bastati per abbagliarmi...
Good bye, John...

dan952
È stato un grande matematico, dovremmo essere felici che sono esistiti certi uomini tra noi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.