Iran, studente matematica contesta Khamenei e sparisce
http://www.repubblica.it/2009/09/sezion ... atico.html
E' il fatto di questo ragazzo Mahmoud Vahidnia, medaglia d'oro alle Olimpiadi della Matematica in Iran e attualmente studente di Matematica, che in un incontro ufficiale interpella la Guida Suprema, Khamenei, con un intervento (non preparato come gli altri) così:
"perché nessuno può permettersi di criticarla in questo paese? Non è ignoranza questa? Lei ritiene di non fare errori? L'hanno trasformata in una sorta di idolo irraggiungibile che nessuno può sfidare".
L'intervento dura vari minuti e sembra giunga grazie ai cellulari che riprendevano perché la diretta in tv dicono sia stata subito sospesa. Il nastro penso se lo sia mangiato il cameraman.
Risulta che Mahmoud Vahidnia sia sparito.
E' il fatto di questo ragazzo Mahmoud Vahidnia, medaglia d'oro alle Olimpiadi della Matematica in Iran e attualmente studente di Matematica, che in un incontro ufficiale interpella la Guida Suprema, Khamenei, con un intervento (non preparato come gli altri) così:
"perché nessuno può permettersi di criticarla in questo paese? Non è ignoranza questa? Lei ritiene di non fare errori? L'hanno trasformata in una sorta di idolo irraggiungibile che nessuno può sfidare".
L'intervento dura vari minuti e sembra giunga grazie ai cellulari che riprendevano perché la diretta in tv dicono sia stata subito sospesa. Il nastro penso se lo sia mangiato il cameraman.
Risulta che Mahmoud Vahidnia sia sparito.
Risposte
"GPaolo":
....deve essere passato al limite!
Il buon gusto non ti appartiene, vedo.
....deve essere passato al limite!
Mah, con google trovo sempre come unica fonte questa agenzia.
Ne ho trovato il sito, ma non ci capisco molto...
http://alef.ir/1388/
Uniche cose trovate a favore della affidabilità di questa agenzia sono:
http://www.irantracker.org/roundup/iran ... oct23-2009
•Alef News Agency publishes the tale of a war veteran who complains of ill-treatment at the hands of Mehdi Karrubi, former head of the Martyr Foundation.
e, più significativo:
http://www.irantracker.org/roundup/iran ... e-7-8-2009
Alef News Agency accuses CIA of helping Ahmadinejad win reelection;
Mi dà un po' più fiducia...
Ne ho trovato il sito, ma non ci capisco molto...
http://alef.ir/1388/
Uniche cose trovate a favore della affidabilità di questa agenzia sono:
http://www.irantracker.org/roundup/iran ... oct23-2009
•Alef News Agency publishes the tale of a war veteran who complains of ill-treatment at the hands of Mehdi Karrubi, former head of the Martyr Foundation.
e, più significativo:
http://www.irantracker.org/roundup/iran ... e-7-8-2009
Alef News Agency accuses CIA of helping Ahmadinejad win reelection;
Mi dà un po' più fiducia...
Comprendo la preoccupazione che permane persino in me, ciò nonostante vivo è!
E' per il resto sono ancora molto perplesso.
E' per il resto sono ancora molto perplesso.
Non mi sento ancora tranquillo.
Mi pare che tutte le notizie positive qui riportate abbiano la stessa fonte: l’agenzia in lingua persiana ‘Alef’. Non la conosco, magari è (filo-)governativa...
Vorrei una fonte attendibile (o conferme sull'attendibilità di questa agenzia).
Mi pare che tutte le notizie positive qui riportate abbiano la stessa fonte: l’agenzia in lingua persiana ‘Alef’. Non la conosco, magari è (filo-)governativa...
Vorrei una fonte attendibile (o conferme sull'attendibilità di questa agenzia).
"mircoFN":
[quote="GIBI"]
Criticare è lecito, offendere no, è solo un principio di educazione.
Tuttavia nel caso specifico non mi risulta che offesa ci sia stata mentre la reazione violenta si.
Ripeto, leggi qui: http://www.gianfrancomascia.it/[/quote]
Non in tutti i paesi si può criticare... e sicuramente non in Iran! La reazione violenta è naturale in un paese ove coloro che pensano sono di per sè pericolosi e coloro che pensano ed anche criticano sono considerati dei criminali...
"GIBI":
... speriamo che sia come riporta FP, in quel paese non esiste la 'dittatura' che c'è in Italia, quindi il dubbio è sempre lecito.
Condivido.
Prendiamo queste notizie con le dovute cautele, perchè su certe questioni in Italia c'è molta ipocrisia.
