Italia paese troppo leggero?

_overflow_1
ciao a tutti!!!

Non posso fare a meno di notare come in Italia (ma può essere che accada anche in qualche altro stato) si dia molta attenzione alle cose stupide sembra quasi che più si è stupidi e più si riesca a comparire in tv, in radio, mi riferisco ad esempio a video come questi http://www.youtube.com/watch?v=R-Fz-_TLhtY

che proprio ieri ho sentito in radio (devo dire che ho linkato a malincuore perché è come se gli avessi fatto ancora pubblicità)

Comunque, secondo voi è normale?

Voglio dire io per radio non ho mai sentito parlare ad esempio di argomenti un po' più profondi, idem in tv, si pensi anche alla musica classica per vedere un concerto non si deve dormire (li danno solo di notte e anche raramente)... perché la cultura riveste un ruolo così marginale? perché in tv non ci sono programmi ad esempio che trattino di matematica, approfondimenti vari, ecc. ecc...

esprimete un vostro parere se vi va...

Risposte
fu^2
"_overflow_":
si è vero forse radio 3 è la sola che trasmette qualcosa di più interessante...


beh come radio basta andarle a cercare. In Lombardia e su quasi tutta l'Italia ci sono radio di inchiesta, radio che trasmettono buona informazione e danno larghi spazi a trasmissioni culturali.
Per esempio Radio Popolare. Ce ne sono molti altri.
Anche alla tv ci sono alcuni tg (come tg7 o tg3) che non sono male. anche se tutto il resto si potrebbe buttare :D

oidualc
La notizia della morte di Mandelbrot l'ho letta in questo forum. Studio Aperto non ha pensato minimamente di menzionarlo (o almeno non l'ho visto io), però alla morte di Taricone (per carità, nulla da togliere a Pietro) ha fatto decine e decine di servizi su di lui, ultimo quello sul GF 11 dove il tg si è soffermato sul raccoglimento fatto in onore di Pietro...Per il professor Mandelbrot non è stato sprecato nemmeno un secondo...
Questi sono i nostri Media, ed io aggiungerei, fatti a immagine e somiglianza dell'italiano medio.

mariodic
"ZeroMemory":
Io conosco solo due canali radio di ottima fattura: "Radio 3" e "Rete Toscana Classica" (purtroppo quest'ultima trasmette solo in Toscana). Per me il resto è inascoltabile. Capiamoci, non intendo dire che i media devono trasmettere solo contenuti culturali, ben vengano la spensieratezza, i discorsi sul più e il meno della quotidianità ecc.. I media sono per tutti e devono coprire gli interessi di tutti, e questo è proprio un grande merito che dobbiamo attribuire a questi mezzi. Fatto sta però che il livello dei contenuti che vi circolano è veramente troppo basso, talvolta rasentano il ridicolo. Le radio danno troppo poco spazio alla musica buona (tutto ciò che non è musica commerciale) con conseguenti danni agli artisti, che oltre a dover sudare una vita per potersi definire tali vedono anche del loro spazio "rubato" ai fini di promuovere un business travestito da musica: canzoni di modelle o attrici che non hanno composto niente, non hanno scritto niente di quello che dicono (ci pensano gli psicologi), cantano bene solo perché la voce è super editata al computer e infine fanno il video provocante per promuoversi facendo leva sull'istinto irrazionale. Se in Italia vi fosse una cultura della musica vera ci sarebbe più spazio per persone dotate, invece molti devono rinunciare alla carriera di artista.

Vorrei far notare che Radio 3 ha parlato molto del Festival della Filosofia (con tanto di interviste agli ospiti) , in particolare nel programma "Fahrenheit". Le altre emittenti non so se hanno degnato l'evento di una minima considerazione.
Ho il piacere diu dire che c o n d i v i d o o g n i t u a p a r o l a !.
Grazie

Blackorgasm
"nnsoxke":

Lo scopo del libero mercato è quello di massimizzare il profitto per cui in pratica sono i consumatori che decidono che cosa sia conveniente presentare e cosa no.


non fa una grinza...massimizzare il profitto

Sk_Anonymous
"_overflow_":
si è vero forse radio 3 è la sola che trasmette qualcosa di più interessante...

Ma io mi domando perché è più facile arrivare alla massa facendo cretinate? perché si è così restii ad affrontare temi un tantino più profondi?

Per carità ben vengano tutti quei programmi così leggeri che visti ogni tanto ti fanno passare un'oretta di spensieratezza, però perché solo quello? si ritorna di nuovo a dare la colpa al "dio denaro" come nel topic in cui si parlava degli stipendi dei calciatori?


Sono gli effetti del libero mercato, le persone sono fatte in maniera da dare priorità diversa ai diversi argomenti e quelli irrazionali normalmente hanno una priorità maggiore.
Ragionare costa fatica, mentre stare a vedere un paio di persone che si sfidano o si presentano badando più che altro all'atteggiamento, al modo di vestirsi... piuttosto che ai contenuti, è più attraente.
Lo scopo del libero mercato è quello di massimizzare il profitto per cui in pratica sono i consumatori che decidono che cosa sia conveniente presentare e cosa no.

strangolatoremancino
Cosa può essere più adatto a rappresentare tutto ciò?

http://www.youtube.com/watch?v=JgOmdVb1KEg

Albert Wesker 27
La radio non è obbligatorio ascoltarla solo in auto, anzi. In ogni caso, come in televisione, sarebbe giusto avere una gamma completa in cui lo spettatore/radio-ascoltatore sia libero di scegliere ciò che preferisce. Oggi questa scelta ci è praticamente tolta e se accendiamo la TV o la radio dobbiamo rassegnarci (quasi nella totalità dei casi) a programmi di livello davvero infimo. E la cosa ancor più preoccupante è che tutto ciò è un fenomeno globale, non qualcosa che colpisce la sola Italia.