Ahmadinejad ha il "torto" di non essere un leader allineato, e sopratutto non svende la dignità del suo paese. Giustamente quindi si chiede per quale motivo Israele e U\$A dovrebbbero essere considerati stati affidabili, mentre l'Iran viene catalogato fra gli stati "canaglia", quando storicamente gli unici ad avere utilizzato la bomba atomica in un conflitto sono gli Stati Uniti d'America.
Nel mare di ipocrisia italiano si sono sprecate troppe parole per contestare l'esito delle elezioni iraniane, mentre contro il presidente afghano Kharzai i toni sono stati nettamente più morbidi. La cosa è ovvia, dato che Kharzai è stato messo su quello scranno dagli U\$A.
E' evidente quindi che nel trattare certe questioni esistono due pesi e due misure. Cerchiamo quindi di non cadere nella trappola.
"GIBI":
Criticare è lecito, offendere no, è solo un principio di educazione.
Tuttavia nel caso specifico non mi risulta che offesa ci sia stata mentre la reazione violenta si.
Ripeto, leggi qui: http://www.gianfrancomascia.it/
"GIBI":
Criticare è lecito, offendere no, è solo un principio di educazione.
Ci può stare, com'è ovvio.
Ma mi sfugge ad esempio qua dove stavano le inaccettabili offese.
"parole sante perché non lo dici a un connazionale che ha osato criticare una 'autorità' nostrana?"
Criticare è lecito, offendere no, è solo un principio di educazione.
Criticare è lecito, offendere no, è solo un principio di educazione.
http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=985896
Cito parzialmente (il virgolettato è attribuito a Della Vedova):
“Nella giornata di domani invierò una lettera all’ambasciatore iraniano a Roma, chiedendo che il Governo di Teheran consenta a Mahmoud Vahidnia di essere ospite in Italia di Libertiamo, l’associazione di cultura politica che presiedo e che intende organizzare un dibattito pubblico sul tema della libertà di espressione. Khamenei ha sottolineato, rispondendo a Vahidnia, che le critiche sono accettate e prese in considerazione: se è così, come tutti auspichiamo, mi aspetto che il governo iraniano non abbia nulla da obiettare a quest’invito”.
Cito parzialmente (il virgolettato è attribuito a Della Vedova):
“Nella giornata di domani invierò una lettera all’ambasciatore iraniano a Roma, chiedendo che il Governo di Teheran consenta a Mahmoud Vahidnia di essere ospite in Italia di Libertiamo, l’associazione di cultura politica che presiedo e che intende organizzare un dibattito pubblico sul tema della libertà di espressione. Khamenei ha sottolineato, rispondendo a Vahidnia, che le critiche sono accettate e prese in considerazione: se è così, come tutti auspichiamo, mi aspetto che il governo iraniano non abbia nulla da obiettare a quest’invito”.
Anche riferiscono che il ragazzo afferma di non essere stato arrestato
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=133600
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=133600
"GIBI":
... speriamo che sia come riporta FP, in quel paese non esiste la 'dittatura' che c'è in Italia
parole sante perché non lo dici a un connazionale che ha osato criticare una 'autorità' nostrana?
http://www.gianfrancomascia.it/
... speriamo che sia come riporta FP, in quel paese non esiste la 'dittatura' che c'è in Italia, quindi il dubbio è sempre lecito.
Cito interamente da:
http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/es ... isce.shtml
IRAN: STUDENTE CHE HA SFIDATO KHAMENEI SMENTISCE SUO ARRESTO
02-11-2009 - 16:55
Esteri
02-11-2009 - 21:21Teheran, 2 nov. - (Adnkronos/Aki) - Mahmoud Vahidnia, lo studente iraniano di matematica che la scorsa settimana ha contestato in pubblico la Guida Suprema dell'Iran, l'ayatollah Ali Khamenei, ha smentito le notizie circolate nei giorni scorsi sul suo arresto. "Sto bene", ha affermato Vahidnia, citato dall'agenzia d'informazione in lingua persiana 'Alef'.
http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/es ... isce.shtml
IRAN: STUDENTE CHE HA SFIDATO KHAMENEI SMENTISCE SUO ARRESTO
02-11-2009 - 16:55
Esteri
02-11-2009 - 21:21Teheran, 2 nov. - (Adnkronos/Aki) - Mahmoud Vahidnia, lo studente iraniano di matematica che la scorsa settimana ha contestato in pubblico la Guida Suprema dell'Iran, l'ayatollah Ali Khamenei, ha smentito le notizie circolate nei giorni scorsi sul suo arresto. "Sto bene", ha affermato Vahidnia, citato dall'agenzia d'informazione in lingua persiana 'Alef'.
Mi auguro solo che sia vivo e in salute... Che coraggio però..
Nel Corriere della Sera,sotto un'immagine di Vahidnia, c'è scritto."[..]ha criticato Khamenei,poi sarebbe stato arrestato",forse è andata così..