Blackorgasm
non voglio essere critico, però alla radio anchio non ascolterei programmi di filosofia, matematica ecc ecc perchè mi annoierebbero; per la televisione sono con voi (petizione per abolire reality e simili :twisted: ), ma alla radio è giusto che ci sia roba spensierata e soprattutto musica (buona e non cag**e) visto che la maggior parte degli utenti sono automobilisti che devono stare attenti alla guida e non a quello che ascoltano

_overflow_1
si è vero forse radio 3 è la sola che trasmette qualcosa di più interessante...

Ma io mi domando perché è più facile arrivare alla massa facendo cretinate? perché si è così restii ad affrontare temi un tantino più profondi?

Per carità ben vengano tutti quei programmi così leggeri che visti ogni tanto ti fanno passare un'oretta di spensieratezza, però perché solo quello? si ritorna di nuovo a dare la colpa al "dio denaro" come nel topic in cui si parlava degli stipendi dei calciatori?

ZeroMemory
Io conosco solo due canali radio di ottima fattura: "Radio 3" e "Rete Toscana Classica" (purtroppo quest'ultima trasmette solo in Toscana). Per me il resto è inascoltabile. Capiamoci, non intendo dire che i media devono trasmettere solo contenuti culturali, ben vengano la spensieratezza, i discorsi sul più e il meno della quotidianità ecc.. I media sono per tutti e devono coprire gli interessi di tutti, e questo è proprio un grande merito che dobbiamo attribuire a questi mezzi. Fatto sta però che il livello dei contenuti che vi circolano è veramente troppo basso, talvolta rasentano il ridicolo. Le radio danno troppo poco spazio alla musica buona (tutto ciò che non è musica commerciale) con conseguenti danni agli artisti, che oltre a dover sudare una vita per potersi definire tali vedono anche del loro spazio "rubato" ai fini di promuovere un business travestito da musica: canzoni di modelle o attrici che non hanno composto niente, non hanno scritto niente di quello che dicono (ci pensano gli psicologi), cantano bene solo perché la voce è super editata al computer e infine fanno il video provocante per promuoversi facendo leva sull'istinto irrazionale. Se in Italia vi fosse una cultura della musica vera ci sarebbe più spazio per persone dotate, invece molti devono rinunciare alla carriera di artista.

Vorrei far notare che Radio 3 ha parlato molto del Festival della Filosofia (con tanto di interviste agli ospiti) , in particolare nel programma "Fahrenheit". Le altre emittenti non so se hanno degnato l'evento di una minima considerazione.

mircoFN1
Ragazzi, non siate cattivi a sparare sulla TV per mancanza di programmi culturali.
Cosa dire infatti di 'Porta a porta' che parla di filosofia teoretica o di analisi storico-sociologiche e 'La prova del cuoco', che, pensandoci bene, è un programma di Chimica Organica, per non parlare del TG di Minzolini che volutamente trascura i triviali fatti oggettivi per sviluppare interessanti questioni di fantapolitica o di estetica?

Blackorgasm

Sk_Anonymous
In questi giorni si è tenuto a Modena/Carpi/Sassuolo il festival della filosofia. Le reti televisive, per quanto ne so (correggetemi ovviamente se sbaglio), hanno dato ben poca evasione all'evento. E dire che c'era gente dal calibro di Bauman e Bodei, massimi esponenti internazionali dei loro rispettivi ambiti di ricerca... Tutto ciò quantifica l'interesse che le nostre reti televisive e/o radiofoniche possiedono nei confronti della divulgazione della cultura di qualunque tipo.

Sk_Anonymous
"_overflow_":
ciao a tutti!!!

Non posso fare a meno di notare come in Italia (ma può essere che accada anche in qualche altro stato) si dia molta attenzione alle cose stupide sembra quasi che più si è stupidi e più si riesca a comparire in tv, in radio, mi riferisco ad esempio a video come questi http://www.youtube.com/watch?v=R-Fz-_TLhtY

che proprio ieri ho sentito in radio (devo dire che ho linkato a malincuore perché è come se gli avessi fatto ancora pubblicità)

Comunque, secondo voi è normale?

Voglio dire io per radio non ho mai sentito parlare ad esempio di argomenti un po' più profondi, idem in tv, si pensi anche alla musica classica per vedere un concerto non si deve dormire (li danno solo di notte e anche raramente)... perché la cultura riveste un ruolo così marginale? perché in tv non ci sono programmi ad esempio che trattino di matematica, approfondimenti vari, ecc. ecc...

esprimete un vostro parere se vi va...

è trash , molto di moda nella televisione italiana contemporanea , ma l'aspetto più interessante è che si diffonde come un virale , quindi in questo momento pure tu stai facendo pubblicità a quella spazzatura portandola all'attenzione di questo forum .
l'unica soluzione è non parlarne .


programmi che parlano di matematica ci sono anche se rari , mi vengono in mente le trasmissioni radio di Odifreddi che sono state registrate da qualcuno e immesse nei circuiti p2p .

j18eos
Perché la cultura fa male all'ignoranza! -_-

Luca.Lussardi
perchè a praticamente nessuno interessano.... la radio e la TV trasmettono solo cose che danno ascolti..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.